TAG: normativa

Ancora nel caos gli autovelox: il Ministero dei Trasporti sospende il decreto Cittadini e Imprese

Ancora nel caos gli autovelox: il Ministero dei Trasporti sospende il decreto

Uno stop improvviso al decreto sugli autovelox, a un passo dalla trasmissione alla Commissione Europea: lo comunica direttamente il Ministero...

Eredità digitale: ecco tutto quello che serve sapere Cittadini e Imprese, PA e Digitale

Eredità digitale: ecco tutto quello che serve sapere

Negli ultimi anni, la tecnologia ha smesso di essere un semplice strumento di supporto per diventare parte integrante della nostra...

Correttivo codice contratti pubblici e costi manodopera: analisi e criticità Cittadini e Imprese

Correttivo codice contratti pubblici e costi manodopera: analisi e criticità

Il correttivo al codice dei contratti pubblici e i costi della manodopera: analisi normativa e criticità operative nel focus curato...

Applicazione clausole sociali negli appalti: la sentenza del Consiglio di Stato 26/2025 Cittadini e Imprese

Applicazione clausole sociali negli appalti: la sentenza del Consiglio di Stato 26/2025

La sentenza del Consiglio di Stato 26/2025 affronta una questione di rilevanza strategica per il settore degli appalti pubblici, ossia...

Le discutibili indicazioni della Corte dei Conti Emilia-Romagna sugli appalti dei servizi di ingegneria e architettura Cittadini e Imprese

Le discutibili indicazioni della Corte dei Conti Emilia-Romagna sugli appalti dei servizi di ingegneria e architettura

Un recente pronunciamento dei giudici della Corte dei Conti in materia di appalti dei servizi di ingegneria e architettura sta...

Qualificazione obbligatoria per le categorie scorporabili nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici Cittadini e Imprese

Qualificazione obbligatoria per le categorie scorporabili nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il “correttivo” al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), introdotto con il D.Lgs. 209/2024, ha determinato significative modifiche al sistema...

Il quinto d’obbligo negli appalti pubblici: disciplina, limiti e applicazioni operative Cittadini e Imprese

Il quinto d’obbligo negli appalti pubblici: disciplina, limiti e applicazioni operative

L’istituto del quinto d’obbligo rappresenta una delle principali previsioni del Dlgs 36/2023 in materia di modifiche contrattuali negli appalti pubblici....

Avvalimento Stabile: opportunità, limiti e ultime novità normative e giurisprudenziali Cittadini e Imprese

Avvalimento Stabile: opportunità, limiti e ultime novità normative e giurisprudenziali

L'istituto dell'Avvalimento stabile rappresenta una particolare forma di collaborazione tra imprese nell'ambito della contrattualistica pubblica. Esso si distingue dall'avvalimento ordinario...

Soggetti legittimati alla richiesta del titolo edilizio: chiarimenti Cittadini e Imprese

Soggetti legittimati alla richiesta del titolo edilizio: chiarimenti

L'approfondimento giuridico e normativo, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, sui soggetti legittimati alla richiesta del titolo edilizio. In presenza di...

Le scuole non sono soggette al piano annuale dei flussi di cassa Scuola

Le scuole non sono soggette al piano annuale dei flussi di cassa

Arrivano chiarimenti direttamente dalla RGS: le scuole non sono soggette al piano annuale dei flussi di cassa e quindi risultano...

PNRR e servizi tecnici: analisi del calo degli affidamenti e implicazioni giuridico-amministrative Cittadini e Imprese

PNRR e servizi tecnici: analisi del calo degli affidamenti e implicazioni giuridico-amministrative

Un interessante focus sul calo degli affidamenti e le implicazioni giuridico-amministrative in materia di PNRR e servizi tecnici a cura...

Il Progetto Costruttivo o di Cantiere: Ruolo, Normative e Impatti nel Contesto Attuale Cittadini e Imprese

Il Progetto Costruttivo o di Cantiere: Ruolo, Normative e Impatti nel Contesto Attuale

Il "progetto costruttivo" o "di cantiere" rappresenta una fase essenziale nell’ambito della realizzazione di opere pubbliche e private, poiché traduce...

Pagamenti semplificati per gli interventi del PNRR: analisi normativa e operativa Cittadini e Imprese

Pagamenti semplificati per gli interventi del PNRR: analisi normativa e operativa

Ecco un approfondimento con analisi normativa e operativa a cura del dottor Luca Leccisotti, in merito ai pagamenti semplificati per...

Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici: il ruolo del collegio consultivo tecnico Cittadini e Imprese

Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici: il ruolo del collegio consultivo tecnico

Ecco un approfondimento sul ruolo del collegio consultivo tecnico dopo l'approvazione del Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici a cura...

Mobilità cittadina, non c’è risposta alla crisi generata dal nuovo codice della strada Cittadini e Imprese, Editoriali

Mobilità cittadina, non c’è risposta alla crisi generata dal nuovo codice della strada

Non si placano le polemiche sul nuovo codice della strada che, tra le altre cose, ha messo in crisi le...

Quali sono i Comuni italiani di frontiera aggiornati al 2025? Cittadini e Imprese, Curiosità

Quali sono i Comuni italiani di frontiera aggiornati al 2025?

Ecco l'elenco aggiornato al 2025 dei Comuni italiani di frontiera: una panoramica sugli enti appartenenti a questa fascia, le regole...

Si possono intitolare strade o piazze comunali a personaggi deceduti da meno di 10 anni? Cittadini e Imprese, Curiosità

Si possono intitolare strade o piazze comunali a personaggi deceduti da meno di 10 anni?

Oggi risponderemo a un quesito, mediante l'approfondimento del Dott. Nicola Schiralli, in materia di toponomastica: si possono intitolare strade o...

Indicazioni su provvedimento espresso in alternativa al silenzio assenso in ambito edilizio Cittadini e Imprese

Indicazioni su provvedimento espresso in alternativa al silenzio assenso in ambito edilizio

L’Avvocato Maurizio Lucca approfondisce un argomento interessante e spesso delicato gli enti locali: il provvedimento espresso in alternativa al silenzio...

Scontrini Cittadini e Imprese

Scontrini "pazzi", chi tutela il consumatore?

Negli ultimi anni persino la CNN, la notissima testata giornalistica USA, ha parlato senza mezzi termini di «scontrini pazzi» e...

Caso Zuncheddu, in Cassazione la proposta di legge per il risarcimento Cittadini e Imprese

Caso Zuncheddu, in Cassazione la proposta di legge per il risarcimento

Una nuova proposta di legge, attualmente all'esame della Corte di Cassazione, mira a velocizzare i risarcimenti per coloro che sono...

Alcuni chiarimenti sui dispositivi di micromobilità [VIDEO] Cittadini e Imprese

Alcuni chiarimenti sui dispositivi di micromobilità [VIDEO]

Il Nuovo Codice della Strada introduce importanti modifiche per la sicurezza stradale, in particolare per i monopattini elettrici e altri...

Disabili più poveri e in arretrato con i pagamenti, ma la legge li tutela Cittadini e Imprese

Disabili più poveri e in arretrato con i pagamenti, ma la legge li tutela

Siamo un popolo sempre più indebitato e in difficoltà, soprattutto i nostri disabili risultano sempre più poveri e in arretrato...

Estinzione dei reati ambientali: la natura giuridica del verbale di prescrizione Cittadini e Imprese

Estinzione dei reati ambientali: la natura giuridica del verbale di prescrizione

Approfondimento sulla natura giuridica del verbale di prescrizione, in seguito alla pubblicazione delle nuove linee guida dell'estinzione dei reati ambientali...

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di lavoro Cittadini e Imprese

Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di lavoro

In Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2025: il provvedimento introduce, tra le altre cose, un pacchetto di misure in...

Circolazione dei beni culturali dai paesi extra UE: cambiamenti in vista? Cittadini e Imprese, Cultura ed eventi

Circolazione dei beni culturali dai paesi extra UE: cambiamenti in vista?

Tra i molti cambiamenti in vista nell’anno appena iniziato, nel 2025 vi saranno importanti modifiche alla circolazione per i beni...

Gli incentivi dopo le modifiche del correttivo al Codice dei Contratti Pubblici Cittadini e Imprese

Gli incentivi dopo le modifiche del correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Ecco i chiarimenti del Dottor Luca Leccisotti su una delle novità più interessanti inserite nell'ultimo decreto correttivo al Codice dei...

In quali casi c'è la possibilità di non aggiudicare una gara? Cittadini e Imprese

In quali casi c'è la possibilità di non aggiudicare una gara?

In questo approfondimento l’Avvocato Maurizio Lucca chiarisce in quali casi sussiste la possibilità di non aggiudicare una gara. L’Amministrazione nella...

Rapporti tra giornalismo e fonti non convenzionali: l'inchiesta Equalize e Report Cittadini e Imprese

Rapporti tra giornalismo e fonti non convenzionali: l'inchiesta Equalize e Report

Un’intercettazione riapre il dibattito sui rapporti tra giornalismo e fonti non convenzionali, portando alla ribalta una materia complessa: ecco i...

La sentenza della Corte Costituzionale sul vincolo di mandato dei sindaci Personale e previdenza

La sentenza della Corte Costituzionale sul vincolo di mandato dei sindaci

La Corte costituzionale, con la sentenza 196/2024 ha confermato la legittimità della norma che disciplina il vincolo sul mandato dei...

Diniego a trasferimenti per Legge 104: servono motivazioni solide Personale e previdenza

Diniego a trasferimenti per Legge 104: servono motivazioni solide

Serve un onere motivazionale rafforzato per il diniego dei trasferimenti dei dipendenti  ex art. 33, comma 5, della legge 104/1992....

Pagina 1 di 10