TAG: giurisprudenza

Il parere preventivo in ambito edilizio non è impugnabile Cittadini e Imprese

Il parere preventivo in ambito edilizio non è impugnabile

L’Avvocato Maurizio Lucca analizza una recente sentenza del TAR Toscana che espone come non sia mpugnabile il parere preventivo in...

Il TAR sul rispetto della distanza delle costruzioni dalle vedute Cittadini e Imprese

Il TAR sul rispetto della distanza delle costruzioni dalle vedute

L'Avvocato Maurizio Lucca, in questo approfondimento, analizza una recente sentenza del TAR che si occupa del rispetto della distanza delle...

Una panoramica sull’operato nei giudizi delle commissioni di concorso Concorsi Pubblici

Una panoramica sull’operato nei giudizi delle commissioni di concorso

In questo approfondimento l’Avvocato Maurizio Lucca, fornisce importanti indicazioni in merito all’operato nei giudizi delle commissioni di concorso. Alcuni recenti...

Miraggio affitto, regole e prescrizioni: animali o no? Cittadini e Imprese, Cultura ed eventi, Eventi

Miraggio affitto, regole e prescrizioni: animali o no?

Ecco alcuni dati emersi dall’evento Forum Locazione 2025, che mette a nudo una situazione di crisi nel settore immobiliare degli...

Cambiamento di cognome e nome: le indicazioni del Consiglio di Stato Cittadini e Imprese, Come fare per PA

Cambiamento di cognome e nome: le indicazioni del Consiglio di Stato

Una recente sentenza del Consiglio di Stato, analizzata dall'Avvocato Maurizio Lucca, fornisce importanti indicazioni in merito alla richiesta di cambiamento...

Chiarimenti su incompatibilità tra attività di libero professionista e pubblico impiego Personale e previdenza

Chiarimenti su incompatibilità tra attività di libero professionista e pubblico impiego

La sentenza della Corte di Appello di Palermo del 15 maggio 2025 (1260 R.G.A. 2024) offre un'importante, ma discutibile, chiave...

Individuazione del contratto collettivo negli appalti: regole e criticità Cittadini e Imprese

Individuazione del contratto collettivo negli appalti: regole e criticità

L’individuazione del contratto collettivo applicabile negli appalti pubblici: criticità e implicazioni giuridiche in questo approfondimento curato dal Dott. Luca Leccisotti....

Attenzione alla Cittadini e Imprese

Attenzione alla "donazione" di un bene mobile o immobile: i pro e i contro

Rigorosi i requisiti di forma richiesti, nell'ambito della donazione, per la validità dell’atto, ecco i pro e i contro: molte...

I chiarimenti del TAR Campania sulla natura del vincolo cimiteriale Cittadini e Imprese

I chiarimenti del TAR Campania sulla natura del vincolo cimiteriale

Una recente sentenza emanata dal TAR della Campania fornisce interessanti chiarimenti in merito ai beni pubblici, in particolare alla natura...

Cyberbullismo e leoni da tastiera, come tutelarsi dagli insulti online Cittadini e Imprese

Cyberbullismo e leoni da tastiera, come tutelarsi dagli insulti online

I social media sono ormai la piazzetta virtuale delle nuove generazioni, dove ci si conosce, ci si incontra, si fa...

Chiarimenti su ordinanza di demolizione e comunicazione di avvio del procedimento Cittadini e Imprese

Chiarimenti su ordinanza di demolizione e comunicazione di avvio del procedimento

In questo approfondimento a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca si forniscono importanti chiarimenti, alla luce della recente giurisprudenza, in materia di...

Omesso versamento di ritenute: la Cassazione chiarisce di chi è la responsabilità Contabilità e tasse

Omesso versamento di ritenute: la Cassazione chiarisce di chi è la responsabilità

Con una recente pronuncia, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti sulla responsabilità di chi risponde penalmente per l’omesso...

Frodi bancarie, la responsabilità è in capo agli istituti di credito Cittadini e Imprese

Frodi bancarie, la responsabilità è in capo agli istituti di credito

Nuova pronuncia il 12 maggio scorso, da parte della Prima Sezione Civile della Cassazione che ha respinto il ricorso di...

Il Consiglio di Stato su sequestro penale e ordinanza di demolizione Buone Pratiche, Cittadini e Imprese

Il Consiglio di Stato su sequestro penale e ordinanza di demolizione

Una recente sentenza del Consiglio di Stato, analizzata dall'Avvocato Maurizio Lucca, fornisce nuovi spunti e chiarimenti in merito al sequestro...

Deposito temporaneo di rifiuti: quando è legale e quando diventa reato Buone Pratiche, Cittadini e Imprese

Deposito temporaneo di rifiuti: quando è legale e quando diventa reato

Il deposito temporaneo di rifiuti, ossia la collocazione sulla pubblica strada di un cassone scarrabile pieno di rifiuti speciali non...

Responsabilità precontrattuale della PA: il parere del Consiglio di Stato Cittadini e Imprese, Personale e previdenza

Responsabilità precontrattuale della PA: il parere del Consiglio di Stato

L'Avvocato Maurizio Lucca esamina una recente sentenza del Consiglio di Stato che fornisce interessanti chiarimenti in merito alla responsabilità precontrattuale...

Assegno divorzile: solo se realmente necessario, anche per le donne Cittadini e Imprese

Assegno divorzile: solo se realmente necessario, anche per le donne

Se di libera determinazione ed uguaglianza vogliono parlare le donne, seppure ancora lontane da equità retributiva e valorizzazione professionale equa,...

Condominio e manutenzioni delle parti comuni, arriva una sentenza ‘storica’ Cittadini e Imprese

Condominio e manutenzioni delle parti comuni, arriva una sentenza ‘storica’

Una recente sentenza del Tribunale di Napoli, la 4516/2025, ha ribadito l’obbligo inderogabile per amministratore di condominio e inquilini, di...

I motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza e i provvedimenti a contenuto vincolato Buone Pratiche, Cittadini e Imprese

I motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza e i provvedimenti a contenuto vincolato

Approfondimento di Katia Carcone in merito alla recente sentenza del Collegio del Consiglio di Stato sui motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza...

Il TAR sul conflitto di interessi del consigliere comunale in sede di votazione Personale e previdenza

Il TAR sul conflitto di interessi del consigliere comunale in sede di votazione

Una recente sentenza del TAR Sicilia, analizzata dall'Avvocato Maurizio Lucca, fornisce alcune indicazioni importanti sul sul conflitto di interessi del...

Anticipazione prezzo e consegna parziale lavori: il parere del MIT Cittadini e Imprese

Anticipazione prezzo e consegna parziale lavori: il parere del MIT

Anticipazione del prezzo e consegna parziale dei lavori pubblici: analisi giuridica e applicativa, a cura del Dott. Leccisotti, ai sensi...

La Corte Costituzionale approva l'abrogazione dell'abuso d’ufficio Cittadini e Imprese, Personale e previdenza

La Corte Costituzionale approva l'abrogazione dell'abuso d’ufficio

La Corte Costituzionale ha messo un punto fermo sul dibattito che ha diviso politica e magistratura: l’abrogazione del reato di...

Gatti in condominio: ecco cosa dice la legge Cittadini e Imprese

Gatti in condominio: ecco cosa dice la legge

Sempre più spesso ci si trova di fronte a situazioni nella quali c’è bisogno dell’intervento di un Giudice e della...

Separazione e assegno di mantenimento: la Cassazione stronca il concetto di ‘tenore di vita’ Cittadini e Imprese

Separazione e assegno di mantenimento: la Cassazione stronca il concetto di ‘tenore di vita’

Con l’ordinanza numero 3355 depositata il 10 febbraio 2025, la Corte di Cassazione torna su un tema molto dibattuto nel...

Errata accettazione della candidatura a consigliere comunale: il parere del Consiglio di Stato Personale e previdenza

Errata accettazione della candidatura a consigliere comunale: il parere del Consiglio di Stato

L'Avvocato Maurizio Lucca analizza, attraverso una recente sentenza del Consiglio di Stato, il tema relativo all'errata accettazione della candidatura a...

Nuovo Codice della Strada: perché rifiutare l’alcoltest è un errore fatale Cittadini e Imprese

Nuovo Codice della Strada: perché rifiutare l’alcoltest è un errore fatale

Tengono banco ancora dopo circa cinque mesi dalla sua entrata in vigore, cronache, notizie che riguardano il nuovo codice della...

Processi civili, svolta per chi non può pagare: ecco cosa cambia nel 2025 Cittadini e Imprese

Processi civili, svolta per chi non può pagare: ecco cosa cambia nel 2025

Una recente circolare del Dipartimento per gli Affari di Giustizia fa luce su chi non può pagare le spese per...

Chiarimenti sulla gestione di servizi alla persona mediante società con ETS Cittadini e Imprese

Chiarimenti sulla gestione di servizi alla persona mediante società con ETS

L’analisi dell’Avvocato Maurizio Lucca che, attraverso il commento di una recente pronuncia giuridica, fornisce interessanti indicazioni sulla gestione di servizi...

Cassette postali nei condomini: regole, buone pratiche e nuove tecnologie Cittadini e Imprese

Cassette postali nei condomini: regole, buone pratiche e nuove tecnologie

In ogni edificio residenziale, anche i dettagli più piccoli possono influire sulla vita quotidiana di chi ci abita: le cassette...

Insultare il marito e umiliarlo davanti al figlio: è reato di maltrattamenti Cittadini e Imprese

Insultare il marito e umiliarlo davanti al figlio: è reato di maltrattamenti

Lotta alla violenza familiare, qualsiasi sia la fonte e l’origine: a certe condizioni ed in casi particolari, anche la moglie...

Pagina 1 di 11