TAG: normativa

Una panoramica sull’operato nei giudizi delle commissioni di concorso Concorsi Pubblici

Una panoramica sull’operato nei giudizi delle commissioni di concorso

In questo approfondimento l’Avvocato Maurizio Lucca, fornisce importanti indicazioni in merito all’operato nei giudizi delle commissioni di concorso. Alcuni recenti...

Parcheggiare senza segnaletica: cosa dice la legge e quando è permesso Cittadini e Imprese, Come fare per PA

Parcheggiare senza segnaletica: cosa dice la legge e quando è permesso

Uno dei dubbi più comuni che colpisce gli automobilisti italiani riguarda il parcheggio su strada priva di segnaletica. Spesso, infatti,...

Obesità come malattia, primo sì alla prima legge al mondo: è italiana Cittadini e Imprese

Obesità come malattia, primo sì alla prima legge al mondo: è italiana

Non solo tristi primati, una legge, quella italiana sull'obesità come malattia, che potrebbe cambiare la percezione di un fenomeno mondiale...

Deposito temporaneo di rifiuti: quando è legale e quando diventa reato Buone Pratiche, Cittadini e Imprese

Deposito temporaneo di rifiuti: quando è legale e quando diventa reato

Il deposito temporaneo di rifiuti, ossia la collocazione sulla pubblica strada di un cassone scarrabile pieno di rifiuti speciali non...

Troppe morti bianche: cosa prevede il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro Cittadini e Imprese

Troppe morti bianche: cosa prevede il Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

di Riccardo Renzi Nel 2008 con il Decreto Legislativo n. 81 l’Italia ha recepito varie Direttive europee relative alla sicurezza...

Chiarimenti sulla gestione di servizi alla persona mediante società con ETS Cittadini e Imprese

Chiarimenti sulla gestione di servizi alla persona mediante società con ETS

L’analisi dell’Avvocato Maurizio Lucca che, attraverso il commento di una recente pronuncia giuridica, fornisce interessanti indicazioni sulla gestione di servizi...

Cassette postali nei condomini: regole, buone pratiche e nuove tecnologie Cittadini e Imprese

Cassette postali nei condomini: regole, buone pratiche e nuove tecnologie

In ogni edificio residenziale, anche i dettagli più piccoli possono influire sulla vita quotidiana di chi ci abita: le cassette...

Terzo responsabile e bollini impianti: guida pratica tra obblighi e burocrazia Cittadini e Imprese

Terzo responsabile e bollini impianti: guida pratica tra obblighi e burocrazia

"Repetita iuvant" scrivevano i latini. Ed è proprio il caso di ripassare alcuni concetti chiave su gestione degli impianti termici:...

Chiarimenti sull'elusione del giudicato da parte della PA Personale e previdenza

Chiarimenti sull'elusione del giudicato da parte della PA

In questo approfondimento l’Avvocato Maurizio Lucca analizza, alla luce di una recente pronuncia giuridica, l'elusione del giudicato da parte della...

Pasquetta 2025, vademecum per barbecue e grigliate Cittadini e Imprese

Pasquetta 2025, vademecum per barbecue e grigliate

Sembra gli amanti della scampagnata per Pasquetta 2025 potrebbero avere delle belle sorprese dal clima, che è previsto soleggiato un...

Il risarcimento del danno per lesione di interesse legittimo pretensivo Cittadini e Imprese

Il risarcimento del danno per lesione di interesse legittimo pretensivo

Approfondimento in materia di responsabilità aquiliana da provvedimento amministrativo illegittimo e di risarcimento del danno invocato in conseguenza della lesione di...

DiCo vs DiRi: Ecco quando puoi usare la dichiarazione di rispondenza Cittadini e Imprese

DiCo vs DiRi: Ecco quando puoi usare la dichiarazione di rispondenza

Dichiarazione di conformità smarrita? Ecco quali sono le differenze tra DiCo e DiRi e quando puoi usare la dichiarazione di...

Legge 104, legittimo il trasferimento per il caregiver se Personale e previdenza

Legge 104, legittimo il trasferimento per il caregiver se "giustificato"

Secondo una recente sentenza del Tribunale di Milano il trasferimento di un lavoratore caregiver, che beneficia delle agevolazioni della Legge...

Disapplicazione di un regolamento in contrasto con la Costituzione Cittadini e Imprese

Disapplicazione di un regolamento in contrasto con la Costituzione

L'Avvocato Maurizio Lucca fornisce, in questo approfondimento, alcuni importanti chiarimenti in merito alla disapplicazione di un regolamento in contrasto con...

Presidente della Giunta Regionale: la Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato Cittadini e Imprese

Presidente della Giunta Regionale: la Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato

Una decisione destinata a fare rumore nel panorama politico italiano: la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la legge della Regione...

Cosa c’entra la cittadinanza Iure Sanguinis con la sicurezza della Repubblica? Cittadini e Imprese

Cosa c’entra la cittadinanza Iure Sanguinis con la sicurezza della Repubblica?

A tu per tu con Francesca Barbanti, Ufficiale di Stato Civile del Comune di Roma, per una riflessione sul decreto...

Dimissioni volontarie per assenza ingiustificata, le regole per il 2025 Personale e previdenza

Dimissioni volontarie per assenza ingiustificata, le regole per il 2025

Nuovi dettagli sulla disciplina delle dimissioni volontarie per assenza ingiustificata, in vigore dal gennaio 2025. Il Ministero del Lavoro ha...

Conferimento rifiuti da manutenzione verde pubblico e privato: le disposizioni del DL Buone Pratiche, Cittadini e Imprese

Conferimento rifiuti da manutenzione verde pubblico e privato: le disposizioni del DL "Ambiente"

Il conferimento dei rifiuti derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato ai centri comunali di raccolta: istruzioni operative dal...

Avvio concorso pubblico: il Comune deve modificare il PIAO? Concorsi Pubblici, Personale e previdenza

Avvio concorso pubblico: il Comune deve modificare il PIAO?

Il Dottor Andrea Bufarale risponde a un interrogativo riguardante le procedure che un Comune deve seguire per procedere all'avvio di un...

Ancora nel caos gli autovelox: il Ministero dei Trasporti sospende il decreto Cittadini e Imprese

Ancora nel caos gli autovelox: il Ministero dei Trasporti sospende il decreto

Uno stop improvviso al decreto sugli autovelox, a un passo dalla trasmissione alla Commissione Europea: lo comunica direttamente il Ministero...

Eredità digitale: ecco tutto quello che serve sapere Cittadini e Imprese, PA e Digitale

Eredità digitale: ecco tutto quello che serve sapere

Negli ultimi anni, la tecnologia ha smesso di essere un semplice strumento di supporto per diventare parte integrante della nostra...

Correttivo codice contratti pubblici e costi manodopera: analisi e criticità Cittadini e Imprese

Correttivo codice contratti pubblici e costi manodopera: analisi e criticità

Il correttivo al codice dei contratti pubblici e i costi della manodopera: analisi normativa e criticità operative nel focus curato...

Applicazione clausole sociali negli appalti: la sentenza del Consiglio di Stato 26/2025 Cittadini e Imprese

Applicazione clausole sociali negli appalti: la sentenza del Consiglio di Stato 26/2025

La sentenza del Consiglio di Stato 26/2025 affronta una questione di rilevanza strategica per il settore degli appalti pubblici, ossia...

Le discutibili indicazioni della Corte dei Conti Emilia-Romagna sugli appalti dei servizi di ingegneria e architettura Cittadini e Imprese

Le discutibili indicazioni della Corte dei Conti Emilia-Romagna sugli appalti dei servizi di ingegneria e architettura

Un recente pronunciamento dei giudici della Corte dei Conti in materia di appalti dei servizi di ingegneria e architettura sta...

Qualificazione obbligatoria per le categorie scorporabili nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici Cittadini e Imprese

Qualificazione obbligatoria per le categorie scorporabili nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il “correttivo” al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), introdotto con il D.Lgs. 209/2024, ha determinato significative modifiche al sistema...

Il quinto d’obbligo negli appalti pubblici: disciplina, limiti e applicazioni operative Cittadini e Imprese

Il quinto d’obbligo negli appalti pubblici: disciplina, limiti e applicazioni operative

L’istituto del quinto d’obbligo rappresenta una delle principali previsioni del Dlgs 36/2023 in materia di modifiche contrattuali negli appalti pubblici....

Avvalimento Stabile: opportunità, limiti e ultime novità normative e giurisprudenziali Cittadini e Imprese

Avvalimento Stabile: opportunità, limiti e ultime novità normative e giurisprudenziali

L'istituto dell'Avvalimento stabile rappresenta una particolare forma di collaborazione tra imprese nell'ambito della contrattualistica pubblica. Esso si distingue dall'avvalimento ordinario...

Soggetti legittimati alla richiesta del titolo edilizio: chiarimenti Cittadini e Imprese

Soggetti legittimati alla richiesta del titolo edilizio: chiarimenti

L'approfondimento giuridico e normativo, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, sui soggetti legittimati alla richiesta del titolo edilizio. In presenza di...

Le scuole non sono soggette al piano annuale dei flussi di cassa Scuola

Le scuole non sono soggette al piano annuale dei flussi di cassa

Arrivano chiarimenti direttamente dalla RGS: le scuole non sono soggette al piano annuale dei flussi di cassa e quindi risultano...

PNRR e servizi tecnici: analisi del calo degli affidamenti e implicazioni giuridico-amministrative Cittadini e Imprese

PNRR e servizi tecnici: analisi del calo degli affidamenti e implicazioni giuridico-amministrative

Un interessante focus sul calo degli affidamenti e le implicazioni giuridico-amministrative in materia di PNRR e servizi tecnici a cura...

Pagina 1 di 8