Mediazioni srl
Via Ariana, 48 - 00038 - Valmontone (RM)
P. Iva 05792540873, Nr. ROC: 36643
Tel. (+39) 376.2063403
Con l’ordinanza numero 3355 depositata il 10 febbraio 2025, la Corte di Cassazione torna su un tema molto dibattuto nel...
È legittimo il licenziamento del dipendente pubblico in caso di esibizione di certificazione medica non idonea per congedo per cure...
Per licenziare un lavoratore disabile il datore di lavoro deve porre a fondamento della sua decisione una documentazione precisa, coerente...
Tengono banco ancora dopo circa cinque mesi dalla sua entrata in vigore, cronache, notizie che riguardano il nuovo codice della...
La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito, con l'ordinanza 27610/2024, che può essere legittimamente licenziato il dipendente che beve "troppi...
Una svolta giuridica segna il futuro dei documenti d’identità dei minori: la Corte di Cassazione ha stabilito che sulle carte...
La Corte di Cassazione ha messo un punto fermo sui casi di legittimo licenziamento su un tema delicato e ricorrente:...
Nonostante le campagne di sensibilizzazione e l’inasprimento delle pene per i reati di violenza di genere, le aggressioni contro le...
Per ottenere le agevolazioni fiscali riservate alle associazioni sportive dilettantistiche (ASD), non basta il rispetto formale delle norme: è indispensabile...
L’Amministrazione finanziaria non è legittimata ad esercitare il potere di autotutela tributaria per annullare un atto impositivo illegittimo anche in...
La Cassazione, in una recente sentenza, enuclea i casi in cui sussistono le motivazioni per il licenziamento legittimo per molestie...
Uno stop improvviso al decreto sugli autovelox, a un passo dalla trasmissione alla Commissione Europea: lo comunica direttamente il Ministero...
Approfondimento a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca su una sentenza della Cassazione che fornisce chiarimenti sulla natura del certificato di destinazione...
La vicenda della manipolazione dei mutui Euribor segna un nuovo capitolo con l’ordinanza 6943 del 15 marzo 2025 delle Sezioni...
La Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro può ricorrere a un investigatore privato per verificare l’effettivo...
La Corte di Cassazione, con la sentenza 4101/2025, ha ribadito che, in caso di errata applicazione dell’aliquota IVA, il cessionario...
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la numero 10365/2025, ha sollevato un vero e proprio terremoto nel settore dei...
Una sentenza della Cassazione, la numero 14287/2024, fornisce importanti indicazioni sui requisiti per potere beneficiare della pensione di reversibilità. La...
Un escamotage che può costare molto caro: inscenare finte separazioni per alleggerire le proprie tasse. Scopriamo quali sono i rischi...
Con una recente pronuncia la Cassazione ammonisce i lavoratori a non commettere abuso sul congedo parentale: utilizzarlo per scopi non...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 5496 del 2 marzo 2025, ha introdotto un'importante novità in materia di monetizzazione delle...
Anche se la notifica esattoriale risulta errata o non del tutto completa la cartella rimane comunque valida e deve essere...
Con la sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha espresso un principio di particolare rilievo...
Una sentenza della Corte di Cassazione, la numero 3625/2025, ha chiarito quando i soci sono legittimati a non pagare le...
Con la sentenza n. 30611/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio rilevante in materia di detrazione fiscale per...
Ecco i chiarimenti della Cassazione che, con la sentenza 3518/2024, indica in modo inequivocabile il rapporto tra copertura finanziaria e...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 1227/2025, ha stabilito importanti principi in merito all'abuso dei permessi retribuiti previsti dalla Legge...
Con la sentenza 30803/2024 la Corte di Cassazione ha spiegato in che modo è possibile ottenere una pensione più alta...
Per il riconoscimento degli straordinari ai dipendenti pubblici d'ora in poi non occorrerà più la "prova" dell'avvenuta timbratura: la Cassazione...
Con l’ordinanza 1832/2025, una pronuncia che rappresenta un importante precedente e che farà discutere, la Corte di Cassazione ha stabilito...