• Immagine del profilo di Luca Leccisotti

    Luca Leccisotti

      Laureato in Management, è un formatore manageriale qualificato della pubblica amministrazione e professore universitario in Master sui contratti pubblici. Esperto in appalti e procedure di gara telematiche, scrive per diverse testate giornalistiche su aspetti normativi della pubblica amministrazione. Ricopre il...

      86 Articoli pubblicati

    Immagine di anteprima per Le discutibili indicazioni della Corte dei Conti Emilia-Romagna sugli appalti dei servizi di ingegneria e architettura

    Le discutibili indicazioni della Corte dei Conti Emilia-Romagna sugli appalti dei servizi di ingegneria e architettura

    Un recente pronunciamento dei giudici della Corte dei Conti in materia di appalti dei servizi di ingegneria e architettura sta facendo molto discutere: il focus è a cura del Dott. Luca Leccisotti. L�...

    Immagine di anteprima per Correttivo codice contratti pubblici: le novità per progettazione e ingegneria

    Correttivo codice contratti pubblici: le novità per progettazione e ingegneria

    Il Decreto Legislativo “correttivo” al Codice dei Contratti Pubblici ha introdotto una serie di modifiche significative per il settore della progettazione e dell’ingegneria. Queste n...

    Immagine di anteprima per Qualificazione obbligatoria per le categorie scorporabili nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

    Qualificazione obbligatoria per le categorie scorporabili nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

    Il “correttivo” al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), introdotto con il D.Lgs. 209/2024, ha determinato significative modifiche al sistema di qualificazione degli esecutori di lavori ...

    Immagine di anteprima per Il D.M. 6/12/2024 e i chiarimenti sul monitoraggio e la rendicontazione nel PNRR

    Il D.M. 6/12/2024 e i chiarimenti sul monitoraggio e la rendicontazione nel PNRR

    Il Decreto Ministeriale del 6 dicembre 2024, attuativo dell’articolo 18-quinquies del D.L. 113/2024, introduce importanti novità nella gestione finanziaria, nel monitoraggio e nella rendicontaz...

    Immagine di anteprima per Il quinto d’obbligo negli appalti pubblici: disciplina, limiti e applicazioni operative

    Il quinto d’obbligo negli appalti pubblici: disciplina, limiti e applicazioni operative

    L’istituto del quinto d’obbligo rappresenta una delle principali previsioni del Dlgs 36/2023 in materia di modifiche contrattuali negli appalti pubblici. L’obiettivo è garantire flessibilità n...

    Immagine di anteprima per La qualificazione degli incarichi di ingegneria e architettura come appalti di servizi: profili normativi e giurisprudenziali

    La qualificazione degli incarichi di ingegneria e architettura come appalti di servizi: profili normativi e giurisprudenziali

    La qualificazione degli incarichi professionali nel settore dell’ingegneria e dell’architettura come appalti di servizi è una questione centrale nel dibattito giuridico-amministrativo: focus del ...

    Immagine di anteprima per La tutela delle micro, piccole e medie imprese nel correttivo al Codice dei contratti pubblici

    La tutela delle micro, piccole e medie imprese nel correttivo al Codice dei contratti pubblici

    Il decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), recentemente integrato con il D.Lgs. 209/2024, ha introdotto una serie di disposizioni volte a favorire la tutela e la partecip...

    Immagine di anteprima per PNRR e servizi tecnici: analisi del calo degli affidamenti e implicazioni giuridico-amministrative

    PNRR e servizi tecnici: analisi del calo degli affidamenti e implicazioni giuridico-amministrative

    Un interessante focus sul calo degli affidamenti e le implicazioni giuridico-amministrative in materia di PNRR e servizi tecnici a cura del Dottor Luca Leccisotti. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resi...

    Immagine di anteprima per La clausola sociale negli appalti pubblici: profili di legittimità e applicazioni pratiche

    La clausola sociale negli appalti pubblici: profili di legittimità e applicazioni pratiche

    Un interessante focus su quadro normativo, implicazioni giurisprudenziali e sfide operative connesse all’applicazione della clausola sociale negli appalti pubblici a cura del Dottor Luca Leccisotti....

    Immagine di anteprima per Accordo di collaborazione nella fase esecutiva dei contratti pubblici: analisi critica e prospettive applicative

    Accordo di collaborazione nella fase esecutiva dei contratti pubblici: analisi critica e prospettive applicative

    L’introduzione dell’Accordo di Collaborazione nella fase esecutiva dei contratti pubblici, sancito dall’articolo 82-bis del D.Lgs. 36/2023 e ulteriormente disciplinato dall’All...

    Immagine di anteprima per Obblighi di trasparenza e comunicazione patrimoniale dei dirigenti pubblici: profili normativi e giurisprudenziali

    Obblighi di trasparenza e comunicazione patrimoniale dei dirigenti pubblici: profili normativi e giurisprudenziali

    La trasparenza è un principio cardine dell’ordinamento amministrativo italiano, finalizzato a garantire l’imparzialità, l’efficienza e il contrasto alla corruzione nella pubblica amministrazio...

    Immagine di anteprima per Equo compenso nei contratti pubblici: criticità e prospettive alla luce del decreto correttivo

    Equo compenso nei contratti pubblici: criticità e prospettive alla luce del decreto correttivo

    Con l’introduzione del D.Lgs. 209/2024, così detto Decreto correttivo, il legislatore ha tentato di risolvere il complesso tema dell’applicabilità dell’equo compenso ai contratti pubblici rela...

    Immagine di anteprima per Il principio di invarianza delle offerte: fondamenti giuridici e applicazioni operative

    Il principio di invarianza delle offerte: fondamenti giuridici e applicazioni operative

    Il principio di invarianza delle offerte, disciplinato dall’articolo 108, comma 12, del D.Lgs. 36/2023, costituisce una pietra miliare nel sistema degli appalti pubblici. Esso stabilisce che, dal mo...

    Pagina 1 di 5