TAG: giurisprudenza

Il Progetto Costruttivo o di Cantiere: Ruolo, Normative e Impatti nel Contesto Attuale Cittadini e Imprese

Il Progetto Costruttivo o di Cantiere: Ruolo, Normative e Impatti nel Contesto Attuale

Il "progetto costruttivo" o "di cantiere" rappresenta una fase essenziale nell’ambito della realizzazione di opere pubbliche e private, poiché traduce...

Annullato e riaperto il concorso per 1248 funzionari al Ministero dell'Interno Concorsi Pubblici

Annullato e riaperto il concorso per 1248 funzionari al Ministero dell'Interno

Il concorso per l’assunzione di 1248 funzionari al Ministero dell’Interno è stato ufficialmente annullato e riaperto a seguito di una...

Bocciatura di un alunno: occorre onere motivazionale rafforzato Scuola

Bocciatura di un alunno: occorre onere motivazionale rafforzato

In questo approfondimento l'Avvocato Maurizio Lucca chiarisce la fattispecie della bocciatura di un alunno, che per essere legittima necessita di...

Giurisdizione ordinaria nelle controversie per gli incentivi di progettazione Cittadini e Imprese

Giurisdizione ordinaria nelle controversie per gli incentivi di progettazione

L'Avvocato Maurizio Lucca, nel focus odiernom, affronta la questione relativa alla giurisdizione ordinaria nelle controversie per gli incentivi di progettazione....

Progressioni verticali negli enti locali: chiarimenti sulla valutazione dei titoli Personale e previdenza

Progressioni verticali negli enti locali: chiarimenti sulla valutazione dei titoli

La Sezione di Parma del TAR Emilia-Romagna, con la sentenza 27/2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito alla valutazione dei...

La clausola sociale negli appalti pubblici: profili di legittimità e applicazioni pratiche Cittadini e Imprese

La clausola sociale negli appalti pubblici: profili di legittimità e applicazioni pratiche

Un interessante focus su quadro normativo, implicazioni giurisprudenziali e sfide operative connesse all’applicazione della clausola sociale negli appalti pubblici a...

Chiarimenti sull'unicità dell’intervento edilizio in sanatoria Cittadini e Imprese

Chiarimenti sull'unicità dell’intervento edilizio in sanatoria

Approfondimento, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, su una sentenza del TAR Lazio che si occupa di fornire chiarimenti sull'unicità dell’intervento...

Corte Penale Internazionale: funzionamento e criticità Cittadini e Imprese, Dal Mondo, Europa

Corte Penale Internazionale: funzionamento e criticità

Le recenti vicende legate al caso del generale libico Najeem Osama Almasri, che stanno vedendo coinvolto direttamente il nostro Paese,...

Abuso del diritto sull’obbligo di provvedere in ambito edilizio: il parere del Consiglio di Stato Cittadini e Imprese

Abuso del diritto sull’obbligo di provvedere in ambito edilizio: il parere del Consiglio di Stato

Approfondimento, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, su una sentenza del Consiglio di Stato che riguarda l’abuso del diritto sull’obbligo di...

Niente imposta di bollo sugli incarichi legali dei Comuni a professionisti esterni Contabilità e tasse, Personale e previdenza

Niente imposta di bollo sugli incarichi legali dei Comuni a professionisti esterni

L'affidamento di incarichi legali da parte dei Comuni a professionisti esterni non è soggetto all'imposta di bollo: lo precisa l'Agenzia...

Il TAR sull'inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa Personale e previdenza

Il TAR sull'inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa

Approfondimento, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, su una sentenza del TAR che riguarda l'inerzia dell’amministrazione in una procedura espropriativa. Il...

Troppe visite fiscali possono essere considerate mobbing Personale e previdenza

Troppe visite fiscali possono essere considerate mobbing

Troppe visite fiscali possono costituire mobbing? Ecco un approfondimento relativo al quadro normativo e giurisprudenziale. Il controllo dello stato di...

Chiarimenti sulla responsabilità erariale dall’omesso pagamento dei premi Contabilità e tasse

Chiarimenti sulla responsabilità erariale dall’omesso pagamento dei premi

Approfondimento a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca su un'importante sentenza che riguarda la responsabilità erariale dall’omesso pagamento dei premi. In generale,...

Permessi Legge 104: si può uscire con il familiare disabile? La risposta che non ti aspetti Personale e previdenza

Permessi Legge 104: si può uscire con il familiare disabile? La risposta che non ti aspetti

I lavoratori dipendenti che assistono un familiare con disabilità grave possono usufruire di permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992, nello...

Equo compenso nei contratti pubblici: criticità e prospettive alla luce del decreto correttivo Cittadini e Imprese

Equo compenso nei contratti pubblici: criticità e prospettive alla luce del decreto correttivo

Con l’introduzione del D.Lgs. 209/2024, così detto Decreto correttivo, il legislatore ha tentato di risolvere il complesso tema dell’applicabilità dell’equo...

Nessuna legittimazione del consigliere comunale cittadino dissenziente Personale e previdenza

Nessuna legittimazione del consigliere comunale cittadino dissenziente

L’Avvocato Maurizio Lucca chiarisce, attraverso l’analisi di una recente sentenza, come non sussista nessuna legittimazione del consigliere comunale cittadino dissenziente....

Concorsi pubblici: la lex specialis e il principio dell’autovincolo Concorsi Pubblici

Concorsi pubblici: la lex specialis e il principio dell’autovincolo

La quarta sezione del Consiglio di Stato con sentenza del 12 febbraio 2025 n. 1168 ribadisce nuovamente che il bando...

Indicazioni sull'accesso del consigliere comunale ai pareri legali Personale e previdenza

Indicazioni sull'accesso del consigliere comunale ai pareri legali

Approfondimento a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca sul diritto di accesso del consigliere comunale ai pareri legali. L’art. 43 del d.lgs....

Una panoramica sul risarcimento danni da ritardo della PA Cittadini e Imprese

Una panoramica sul risarcimento danni da ritardo della PA

Approfondimento a cura dell'Avvocato Maurizio Lucca su un argomento sempre caldo: quello del risarcimento per danni da ritardo causato dalla...

L'utilizzo del criterio del minor prezzo nei lavori sopra soglia: chiarimenti ANAC Cittadini e Imprese

L'utilizzo del criterio del minor prezzo nei lavori sopra soglia: chiarimenti ANAC

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), attraverso il Comunicato del Presidente Giuseppe Busia del 20 novembre 2024, ha fornito chiarimenti importanti sull’applicazione...

Permessi Legge 104: ecco quando si configura un abuso secondo la Cassazione Personale e previdenza

Permessi Legge 104: ecco quando si configura un abuso secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 1227/2025, ha stabilito importanti principi in merito all'abuso dei permessi retribuiti previsti dalla Legge...

Il caso Almasri e lo scontro tra Governo e Magistratura Cittadini e Imprese, Dal Mondo

Il caso Almasri e lo scontro tra Governo e Magistratura

Ecco a che punto siamo sul caso Almasri: la vicenda diventa sempre più intricata e lo scontro tra Governo e...

Confini del silenzio inadempimento e silenzio significativo: il parere del TAR Cittadini e Imprese

Confini del silenzio inadempimento e silenzio significativo: il parere del TAR

L’Avvocato Maurizio Lucca approfondisce, attraverso l'analisi di una recente sentenza del TAR Sicilia, i confini del silenzio inadempimento e silenzio...

Conflitto di interessi nei concorsi pubblici: il parere del TAR Sicilia [VIDEO] Concorsi Pubblici

Conflitto di interessi nei concorsi pubblici: il parere del TAR Sicilia [VIDEO]

In un suo recente approfondimento video il Dottor Simone Chiarelli affronta il tema del conflitto di interessi nei concorsi pubblici...

Indicazioni sul potere di autotutela e il silenzio rigetto in ambito edilizio Cittadini e Imprese

Indicazioni sul potere di autotutela e il silenzio rigetto in ambito edilizio

Focus dell'Avvocato Maurizio Lucca su un argomento importante e interessante per il mondo della PA: il potere di autotutela e...

Si possono intitolare strade o piazze comunali a personaggi deceduti da meno di 10 anni? Cittadini e Imprese, Curiosità

Si possono intitolare strade o piazze comunali a personaggi deceduti da meno di 10 anni?

Oggi risponderemo a un quesito, mediante l'approfondimento del Dott. Nicola Schiralli, in materia di toponomastica: si possono intitolare strade o...

Verifica congruità dei costi manodopera e applicazione CCNL: analisi normativa e operativa Cittadini e Imprese

Verifica congruità dei costi manodopera e applicazione CCNL: analisi normativa e operativa

Ecco un approfondimento relativo alla verifica di congruità dei costi della manodopera e applicazione del CCNL nei contratti pubblici a...

Le Categorie Scorporabili a Qualificazione Obbligatoria nel Nuovo Codice degli Appalti Cittadini e Imprese

Le Categorie Scorporabili a Qualificazione Obbligatoria nel Nuovo Codice degli Appalti

Il correttivo al nuovo Codice degli Appalti ha introdotto ulteriori specificazioni sull’obbligo di qualificazione per le lavorazioni scorporabili, ma persistono...

Esame di stato di avvocato o lotteria? Bocciatura shock, ma il TAR ribalta tutto Concorsi Pubblici, Editoriali

Esame di stato di avvocato o lotteria? Bocciatura shock, ma il TAR ribalta tutto

Un esame ritenuto insufficiente, un ricorso al TAR e un ribaltamento clamoroso del giudizio: il caso della bocciatura di Davide...

Indicazioni su provvedimento espresso in alternativa al silenzio assenso in ambito edilizio Cittadini e Imprese

Indicazioni su provvedimento espresso in alternativa al silenzio assenso in ambito edilizio

L’Avvocato Maurizio Lucca approfondisce un argomento interessante e spesso delicato gli enti locali: il provvedimento espresso in alternativa al silenzio...

Pagina 2 di 9