L’Intelligence italiana ha pubblicato un bando per l’assunzione di nuove figure per i servizi segreti: ecco cosa sapere sul concorso 2024.


Sono arrivate nuove opportunità di lavoro per aspiranti 007 italiani. L’Intelligence italiana, infatti, tramite il sito del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, ha pubblicato un nuovo bando di concorso.

Il bando ricerca alte professionalità, da impiegare nella salvaguardia della sicurezza nazionale e per la tutela degli interessi strategici, in campo politico, economico, scientifico e industriale.

Ecco le posizioni ricercate e come fare domanda.

Concorso Servizi segreti 2024: quali sono i posti messi a disposizione

La sicurezza nazionale è sempre più in pericolo, a causa dell’aumento vertiginoso di attacchi hacker, negli ultimi anni.
Il Sistema per la Sicurezza della Repubblica mette a disposizione nuove opportunità per i giovani ad alto potenziale che vogliono contribuire alla sicurezza nazionale.

Attualmente, i profili ricercati sono i seguenti:

  • Machine Learning Engineer, Data Scientist e Big Data Engineer/Architect: esperti in intelligenza artificiale e gestione di grandi quantità di dati;
  • Esperti in Cyber Security, con competenze in penetration testing, red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics;
  • Specialisti in Minacce WMD e Tecnologie Militari: con conoscenze in armamenti, missilistica e materiali dual use;
  • Analisti in Algoritmica e Crittoanalisi: per lo sviluppo e la decodifica di sistemi di sicurezza avanzati;
  • Esperti in Fotointerpretazione di Immagini Satellitari e Scienze Comportamentali;
  • Professionisti in Archivistica e Digitalizzazione Documentale.

Concorso Servizi segreti 2024Concorso Servizi segreti 2024: come avverrà la selezione

Il processo selettivo sarà articolato in diverse fasi:

  • Screening curriculare: saranno esaminati i curricula dei candidati, valutando l’adeguatezza delle qualifiche accademiche, ma anche delle esperienze professionali, per il profilo ricercato;
  • Test di competenze tecniche: i candidati saranno sottoposti a test specifici per valutare le loro competenze tecniche e professionali, che potranno includere esami scritti, test pratici e simulazioni specifiche per ogni settore d’interesse;
  • Valutazione psico-fisica e attitudinale: i candidati saranno sottoposti ad una serie di test per assicurarsi che posseggano le qualità mentali e l’atteggiamento necessari per entrare nell’ambiente dell’Intelligence. Inoltre, saranno sottoposti anche ad una valutazione fisica, per verificare la loro buona salute e se siano in grado di sostenere lo stress fisico e mentale;
  • Verifica dei requisiti di affidabilità e sicurezza: in questa fase, saranno effettuati dei controlli di sicurezza, per verificare che i candidati non abbiano precedenti penali o altre questioni legali che potrebbero compromettere la loro affidabilità;
  • Intervista finale: l’ultima fase prevede un colloquio dove saranno valutate le motivazioni dei candidati, il loro impegno nei confronti delle istituzioni dello Stato e la loro idoneità generale al ruolo specifico.

Concorso Servizi segreti 2024: come candidarsi

I candidati potranno candidarsi al ruolo tramite la sezione “Lavora con noi”, presente sul sito ufficiale del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica, alla quale dover accedere tramite Spid.

Le candidature potranno essere inviate entro le ore 24.00 del 31 maggio 2024.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it