A occuparsi delle regole concernenti la nomina di un commissario in una procedura di concorso pubblica, anche se ricopre un incarico politico, è la sentenza del Consiglio di Stato 777/2024.


Una controversia legale di rilevanza nazionale ha sollevato interrogativi sull’idoneità dei membri delle commissioni di valutazione. Il Consiglio di Stato, massimo organo di giustizia amministrativa, ha emesso infatti una sentenza che getta luce su una questione spinosa: l’eventuale incompatibilità di un membro della commissione di concorso, detentore di una carica politica locale.

Il caso esaminato

Nel caso in questione, la controversia è emersa in seguito al ricorso presentato da alcuni partecipanti al concorso pubblico, hanno sollevato dubbi riguardo all’equità del processo di selezione, evidenziando presunte irregolarità sia nell’omogeneità degli esiti del concorso sia nelle procedure adottate.

Il punto focale del dibattito è stato il coinvolgimento di un membro della commissione di valutazione, il quale, oltre al suo ruolo nella valutazione dei candidati, ricopriva una carica politica a livello locale. La presenza di una figura politica all’interno di una commissione incaricata della selezione potrebbe, secondo i ricorrenti, sollevare interrogativi sulla sua capacità di garantire un giudizio imparziale.

Il commissario di un concorso può ricoprire un incarico politico?

Secondo quanto deciso dal Consiglio di Stato, la partecipazione di un politico all’interno di una commissione incaricata di valutare i candidati a un concorso, in linea generale, effettivamente potrebbe porre alcune criticità in merito alla sua imparzialità.

Tuttavia, i giudici amministrativi hanno evidenziato che questa presunta incompatibilità deve essere esaminata alla luce dei principi costituzionali che regolano la partecipazione politica e la sovranità popolare. Cosa significa esattamente?

La pronuncia ha ribadito l’importanza di considerare il diritto dei cittadini di partecipare attivamente alla vita politica, senza che ciò implichi automaticamente una compromissione dell’imparzialità nelle procedure di selezione. Nel caso specifico, il giudice ha concluso che la carica politica del membro della commissione di concorso non ha influenzato la sua capacità di esprimere un giudizio imparziale. Non sono emerse prove di conflitto di interessi o discriminazione nei confronti dei candidati.

Ciò nonostante il Consiglio di Stato lancia un monito sulla materia. Un’altra importante considerazione giuridica emersa dal testo è infatti la necessità di garantire il rispetto dei principi fondamentali dell’uguaglianza di trattamento e della par condicio tra tutti i partecipanti ai concorsi pubblici.

Questo principio è sancito dall’articolo 97 della Costituzione italiana e rappresenta un pilastro fondamentale per assicurare la correttezza e l’equità delle procedure di selezione. In questo contesto, qualsiasi irregolarità o discriminazione nei confronti dei candidati potrebbe essere considerata una violazione dei diritti costituzionali e dare luogo a ricorsi legali. Pertanto, è essenziale che le commissioni di valutazione operino in modo trasparente e imparziale, garantendo un trattamento equo per tutti i partecipanti al concorso.

Il testo della Sentenza

Qui il documento completo.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it