La Ragioneria Generale di Stato ha reso noti i nuovi importi dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) per il 2025, che entreranno in vigore a partire dal mese di aprile e subiranno un ulteriore adeguamento nel mese di luglio.
L’adeguamento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale rappresenta un anticipo sugli aumenti contrattuali futuri, destinato a mitigare gli effetti della mancata definizione dei nuovi contratti collettivi.
Tuttavia, qualora nel frattempo venisse approvato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), gli importi dovranno essere ricalcolati.
Le nuove misure dell’IVC
La legge di Bilancio 2025 (30 dicembre 2024, n. 207) prevede, all’articolo 1, comma 128, un’anticipazione dell’IVC per il personale del pubblico impiego, in attesa della definizione dei nuovi contratti per il triennio 2025-2027. La percentuale di incremento rispetto agli stipendi tabellari sarà la seguente:
- 0,6% dal 1° aprile al 30 giugno 2025;
- 1% a partire dal 1° luglio 2025.
Questi adeguamenti valgono per il personale impiegato nella Pubblica Amministrazione, con alcune precisazioni per specifici comparti.
IVC per il comparto Funzioni Centrali
Per il personale appartenente al comparto Funzioni Centrali, l’importo dell’IVC 2025 è stato calcolato sulla base degli stipendi tabellari previsti dal CCNL 2022-2024, sottoscritto il 27 gennaio 2025. Qualora il nuovo contratto venisse approvato, gli importi saranno aggiornati in base ai nuovi livelli retributivi.
IVC per la dirigenza delle Funzioni Centrali
Per i dirigenti dello stesso comparto, l’IVC 2025 è stata definita provvisoriamente sugli stipendi attualmente in vigore e si somma agli importi già percepiti dal 2022, oltre all’incremento straordinario di 6,7 volte l’IVC ordinaria introdotto dalla legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 28, legge n. 213/2023) con decorrenza dal 1° gennaio 2024. Anche in questo caso, le cifre verranno rideterminate una volta entrato in vigore il CCNL 2022-2024.
IVC per i comparti Istruzione, Ricerca, Sanità e Funzioni Locali
Per il personale impiegato nei comparti dell’Istruzione, della Ricerca, della Sanità e delle Funzioni Locali, l’importo dell’IVC 2025 è stato calcolato sulla base dei contratti attualmente in vigore. Anche per questi settori, gli importi sono cumulabili con l’IVC percepita dal 2022 e con l’aumento straordinario previsto dalla legge di Bilancio 2024. Gli importi definitivi saranno determinati al momento dell’entrata in vigore dei nuovi CCNL.
IVC per il personale in regime di diritto pubblico
Per il personale appartenente ai comparti Difesa, Sicurezza, Soccorso Pubblico, Carriera Diplomatica e Carriera Prefettizia, il calcolo provvisorio dell’IVC 2025 si basa sugli stipendi attuali, in attesa dell’adozione dei decreti presidenziali di recepimento e degli accordi sindacali relativi al triennio 2022-2024. Come per gli altri comparti, le cifre verranno riviste una volta che i nuovi inquadramenti retributivi saranno ufficializzati.
I nuovi valori dell’Indennità di Vacanza Contrattuale 2025
Qui di seguito tutte le tabelle:
- Ministeri
- Enti pubblici non economici
- Agenzie Fiscali
- ENAC ANSFISA ANSV
- CNEL
- AgID
- Scuola
- AFAM
- Enti di Ricerca
- Università
- Sanità
- Funzioni Locali
- PCM
- Aeronautica
- Esercito
- Marina
- Carabinieri
- Guardia di Finanza
- Capitanerie di Porto
- Polizia di Stato
- Polizia Penitenziaria
- Cappellani Militari
- Cappellani Militari (Forze di polizia)
- Vigili del Fuoco
- Carriera Diplomatica
- Carriera Prefettizia