Dal 1° gennaio 2025, le condizioni di accesso alla NASpI, il principale sussidio per i disoccupati in Italia, subiranno significative modifiche che rischiano di penalizzare i lavoratori.


Un emendamento alla manovra di bilancio introduce novità destinate a rivoluzionare il sistema: sulla carta puntano a rendere più equa l’erogazione del sostegno, ma il rischio è quello di penalizzare alcuni lavoratori.

Dal 2025 NASpI anche in caso di dimissioni volontarie

Tra i principali cambiamenti previsti, spicca l’estensione della Naspi anche ai lavoratori che si dimettono volontariamente dal proprio impiego a tempo indeterminato. Questa nuova possibilità sarà accessibile solo a chi può vantare almeno 13 settimane di contribuzione, un requisito pensato per garantire che il beneficio sia destinato a chi ha realmente partecipato attivamente al mercato del lavoro.

L’obiettivo di questa apertura è contrastare un fenomeno definito “elusivo” dal Governo: in passato, i lavoratori avrebbero abusato delle regole dimettendosi, trovando un nuovo impiego di breve durata o intermittente e facendosi poi licenziare per ottenere il sussidio. Quello che il Governo non evidenzia, tuttavia, è che questo meccanismo in primo luogo è stato esercitato spesso a vantaggio dei datori di lavoro, che hanno in tal modo eluso la stabilizzazione dei dipendenti.

Questa pratica avrebbe comunque in generale comportato costi significativi per il sistema previdenziale e, al contempo, permesso alle aziende di evitare il pagamento del ticket di licenziamento, una tassa dovuta in caso di interruzione del rapporto di lavoro.

Stretta sui contratti brevi e discontinui

Il Governo, tuttavia, se da un lato vuole aprire alle dimissioni volontarie dall’altro opera una grossa restrizione su un’ampia fetta di lavoratori. La nuova normativa sulla Naspi, concepita per contrastare comportamenti opportunistici, si abbatte come una scure sui lavoratori con contratti brevi e discontinui. L’introduzione di tempi minimi di lavoro obbligatorio nel nuovo impiego, le sopra citate 13 settimane contributive successive a dimissioni volontarie, rischiano di creare una barriera d’accesso insormontabile per chi opera in condizioni di instabilità cronica.

Settori come il turismo, l’agricoltura, la logistica e il commercio – dove contratti a termine e lavoro intermittente sono la norma – potrebbero essere i più colpiti. Questi lavoratori, già intrappolati in una precarietà strutturale, vedranno ulteriormente ridotte le loro possibilità di accedere al sussidio di disoccupazione, che dovrebbe invece rappresentare un’ancora di salvezza nei momenti di difficoltà economica.

La riforma della NASpI dal 2025 penalizza i disoccupati? Lo stato scarica il peso sui più deboli

La riforma della Naspi, annunciata come un intervento per bilanciare l’ampliamento delle tutele con la necessità di evitare abusi, rischia di trasformarsi in una vera e propria “truffa di Stato” ai danni dei disoccupati più vulnerabili. Dietro la facciata di un’apertura verso i lavoratori dimissionari si cela un meccanismo che non solo non garantisce maggiore equità, ma finisce per aggravare le disparità esistenti.

Da un lato, l’estensione della Naspi a chi si dimette volontariamente appare come una concessione significativa. Tuttavia, la rigidità dei nuovi requisiti – come l’obbligo di almeno 13 settimane di contribuzione o i vincoli stringenti sul nuovo impiego – limita l’accesso al sussidio proprio a coloro che, per definizione, vivono situazioni lavorative precarie e instabili. In pratica, questa riforma sembra premiare chi è già in una posizione più stabile, lasciando fuori chi ne avrebbe maggiore necessità.

Una “truffa di Stato” a danno dei più vulnerabili?

Questa stretta sui criteri di accesso appare come un tentativo mascherato di ridurre la platea dei beneficiari, trasferendo implicitamente il costo delle inefficienze del sistema su chi si trova in condizioni di difficoltà. Mentre il Governo parla di lotta ai “furbetti”, la realtà è che le nuove regole rischiano di punire i lavoratori con contratti brevi, intermittenti o discontinui, come accade frequentemente nei settori più fragili del mercato del lavoro.

Il messaggio è chiaro: chi non riesce a garantire una continuità contributiva o a rispettare i nuovi parametri non merita il sussidio. In questo modo, lo Stato non solo si sottrae al proprio ruolo di tutela sociale, ma crea un sistema che criminalizza la precarietà, trattandola come una scelta personale piuttosto che come il risultato di politiche del lavoro insufficienti e di un mercato caratterizzato da profonde disuguaglianze.

Una normativa che alimenta le disuguaglianze

Invece di affrontare le vere cause dei problemi – come l’abuso di contratti a termine, le difficoltà di accesso a lavori stabili e l’assenza di strategie efficaci contro il lavoro nero – il Governo scarica le colpe sui lavoratori stessi. La retorica sui “furbetti” non regge se si considera che i comportamenti opportunistici rappresentano una minima parte dei casi, mentre il grosso delle richieste di Naspi proviene da chi si trova in condizioni di reale necessità.

Queste modifiche, lungi dal rappresentare un passo avanti, rischiano di minare ulteriormente il già fragile equilibrio tra diritti e doveri nel mondo del lavoro. Lo Stato, anziché rafforzare le tutele per chi è più esposto, alza barriere che finiranno per colpire proprio chi ha maggior bisogno di sostegno.

Un futuro incerto per i lavoratori

Se il fine dichiarato è quello di risparmiare risorse ed evitare abusi, la realtà è che si sta sacrificando il principio di solidarietà su cui dovrebbe basarsi un sistema di welfare. La riforma della Naspi, così come formulata, rappresenta una scelta politica che penalizza i più deboli, alimentando disuguaglianze e lasciando indietro chi già fatica a inserirsi in un mercato del lavoro sempre più ostile e frammentato.

L’auspicio è che ci sia un ripensamento prima che queste norme entrino in vigore, ma il rischio concreto è che la “stretta” diventi l’ennesima dimostrazione di come lo Stato, in nome dell’efficienza, finisca per tradire il suo ruolo di garante del benessere collettivo.