In un breve approfondimento video il Dottor Simone Chiarelli analizza, con l’aiuto del Dottor Augusto Pais Becher, la disciplina del TUEL sulle entrate vincolate.


La gestione delle entrate vincolate nelle amministrazioni pubbliche italiane, come delineata dal D.Lgs 267/2000, è fondamentale per garantire trasparenza, efficienza e rispetto delle finalità specifiche per cui tali risorse sono state stanziate. Comprendere e applicare correttamente questi principi consente agli enti pubblici di utilizzare in modo efficace le risorse a loro disposizione, assicurando il finanziamento appropriato delle spese e il rispetto dei vincoli normativi.

La gestione delle Entrate Vincolate nelle amministrazioni pubbliche: analisi del D.Lgs 267/2000

La normativa italiana in materia di contabilità pubblica, disciplinata dal Decreto Legislativo 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali – TUEL), stabilisce principi fondamentali per la gestione finanziaria degli enti pubblici. Un aspetto cruciale di questa gestione riguarda le entrate vincolate, che richiedono particolare attenzione e rigore nella loro amministrazione.

Principi fondamentali del bilancio

L’articolo 162 del TUEL introduce il principio dell’unità del bilancio, sottolineando che le entrate totali devono finanziare indistintamente il totale delle spese, salvo eccezioni previste dalla legge. Questo principio afferma che ogni ente pubblico deve operare come un’entità giuridica unica, con un bilancio di previsione e un rendiconto unitari. Tuttavia, le entrate in conto capitale devono essere destinate esclusivamente alle spese di investimento.

Riscossione e vincoli di destinazione

L’articolo 180 del TUEL specifica che gli ordinativi d’incasso devono includere eventuali vincoli di destinazione delle entrate, stabiliti da leggi, trasferimenti o prestiti. Questi vincoli devono essere chiaramente indicati nella reversale, che è il documento contabile che certifica l’incasso di somme da parte dell’ente.

Pagamento delle spese

L’articolo 185 sottolinea l’importanza del rispetto dei vincoli di destinazione delle entrate anche in fase di pagamento. Il mandato di pagamento deve contenere gli elementi che garantiscono il rispetto di tali vincoli. In pratica, il pagamento delle spese finanziate con entrate vincolate deve essere effettuato attingendo al fondo cassa vincolata, sebbene sia possibile utilizzare la cassa libera in caso di insufficienza della cassa vincolata.

Distinzione contabile e utilizzo delle risorse

Secondo l’articolo 209, il tesoriere dell’ente deve mantenere una distinzione contabile tra gli incassi vincolati e quelli liberi. I prelievi dalle risorse vincolate possono avvenire solo tramite mandati di pagamento specifici, nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa.

Composizione del risultato di amministrazione

L’articolo 187 del TUEL definisce la composizione del risultato di amministrazione, evidenziando che le entrate vincolate comprendono:

  • Entrate con vincolo di destinazione specifica stabilito da leggi o principi contabili.
  • Mutui e finanziamenti per investimenti specifici.
  • Trasferimenti con destinazione determinata.
  • Entrate straordinarie non ricorrenti a cui l’amministrazione ha attribuito una destinazione specifica.

Esempi di entrate vincolate

Alcuni esempi di entrate vincolate includono:

  • Mutui contratti per la costruzione di infrastrutture specifiche, come un parcheggio a pagamento, con un importo esatto e una finalità precisa.
  • Trasferimenti regionali per la realizzazione di progetti specifici, come un ascensore in una casa di riposo.

Queste entrate, essendo vincolate, devono essere utilizzate esclusivamente per le spese per le quali sono state previste, senza possibilità di variazioni di bilancio o cambi di destinazione.

Alcuni chiarimenti sulla disciplina del TUEL sulle entrate vincolate

Per fornire una rapida panoramica sull’argomento, Simone Chiarelli, dirigente di Pubblica Amministrazione Locale ed esperto in questioni giuridiche di diritto amministrativo nei settori degli appalti, SUAP, e disciplina generale degli Enti locali, ha messo a disposizione un nuovo video con l’ausilio della Dott. Augusto Pais Becher.

Qui trovate le slide.

Potete guardare il video commento nel player video qui di seguito.


Fonte: articolo della redazione, video di Simone Chiarelli