Anche nel mese di aprile 2025, l’INPS proseguirà con i pagamenti delle pensioni e di altre prestazioni economiche destinate a pensionati, famiglie e lavoratori in stato di disoccupazione.
L’ente previdenziale ha confermato il programma di versamenti: l’INPS assicura pertanto il regolare supporto economico a milioni di cittadini, mantenendo la continuità dei sussidi e agevolando chi si trova in condizioni di difficoltà finanziaria.
Il calendario dei pagamenti INPS ad aprile 2025
Di seguito, il dettaglio delle date di accredito per ogni misura.
Pensioni: quando avverranno i pagamenti?
Il pagamento delle pensioni avrà inizio martedì 1° aprile, primo giorno bancabile del mese. I pensionati che ricevono l’accredito su conto corrente vedranno l’importo disponibile già dal primo giorno del mese. Chi invece ritira la pensione in contanti presso Poste Italiane dovrà rispettare un calendario scaglionato in base all’ordine alfabetico del cognome:
- Martedì 1° aprile: cognomi dalla A alla B
- Mercoledì 2 aprile: cognomi dalla C alla D
- Giovedì 3 aprile: cognomi dalla E alla K
- Venerdì 4 aprile: cognomi dalla L alla O
- Sabato 5 aprile (solo mattina): cognomi dalla P alla R
- Lunedì 7 aprile: cognomi dalla S alla Z
Assegno Unico per i figli: quando viene erogato?
L’accredito dell’Assegno Unico seguirà la suddivisione abituale:
- Dal 17 aprile in poi: per i beneficiari che non hanno subito variazioni nella propria situazione familiare o reddituale.
- Ultima settimana di aprile: per chi ha aggiornato l’ISEE, presentato una nuova domanda o segnalato modifiche nel nucleo familiare.
Attenzione: l’INPS ha comunicato come data ufficiale di pagamento “a partire dal 20 aprile”, ma poiché quest’anno il 20 cade di domenica (giorno di Pasqua), l’accredito potrebbe essere anticipato al 17 aprile.
Un aspetto cruciale da considerare è l’aggiornamento dell’ISEE: senza un valore aggiornato al 2025, l’importo erogato sarà ridotto al minimo. Tuttavia, chi trasmette la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 30 giugno 2025 potrà recuperare gli arretrati. Inoltre, da questo mese dovrebbe entrare in vigore la nuova normativa che esclude i Titoli di Stato dal calcolo dell’ISEE, con possibili effetti sugli importi percepiti.
NASpI: le tempistiche di pagamento
Per i percettori della NASpI, l’indennità di disoccupazione, le date di accredito varieranno in base alla situazione del singolo beneficiario. I dettagli saranno consultabili online, nell’area personale del Fascicolo Previdenziale del Cittadino, tra il 1° e il 7 aprile. I primi pagamenti partiranno dal 7 aprile, con ulteriori accrediti previsti tra il 10 e il 15 aprile.
Coloro che hanno inoltrato una nuova richiesta o che hanno recentemente ottenuto l’approvazione potrebbero dover attendere qualche giorno in più, in base ai tempi di elaborazione dell’INPS. L’erogazione dell’indennità dipende anche dalla data di presentazione della domanda, che deve avvenire entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. In caso di primo pagamento, il processo potrebbe richiedere più tempo per le verifiche necessarie da parte dell’ente. Per monitorare lo stato dell’accredito, è possibile accedere alla propria area personale sul sito dell’INPS.
Supporto per la formazione e il lavoro: le date di accredito
Il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), destinato ai soggetti “occupabili” impegnati in percorsi di riqualificazione, prevede un’indennità di 350 euro mensili. Il calendario dei versamenti segue quello dell’Assegno di inclusione:
- Dal 15 aprile: per chi ha presentato domanda dopo il 15 marzo.
- Dal 27 aprile: per le richieste trasmesse entro il 15 marzo e per i beneficiari che già percepiscono la prestazione.