L’analisi di Legambiente e la road map per accelerare la transizione del settore all’interno del rapporto Civico 5.0.
Legambiente presenta la sua road-map per accelerare la transizione energetica del settore edile, aiutare ambiente e famiglie e far in modo che l’Italia arrivi preparata in vista della Direttiva Case Green per riqualificare almeno il 7,2% del patrimonio abitativo, ossia più del doppio di quanto è stato fatto tra alti e bassi con il superbonus.
Serve una riforma in tema di politiche sull’efficienza energetica del settore edilizio stabile e duratura nel tempo con un nuovo sistema incentivante, il ripristino della cessione del credito e altri strumenti paralleli, interventi volti al costo della misura.
Rapporto Civico 5.0: il dossier di Legambiente
L’Italia è in forte ritardo sul fronte della riqualificazione edilizia. Parliamo di interventi per migliorare un patrimonio edilizio importante, ma troppo vecchio, energivoro, e climalterante. Ad oggi, secondo le ultime stime disponibili, su oltre 12 milioni di patrimonio abitativo ne è stato riqualificato, attraverso il superbonus, solo il 3,1%. Una percentuale bassissima che da qui ai prossimi anni dovrà crescere anche in vista degli impegni che l’Europa potrebbe chiedere con la Direttiva Case Green e che per l’Italia significherebbe intervenire in una prima fase, al 2030, su almeno 6,1 milioni di edifici residenziali. Ovvero perlomeno su 871mila edifici l’anno. Parliamo del 7,2% del patrimonio residenziale. Più del doppio di quanto ha saputo fare il superbonus.
È quanto sottolinea Legambiente che nel suo ultimo Rapporto “Civico 5.0: Vivere in Classe A” indica quella che per lei è la road map da mettere in campo per far decollare la transizione energetica del settore edilizio residenziale, aiutare ambiente e famiglie, far in modo che l’Italia arrivi preparata in vista dei prossimi obiettivi europei, centrando anche quelli di decarbonizzazione al 2030 su cui è in forte ritardo.
Proposte di riforma
In sintesi, quello che serve al Paese è una vera e propria riforma in tema di politiche sull’efficienza energetica del settore edilizio stabile e duratura nel tempo – almeno al 2030 e con prospettive al 2035 – che preveda:
1) un nuovo sistema incentivante unico che guardi ai singoli interventi, ma soprattutto alla riqualificazione complessiva degli edifici spingendo soprattutto interventi in classi energetiche elevate;
2) raggiungimento classe D come minima per aver accesso agli incentivi;
3) un nuovo sistema incentivante che guardi alla prestazione energetica ottenuta dall’intervento, al reddito delle famiglie, alla messa in sicurezza sismica, ma anche all’abbattimento delle barriere architettoniche, al recupero delle acque piovane a all’utilizzo di materiali innovativi e sostenibili;
4) l’eliminazione di ogni tecnologia a fonti fossili dal sistema incentivante e introduzione del blocco alle installazioni dal 2025;
5) il ripristino della cessione del credito (che potrebbe essere riservata solo agli interventi di efficientamento energetico e a quelli relativi alla messa in sicurezza sismica) e degli strumenti alternativi.
Solo così si potranno da una parte evitare quelle speculazioni che hanno caratterizzato il mercato dell’edilizia nel biennio 2020/2022, e dall’altra parte si potrà accelerare la riqualificazione del patrimonio edilizio. Il settore edile è, infatti, uno dei settori più energivori e climalteranti del Paese, responsabile della maggiore spesa energetica incidendo sul bilancio economico delle famiglie e imprese.
Per questo è importante accelerare il processo di decarbonizzazione di questo settore e spingere sempre di più per una riqualificazione edilizia.
Inoltre, per Legambiente una riforma di efficienza energetica del settore edilizio come quella tracciata in questa road map permetterebbe di avere un valido strumento per rispondere a quanto ci potrà chiedere l’Europa da qui ai prossimi anni con la Direttiva Case Green, ossia almeno il passaggio in Classe E al 2030 per tutti gli edifici, ad esclusione di quelli tutelati e protetti e in Classe D al 2033, ma anche con la proposta di innalzare il livello di efficienza minima degli apparecchi dedicati alla produzione termica del 115%.
Il documento completo
Potete consultare qui di seguito il dossier di Legambiente.
Fonte: Legambiente