Negli ultimi giorni la maledizione dei treni in Italia non accenna a fermarsi: tra disagi, errori tecnici e umani, gravi inadempienze e morti sul lavoro non c’è pace sulle ferrovie italiane.


Negli ultimi giorni, il trasporto ferroviario in Italia ha subito una serie di gravi disagi, frutto di errori tecnici e umani che hanno scatenato una vera e propria crisi nelle ferrovie.

Ovviamente è solo l’ultimo tassello di quella che viene definita come una vera e propria “maledizione dei treni in Italia”.

La maledizione dei treni in Italia: analisi di una situazione insostenibile

Negli ultimi giorni, il trasporto ferroviario in Italia ha affrontato infatti una crisi senza precedenti, segnata da gravi disagi, ritardi e incidenti che hanno scosso l’intero sistema.

Mentre i pendolari lottano con un servizio pubblico sempre più inefficiente, le responsabilità politiche e aziendali emergono con forza. Ma questi ultimi accadimenti rappresentano solo la punta dell’iceberg.

Esploriamo pertanto le cause che stanno dietro a una situazione divenuta insostenibile, tentanto di mettere in luce il contesto di un intero settore in affanno.

Il caso dei disagi ferroviari avvenuti a Roma negli ultimi giorni

La crisi delle ferrovie ha raggiunto infatti l’apice proprio negli ultimi giorni. L’epicentro di questo caos si è registrato a Roma, dove i pendolari hanno dovuto affrontare ritardi impressionanti, con cancellazioni che hanno superato le due ore. Allo scalo di Termini, le lunghe code alle biglietterie riflettono la frustrazione di decine di migliaia di viaggiatori, bloccati da un sistema in tilt.

Il collasso del traffico ferroviario nella capitale ha avuto conseguenze devastanti per coloro che si spostano per lavoro o studio. Il blocco della circolazione, dovuto a una disconnessione degli impianti nelle stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina, ha gettato nel caos il servizio pubblico, con l’azienda Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che ha escluso la possibilità di un attacco informatico.

Le critiche e la accuse alla gestione del Ministro Salvini

Il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha attribuito la responsabilità a un “errore di una ditta privata” che, secondo lui, ha compromesso la funzionalità dei sistemi ferroviari. Il ministro ha espresso disappunto per il ritardo nella gestione dell’emergenza, sottolineando come “il tempo di reazione non sia stato all’altezza” delle aspettative per la seconda potenza industriale d’Europa. Ma ha scaricato la responsabilità letteralmente su un “chiodo”.

Per questo motivo l’opposizione non ha tardato a far sentire la propria voce. Partiti come il Pd e il movimento 5 Stelle hanno accusato Salvini di non affrontare la crisi dei trasporti, evidenziando come il numero di interruzioni stia aumentando anno dopo anno.

Questo governo fa viaggiare l’Italia con almeno un’ora di ritardo ogni giorno“, ha dichiarato Elly Schlein, segretaria del Pd, lamentando il fatto che i passeggeri, in particolare i pendolari, siano quelli a pagare il prezzo più alto di una situazione insostenibile. Anche i parlamentari M5s hanno chiesto spiegazioni, lamentando un silenzio assordante da parte dell’esecutivo.

Inoltre, le associazioni dei consumatori hanno denunciato che i disservizi registrati non sono un’eccezione ma una costante, sottolineando come la linea ad alta velocità continui a presentare problemi con allarmante frequenza. Durante una delle giornate più critiche, il Codacons ha descritto la situazione come una “giornata di passione” per gli utenti, con gravi ripercussioni sui collegamenti ferroviari.

Le morti sul lavoro

Tuttavia, il caos non si limita soltanto ai ritardi: la sicurezza ferroviaria è un tema che pesa drammaticamente sul settore. I dati globali dell’Inail in merito ai morti sul lavoro nell’ultimo anno parlano chiaro: quasi cinque morti ogni due giorni, oltre 17 ogni settimana, 75 ogni mese. Le denunce di infortunio mortale sul lavoro arrivate nei primi sei mesi del 2023, nonostante il calo del 2,8% rispetto al primo semestre del 2022, sono ancora 450.

Di recente, si è registrato un tragico incidente che ha visto la morte di un tecnico di 47 anni, impegnato in lavori per conto di un’azienda appaltatrice di RFI. L’uomo è stato investito da un treno Intercity sulla tratta Bologna-Venezia, un episodio che riaccende i riflettori sulla sicurezza nei cantieri ferroviari e sulle condizioni di lavoro degli operatori.

Questo incidente porta alla memoria la tragedia di Brandizzo, avvenuta nel 2023, quando cinque operai hanno perso la vita in un cantiere ferroviario, generando un’ondata di indignazione e richieste di maggiore attenzione alle norme di sicurezza.

Le indagini seguite a quel disastro hanno coinvolto numerosi indagati, tra cui dirigenti delle aziende e capisquadra, rivelando le potenziali lacune nelle procedure di sicurezza e nella supervisione dei lavori. Questi tragici eventi pongono interrogativi inquietanti sulla cultura della sicurezza all’interno del settore ferroviario, dove le vite dei lavoratori sembrano essere messe a rischio a causa di pratiche insufficienti e di una mancanza di attenzione verso la sicurezza operativa.

I disastri ferroviari

Questi episodi non sono isolati, ma si inseriscono in un quadro più ampio di incidenti ferroviari in Italia. Solo citando l’ultimo decennio, il Paese ha registrato diverse tragedie che hanno messo in luce le lacune nel sistema ferroviario:

  • nel 2010, un treno regionale in Trentino-Alto Adige deragliò a causa di una frana, causando 9 morti e 28 feriti;
  • nel 2016, uno scontro tra due treni in Puglia portò alla morte di 23 persone;
  • nel 2018, un deragliamento nei pressi di Milano fece 3 vittime e quasi 100 feriti;
  • nel 2020, un Frecciarossa deragliò a Ospitaletto Lodigiano, in Lombardia, con un bilancio di 2 morti e 31 feriti.

In totale, secondo i dati dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e l’ISTAT, nel periodo 2004-2007 si verificarono in Italia in media 149 incidenti per anno con una punta massima di 166 nel 2006; di questi solo 16 collisioni e deragliamenti in media per anno. Dal 2008 al 2014 si verificarono in media circa 120 incidenti gravi, con una somma media complessiva annua di 70 morti e 47 feriti gravi. Le collisioni e i deragliamenti risultarono in media poco più di 13 per anno.

Il confronto tra i due periodi 2004-2007 e 2008-2014 evidenzia comunque una leggera diminuzione degli eventi e la predominanza degli eventi luttuosi sulle categorie “passaggi a livello” e “investimenti di persone per cause varie”.

Le problematiche del sistema ferroviario italiana: di chi è la responsabilità?

Le problematiche che affliggono il sistema ferroviario italiano sono complesse e multifattoriali, radicate in una gestione storicamente carente e in una mancanza di investimenti adeguati in infrastrutture e sicurezza. La combinazione di ritardi cronici, incidenti mortali e un servizio pubblico inadeguato non solo danneggia la reputazione del settore, ma ha ripercussioni dirette sulla vita quotidiana di milioni di cittadini. Pendolari e viaggiatori occasionali si trovano a fare i conti con un sistema che sembra non avere la capacità di rispondere alle loro esigenze, né di garantire standard di sicurezza accettabili.

La realtà è che il trasporto ferroviario, un settore fondamentale per la mobilità e lo sviluppo economico, si trova in una situazione di emergenza. Mentre altre nazioni investono in innovazioni e miglioramenti delle proprie reti, in Italia assistiamo a un assordante silenzio da parte delle istituzioni. I fondi necessari per una modernizzazione e una ristrutturazione del sistema non vengono stanziati con la dovuta urgenza, e le conseguenze si fanno sentire in modo drammatico, manifestandosi in ritardi, cancellazioni e, tragicamente, in incidenti mortali.

La colpa ricade anche sulle istituzioni

Le responsabilità non ricadono solo sui gestori del servizio, ma si estendono anche a un apparato istituzionale che, troppo spesso, sembra assente di fronte ai problemi evidenti. Le dichiarazioni di intenti, le promesse di investimenti e i piani ambiziosi per il futuro non possono sostituire azioni concrete e tempestive. È fondamentale che le istituzioni, a tutti i livelli, si facciano carico della situazione, non limitandosi a gestire le emergenze, ma implementando strategie a lungo termine per migliorare la qualità e la sicurezza del servizio ferroviario.

In conclusione, il futuro del trasporto ferroviario in Italia dipende da un cambio di rotta deciso e immediato. È imperativo che ci sia una presa di coscienza collettiva riguardo alle gravi lacune del sistema e che si avvii un dialogo costruttivo tra istituzioni, gestori e cittadini. Solo così potremo sperare di trasformare il trasporto ferroviario da un settore in crisi a un simbolo di progresso e innovazione per il nostro Paese.