Il video ed il riassunto del webinar di lentepubblica, con focus su I Comuni e il PNRR”, che si è svolto Martedì 18 gennaio 2022, dalle 10:00 alle 12:00.

Il seminario ha registrato un ottimo riscontro partecipativo da parte di amministratori locali e funzionari dei Comuni, e ha valutato l’impatto che avranno le risorse del PNRR per i Cittadini e per le Amministrazioni che devono erogare loro i servizi pubblici essenziali.

Il webinar ha offerto un quadro d’insieme sul ruolo della Pubblica amministrazione nell’attuazione del PNRR, sul sistema di governance, coordinamento e controllo, sul ruolo dei soggetti attuatori, sulle misure specifiche per i Comuni e sul regime speciale di reclutamento.

Il webinar ha analizzato così i punti salienti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dal punto di vista delle Amministrazioni Locali, attraverso l’analisi:

  • di opportunità e criticità nella sua attuazione
  • del regime di assunzioni ed incarichi del personale destinato al piano
  • le misure specifiche e degli strumenti di monitoraggio e controllo per gli Enti Locali.

Ha introdotto i lavori la dott.ssa Giusy PappalardoCoordinatrice editoriale della testata giornalistica lentepubblica.it– mentre a fare da coordinatore è stato il dott. Marco FilippeschiDirettore Ufficio Studi ALI – Autonomie Locali Italiane.

Matteo Ricci, Presidente di ALI Nazionale e Sindaco di Pesaro ha aperto i lavori sottolineando come i Comuni rappresentano il nodo centrale per il successo delle riforme e degli investimenti programmati ed è  necessario procedere con velocità, anche semplificando le regole,  per rispettare i  tempi per l’avvio e la conclusione dei progetti.

Gustavo Piga,  Professore ordinario di Economia Politica, Università di Roma Tor Vergata, co-founder dell’OReP  ha illustrato il ruolo della pubblica amministrazione nell’attuazione del PNRR, mettendo in evidenza opportunità e criticità.

In materia di regime di assunzioni e incarichi degli enti locali l’intervento puntuale di Anna Grillo  del Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministro a cui è seguito il punto di vista del Comune di Sestri Levante sulle opportunità e sugli strumenti collegati al PNRR con la Sindaca Valentina Ghio.

Annalisa Giachi  del Comitato tecnico dell’OReP ha presentato una panoramica sulle misure specifiche di competenza  di Comuni e Province e Paola Manca dell’Ufficio studi di ALI Autonomie locali italiane ha focalizzato il suo intervento sull’investimento del PNRR relativo all’attrattività dei borghi e alla loro rigenerazione sociale e culturale.

L’intervento conclusivo di Maria Carla Manca, revisore contabile, ha chiarito quali sono gli strumenti di monitoraggio e controllo degli enti locali.

Il programma dettagliato degli argomenti all’ordine del giorno:

  • La pubblica amministrazione locale nell’attuazione del PNRR: opportunità e criticità
  • Assunzioni e incarichi: regime del personale degli enti locali nel PNRR
  • Dal punto di vista di un Comune
  • Misure specifiche di competenza di Comuni e Province
  • Pnrr: strumenti di monitoraggio e controllo degli enti locali

I relatori dell’Evento:

  • Gustavo PigaProfessore ordinario di Economia Politica, Università di Roma Tor Vergata, co-founder dell’OReP
  • Anna GrilloDipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Valentina GhioSindaca di Sestri Levante
  • Annalisa GiachiComitato tecnico dell’OReP
  • Paola MancaUfficio studi di ALI Autonomie locali italiane
  • Maria Carla MancaRevisore contabile.

Il riassunto e il video del Webinar di lentepubblica dedicato ai “Comuni e il PNRR”

Potete riguardare la registrazione completa dell’evento nel player video qui di seguito o sul nostro canale Youtube.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it