TAG: giurisprudenza

Indicazioni sull'obbligo di escutere la garanzia Cittadini e Imprese

Indicazioni sull'obbligo di escutere la garanzia

In questo approfondimento l’Avvocato Maurizio Lucca fornisce alcune utili indicazioni sull'obbligo di escutere la garanzia nelle procedure legate agli appalti...

Profili attinenti alla classificazione di una strada Cittadini e Imprese

Profili attinenti alla classificazione di una strada

In questo approfondimento l’Avvocato Maurizio Lucca fornisce alcune utili indicazioni sui profili attinenti alla classificazione di una strada. Per una...

Fermo amministrativo: 4mila euro bastano a bloccare anche un'auto Cittadini e Imprese

Fermo amministrativo: 4mila euro bastano a bloccare anche un'auto "di lusso"

Lo sostiene la Cassazione, con l'ordinanza 32062 del 12 dicembre 2024: anche un debito tributario modesto, nell'ottica del fermo amministrativo,...

L’illecita cura dei morti: attenzione alle speculazioni Cittadini e Imprese

L’illecita cura dei morti: attenzione alle speculazioni

In questo approfondimento l'Avvocato Maurizio Lucca fornisce alcuni interessanti chiarimenti legati alle speculazioni sulla cura dei morti e su quando...

Cappotto termico si trasforma in incubo: proprietario condannato a demolire Cittadini e Imprese

Cappotto termico si trasforma in incubo: proprietario condannato a demolire

Un'idea apparentemente innocua, quella di migliorare l'efficienza energetica del proprio immobile con un cappotto termico, si è trasformata in un...

Chiarimenti su passaggio e uso pubblico di una strada privata Cittadini e Imprese

Chiarimenti su passaggio e uso pubblico di una strada privata

L’Avvocato Maurizio Lucca analizza una recente sentenza del TAR che ha come focus passaggio e uso pubblico di una strada...

Diniego a trasferimenti per Legge 104: servono motivazioni solide Personale e previdenza

Diniego a trasferimenti per Legge 104: servono motivazioni solide

Serve un onere motivazionale rafforzato per il diniego dei trasferimenti dei dipendenti  ex art. 33, comma 5, della legge 104/1992....

Chiarimenti sull'eccesso improprio di permessi e altri reati Personale e previdenza

Chiarimenti sull'eccesso improprio di permessi e altri reati

L’Avvocato Maurizio Lucca analizza, tramite una recente sentenza, il tema dell'eccesso improprio di permessi e altri reati collegati alle false...

Arrivano le Personale e previdenza

Arrivano le "pagelle" per i magistrati: ecco di cosa si tratta

Con l’introduzione delle “pagelle” per i magistrati, la riforma Cartabia inaugura una stagione di cambiamenti profondi nel sistema giudiziario italiano....

Validità delle notifiche via PEC: quando l’indirizzo fa la differenza PA e Digitale

Validità delle notifiche via PEC: quando l’indirizzo fa la differenza

Ecco alcuni interessanti chiarimenti sulla validità delle notifiche via PEC, in modo particolare nei casi specifici in cui l'indirizzo PEC...

In un pub di Palermo si suona Cittadini e Imprese

In un pub di Palermo si suona "Faccetta Nera": denuncia per apologia di fascismo

A Palermo un dipendente di un pub ha fatto suonare con gli amplificatori del locale la canzone "Faccetta Nera" durante...

I balneari guadagnano ancora un po’ di tempo, bandi entro giugno 2027 Cittadini e Imprese

I balneari guadagnano ancora un po’ di tempo, bandi entro giugno 2027

Per il momento i balneari non dovranno "smontare" i propri stabilimenti e guadagnano ancora tempo per il cambio di regime:...

Come funziona il diritto di accesso agli atti amministrativi in ambito edilizio Cittadini e Imprese

Come funziona il diritto di accesso agli atti amministrativi in ambito edilizio

Ecco alcuni interessanti chiarimenti in merito al diritto di accesso agli atti amministrativi in ambito edilizio come enunciato nell'ultima sentenza...

Chiarimenti su strade pubbliche e attribuzione della demanialità Cittadini e Imprese

Chiarimenti su strade pubbliche e attribuzione della demanialità

L’Avvocato Maurizio Lucca analizza una recente sentenza del TAR che ha come focus l'attribuzione della demanialità delle strade pubbliche. In...

Quiz a risposta multipla nei concorsi pubblici: la scelta discrezionale della Pa Concorsi Pubblici

Quiz a risposta multipla nei concorsi pubblici: la scelta discrezionale della Pa

L’analisi di una recente sentenza del TAR a cura del Dott. Marcello Lupoli: nella somministrazione di quiz a risposta multipla...

Appalti: l'annullamento della gara deve essere adeguatamente motivato Cittadini e Imprese

Appalti: l'annullamento della gara deve essere adeguatamente motivato

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria, con sentenza numeo 655/2024, ha ribadito che negli appalti l'annullamento della gara da...

Gli effetti della mancata sottoscrizione della convenzione urbanistica Cittadini e Imprese

Gli effetti della mancata sottoscrizione della convenzione urbanistica

L’Avvocato Maurizio Lucca approfondisce un argomento molto importante per le politiche territoriali: gli effetti della mancata sottoscrizione di una convenzione...

Il Comune di Avetrana batte la Disney: perché la fiction è sospesa? Cittadini e Imprese, Cultura ed eventi

Il Comune di Avetrana batte la Disney: perché la fiction è sospesa?

Il Tribunale di Taranto ha accolto il ricorso del Comune di Avetrana, bloccando temporaneamente la trasmissione della fiction Disney-Groenlandia ispirata...

Niente compensazione ore in caso di false attestazioni di presenza Personale e previdenza

Niente compensazione ore in caso di false attestazioni di presenza

Non è possibile alcuna compensazione tra danno erariale per false attestazioni in presenza in servizio ed eccedenza oraria: il dottor...

Compensazione Superbonus 110%: scarto dell'F24 è diniego di agevolazione fiscale Contabilità e tasse

Compensazione Superbonus 110%: scarto dell'F24 è diniego di agevolazione fiscale

Una recente pronuncia della Corte di Giustizia Tributaria ha aperto una questione cruciale legata alla compensazione del Superbonus 110%, con...

L’interpretazione degli accordi di pianificazione urbanistica Cittadini e Imprese, Personale e previdenza

L’interpretazione degli accordi di pianificazione urbanistica

In questo approfondimento a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca si fa il punto giuridico/normativo sull'interpretazione degli accordi di pianificazione urbanistica. Gli...

Chiarimenti su licenza edilizia ed edifici costruiti prima del 1967 Cittadini e Imprese

Chiarimenti su licenza edilizia ed edifici costruiti prima del 1967

A fornire chiarimenti sulle regole per la licenza edilizia  sugli edifici costruiti prima del 1967 è una recente sentenza della...

È legittimo il diniego di accesso difensivo in caso di istanza ostensiva generica Personale e previdenza

È legittimo il diniego di accesso difensivo in caso di istanza ostensiva generica

Il commento a una sentenza del TAR curato dal Dott. Marcello Lupoli analizza nel dettaglio il seguente principio giuridico: è...

La perdita dei requisiti di Cittadini e Imprese

La perdita dei requisiti di "ruralità" degli immobili secondo il Consiglio di Stato

Con la sentenza n. 7155 del 16 agosto 2024, il Consiglio di Stato ha fatto luce sui requisiti di "ruralità"...

Il tempo non basta a sanare l'occupazione abusiva dell'alloggio popolare Cittadini e Imprese

Il tempo non basta a sanare l'occupazione abusiva dell'alloggio popolare

Una recente sentenza del Tar Lazio, Roma, la numero 15995/2024, sottolinea che non bastano gli effetti del tempo a sanare...

Chiarimenti su assegnazione o rinnovo di un bene del patrimonio indisponibile Cittadini e Imprese

Chiarimenti su assegnazione o rinnovo di un bene del patrimonio indisponibile

L’Avvocato Maurizio Lucca analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato che si occupa di assegnazione o rinnovo di un...

I requisiti di aggiudicazione ed esecuzione negli appalti secondo il Consiglio di Stato Cittadini e Imprese

I requisiti di aggiudicazione ed esecuzione negli appalti secondo il Consiglio di Stato

Una recente sentenza del Consiglio di Stato su una controversia per il servizio di ristorazione scolastica approfondisce un tema importante...

Verso una digitalizzazione più completa e sicura dei processi civili Cittadini e Imprese

Verso una digitalizzazione più completa e sicura dei processi civili

Pubblicate le nuove specifiche tecniche che disciplinano il Processo Civile Telematico (PCT) efficaci a partire dal 30 settembre: l'obiettivo è...

Rimozione illegittima di una recinzione e tutela della proprietà Cittadini e Imprese

Rimozione illegittima di una recinzione e tutela della proprietà

L’Avvocato Maurizio Lucca approfondisce un argomento molto sentito nelle controversie tra ente e cittadino: il rapporto tra rimozione illegittima di...

Google sconfitto in tribunale: monopolio illegale tra i motori di ricerca Cittadini e Imprese, Dal Mondo, Stati Uniti

Google sconfitto in tribunale: monopolio illegale tra i motori di ricerca

Dagli Usa la prima ‘sconfitta’ per Google in tribunale: "ha agito in maniera illegale per assicurarsi, e mantenere, il monopolio...

Pagina 4 di 9