TAG: dipendenti pubblici

Costruire il futuro della Nuova Pubblica Amministrazione PA e Digitale, Personale e previdenza

Costruire il futuro della Nuova Pubblica Amministrazione

Intervento scritto per il Convegno “Costruire il futuro della Nuova Pubblica Amministrazione - Il ruolo strategico delle risorse umane e...

DL PA, Province: “Ridurre il gap retributivo per fermare la fuga dei dipendenti” Personale e previdenza

DL PA, Province: “Ridurre il gap retributivo per fermare la fuga dei dipendenti”

Dal presidente dell'Unione delle Province d'Italia Gandolfi arriva un appello con proposte di modifiche al DL PA: “Cancellare il tetto...

Il principio di proporzionalità nell’azione amministrativa Cittadini e Imprese

Il principio di proporzionalità nell’azione amministrativa

Approfondimento sulla centralità del Principio di Proporzionalità nell'azione amministrativa La sesta sezione del Consiglio di Stato, richiamando numerose pronunce della...

La rivoluzione silenziosa della PA: Il DDL Personale e previdenza

La rivoluzione silenziosa della PA: Il DDL "Merito" di Zangrillo sulla valutazione

Nel panorama della pubblica amministrazione italiana sta per materializzarsi una trasformazione significativa, guidata dal DDL "Merito" presentato dal Ministro Paolo...

Malattia e pensionati lavoratori: le nuove indicazioni dell’INPS Personale e previdenza

Malattia e pensionati lavoratori: le nuove indicazioni dell’INPS

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha fornito chiarimenti in merito al riconoscimento dell’indennità di malattia per i lavoratori che...

Decreto legge PA: nota Anci per Comuni e Città Metropolitane Personale e previdenza

Decreto legge PA: nota Anci per Comuni e Città Metropolitane

Disponibile la prima nota sintetica dell'Anci per Comuni e Città Metropolitane dedicata al recente decreto legge PA, che aggiorna la...

Il Personale e previdenza

Il "Rapporto semestrale sulle Retribuzioni dei Pubblici Dipendenti" dell'ARAN

Il recente "Rapporto Semestrale sulle Retribuzioni dei Pubblici Dipendenti" dell’ARAN offre un'analisi approfondita delle prospettive contrattuali nel pubblico impiego, con...

Decurtazione sulla malattia dei dipendenti pubblici: in quali casi è prevista? Personale e previdenza

Decurtazione sulla malattia dei dipendenti pubblici: in quali casi è prevista?

In quali casi si applica la riduzione del trattamento economico, vale a dire la decurtazione sulla malattia dei dipendenti pubblici?...

Incarichi al personale in quiescenza di affiancamento ai neo assunti: come funzionano? Personale e previdenza

Incarichi al personale in quiescenza di affiancamento ai neo assunti: come funzionano?

Approfondimento, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, sulle novità in materia di Incarichi al personale in quiescenza di affiancamento ai neo...

Nuovi valori dell'Indennità di Vacanza Contrattuale 2025: aggiornamenti e dettagli Personale e previdenza

Nuovi valori dell'Indennità di Vacanza Contrattuale 2025: aggiornamenti e dettagli

La Ragioneria Generale di Stato ha reso noti i nuovi importi dell'Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) per il 2025, che...

Dilazione del TFS/TFR: il Tar Marche rimette la questione alla Consulta Personale e previdenza

Dilazione del TFS/TFR: il Tar Marche rimette la questione alla Consulta

Il Tar Marche, con l’ordinanza 105/2025, ha deciso di sottoporre nuovamente alla Corte Costituzionale la questione della dilazione nel pagamento...

Richieste di accertamento sanitario per i dipendenti pubblici: le novità per il 2025 Personale e previdenza

Richieste di accertamento sanitario per i dipendenti pubblici: le novità per il 2025

Nuove funzionalità per la richiesta di accertamento sanitario dei dipendenti pubblici per il 2025: a fornire delucidazioni è un recente...

Troppe visite fiscali possono essere considerate mobbing Personale e previdenza

Troppe visite fiscali possono essere considerate mobbing

Troppe visite fiscali possono costituire mobbing? Ecco un approfondimento relativo al quadro normativo e giurisprudenziale. Il controllo dello stato di...

Addio alle vecchie competenze: cambia la formazione dei dipendenti pubblici Personale e previdenza

Addio alle vecchie competenze: cambia la formazione dei dipendenti pubblici

Ecco quali sono le novità in materia di competenze dei dipendenti pubblici con l'adozione dell'ultima direttiva in materia di formazione....

Scandalo TFS/TFR dei dipendenti pubblici: fino a 7 anni per riceverlo Personale e previdenza

Scandalo TFS/TFR dei dipendenti pubblici: fino a 7 anni per riceverlo

A lanciare l'allarme sono i sindacati, che parlano di un vero e proprio "sequestro" di queste somme: i dipendenti pubblici...

Progressioni economiche orizzontali: senza copertura finanziaria sono nulle Personale e previdenza

Progressioni economiche orizzontali: senza copertura finanziaria sono nulle

Ecco i chiarimenti della Cassazione che, con la sentenza 3518/2024, indica in modo inequivocabile il rapporto tra copertura finanziaria e...

Negli ultimi 5 anni 15 mila licenziamenti e sospensioni nella PA Personale e previdenza

Negli ultimi 5 anni 15 mila licenziamenti e sospensioni nella PA

Negli ultimi cinque anni, oltre 15 mila dipendenti della PA hanno subito provvedimenti disciplinari gravi, tra sospensioni e licenziamenti: i...

Progressioni economiche ed esperienza pregressa: i chiarimenti dell'ARAN Personale e previdenza

Progressioni economiche ed esperienza pregressa: i chiarimenti dell'ARAN

L'ARAN, mediante il parere CFL263, fornisce interessanti chiarimenti in merito alle progressioni economiche modificate dall'ultimo CCNL degli Enti Locali e...

Rimborso spese legali per dipendente pubblico assolto: chiarimenti Personale e previdenza

Rimborso spese legali per dipendente pubblico assolto: chiarimenti

Spetta all’amministrazione di appartenenza il rimborso delle spese legali sostenute dal dipendente pubblico assolto nel giudizio penale per fatti connessi...

Trattenimento in servizio dipendenti pubblici 2025: le istruzioni dettagliate Personale e previdenza

Trattenimento in servizio dipendenti pubblici 2025: le istruzioni dettagliate

Con l'approvazione della legge di bilancio 2025, il Governo italiano ha introdotto significative modifiche riguardanti il trattenimento in servizio dei...

Straordinari ai dipendenti pubblici anche con la sola testimonianza dei colleghi Personale e previdenza

Straordinari ai dipendenti pubblici anche con la sola testimonianza dei colleghi

Per il riconoscimento degli straordinari ai dipendenti pubblici d'ora in poi non occorrerà più la "prova" dell'avvenuta timbratura: la Cassazione...

Ferie solidali nel Pubblico impiego: ecco cosa sono e come funzionano Personale e previdenza

Ferie solidali nel Pubblico impiego: ecco cosa sono e come funzionano

Esiste la facoltà per i dipendenti statali di cessione di giorni di ferie ad altri colleghi per vari motivi: approfondiamo...

Le ultime dal TAR su monetizzazione ferie non godute dei dipendenti pubblici Personale e previdenza

Le ultime dal TAR su monetizzazione ferie non godute dei dipendenti pubblici

Con la sentenza n. 19/2025, il TAR Friuli-Venezia Giulia affronta il tema, sempre attuale e delicato, della monetizzazione delle ferie...

Le fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici nel 2025 Personale e previdenza

Le fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici nel 2025

Ecco il riepilogo sulle fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici nel 2025, con tutte le regole e...

Merito e Valore, come misurarli e valutarli meglio Buone Pratiche, Personale e previdenza

Merito e Valore, come misurarli e valutarli meglio

Riflessioni su merito e valore e proposte per il miglioramento dei processi di misurazione e valutazione delle performance. 1. Premessa...

PerForma PA: finanziamenti per la formazione dei dipendenti pubblici Bandi e finanziamenti

PerForma PA: finanziamenti per la formazione dei dipendenti pubblici

Dal Formez un'opportunità strategica per modernizzare le PA attraverso finanziamenti ad hoc per la formazione dei dipendenti pubblici: i dettagli...

Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici: 40 ore Personale e previdenza

Formazione obbligatoria per i dipendenti pubblici: 40 ore "forzate" all'anno

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha introdotto una nuova direttiva dedicata alla formazione obbligatoria dei dipendenti pubblici:...

Milleproroghe 2025, tutte le novità per i dipendenti degli enti locali Personale e previdenza

Milleproroghe 2025, tutte le novità per i dipendenti degli enti locali

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Milleproroghe 2025 arrivano importanti novità nella Pa e in particolare per i dipendenti...

La Cassazione chiarisce il potere disciplinare sul dipendente cessato dal servizio Personale e previdenza

La Cassazione chiarisce il potere disciplinare sul dipendente cessato dal servizio

Una recente sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sull'ultrattività del potere disciplinare nei confronti del dipendente cessato dal servizio:...

Progressioni verticali e scorrimento graduatorie: alcuni chiarimenti Concorsi Pubblici, Personale e previdenza

Progressioni verticali e scorrimento graduatorie: alcuni chiarimenti

Nelle procedure legate alle progressione verticali non si applica il principio di preferenza per lo scorrimento delle graduatorie in luogo...

Pagina 1 di 19