TAG: crediti

Crediti da bonus edilizi: regole per la rateizzazione lunga Contabilità e tasse

Crediti da bonus edilizi: regole per la rateizzazione lunga

Crediti da bonus edilizi oggetto di cessione e sconto in fattura: pronte le regole per utilizzarli in 10 anni con...

Compensazione Crediti Imprese: ecco le ultime novità Cittadini e Imprese

Compensazione Crediti Imprese: ecco le ultime novità

Sono previste alcune novità relativamente alle compensazioni dei crediti. Ecco quali sono gli scenari in arrivo dalla legge di conversione...

Comunicazione mensile delle scadenze fatture alla PCC: chiarimenti Contabilità e tasse

Comunicazione mensile delle scadenze fatture alla PCC: chiarimenti

L’articolo 50, comma 3 del dl n. 124 del 2019, cosiddetto dl Fiscale, introduce l’obbligo, per le amministrazioni pubbliche che hanno...

Crediti ad Amministratore Condominio uscente: come ottenerli? Cittadini e Imprese

Crediti ad Amministratore Condominio uscente: come ottenerli?

La Corte di Cassazione, con la sentenza 27363/2018, si pronuncia in merito ai crediti per l'amministratore di condominio uscente. Come li...

Compensazioni Crediti nei confronti delle PA: le risposte della Camera dei Deputati Cittadini e Imprese

Compensazioni Crediti nei confronti delle PA: le risposte della Camera dei Deputati

Compensazioni Crediti nei confronti delle PA: le risposte della Camera dei Deputati fanno chiarezza sui crediti non prescritti, certi, liquidi...

UE: crediti per le aste online sono soggetti a Iva Contabilità e tasse

UE: crediti per le aste online sono soggetti a Iva

Corte Ue: i crediti per partecipare alle aste online sono soggetti a Iva. Il pagamento ricevuto in cambio dell’attribuzione del...

Adeguamento al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità: i chiarimenti della Corte dei Conti Contabilità e tasse

Adeguamento al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità: i chiarimenti della Corte dei Conti

Fondo crediti dubbia esigibilità: importanti chiarimenti arrivano dalla Deliberazione 20 novembre 2017, n. 251 della Corte dei Conti, che ha risposto...

Compensazione fra debiti e crediti per Comune e Partecipata: è legittima? Contabilità e tasse

Compensazione fra debiti e crediti per Comune e Partecipata: è legittima?

La compensazione legale nei rapporti debito/credito fra ente locale e società partecipata è legittima? Ecco quanto affermato dalla Corte dei...

Confisca Definitiva, ecco quando lo Stato è creditore o debitore Contabilità e tasse

Confisca Definitiva, ecco quando lo Stato è creditore o debitore

Nell’ipotesi di confisca definitiva di beni sequestrati, in quali casi lo Stato è considerato debitore e in quali creditore?  A...

Debiti e Crediti verso la Pa: quali regole per il 2017? Contabilità e tasse

Debiti e Crediti verso la Pa: quali regole per il 2017?

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 9 agosto 2017, sulle cartelle di pagamento in favore di imprese e professionisti titolari di...

Indicatore di tempestività dei pagamenti: novità per le PA Contabilità e tasse

Indicatore di tempestività dei pagamenti: novità per le PA

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha introdotto una nuova funzione nella Piattaforma per i crediti commerciali (PCC) che riguarda...

Nuovi codici tributo per Crediti ambientali Contabilità e tasse

Nuovi codici tributo per Crediti ambientali

Sono entrambi bonus “verdi” fruibili sotto forma di credito d’imposta, previsti dalla stessa legge di Stabilità (la 208/2015) e a...

Tributi Locali: quale termine per prescrizione su recupero Credito? Contabilità e tasse

Tributi Locali: quale termine per prescrizione su recupero Credito?

La Commissione tributaria regionale del Lazio, sede di Roma, con la sentenza del 17 gennaio 2017, n. 47. , stabilisce...

Crediti dei Fornitori della PA: si possono anticipare i ritardi? Cittadini e Imprese

Crediti dei Fornitori della PA: si possono anticipare i ritardi?

Il decreto legislativo n° 192/2012, che recepisce la Direttiva europea contro i ritardi nei pagamenti, è entrato in vigore da...

MEF, piattaforma certificazione dei crediti: ricognizione 2017 per comunicazione dei debiti Contabilità e tasse

MEF, piattaforma certificazione dei crediti: ricognizione 2017 per comunicazione dei debiti

Sulla Piattaforma per la certificazione dei crediti è disponibile dal 16 gennaio la funzione di Comunicazione di assenza posizioni debitorie...

Compensazione Crediti/Debiti e regolarità del DURC Cittadini e Imprese

Compensazione Crediti/Debiti e regolarità del DURC

Una guida per le imprese alle prese con i ritardi di pagamento della pp.aa. Secondo il Consiglio di Stato (Sezione...

Riscossione Crediti insoluti PA: una riflessione Contabilità e tasse

Riscossione Crediti insoluti PA: una riflessione

Recupero crediti insoluti PA, Del Cimmuto: “Esternalizzare servizio può migliorare rapporto contribuente-ente impositore, ma occorrono solide misure garanzia" Riscossione Crediti...

Fondo crediti di dubbia esigibilità: possibili gravi irregolarità per i Comuni Contabilità e tasse

Fondo crediti di dubbia esigibilità: possibili gravi irregolarità per i Comuni

Il Comune che non provvede alla corretta determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità provoca una grave irregolarità contabile. Fondo...

Debiti e crediti verso le PA: come bilanciarli? Contabilità e tasse

Debiti e crediti verso le PA: come bilanciarli?

Estesa anche a quest’anno, con le consuete modalità, la procedura di compensazione che consente a imprese e professionisti di pareggiare...

Cessioni di crediti effettuate dalle PA: scadenza imminente della comunicazione Contabilità e tasse

Cessioni di crediti effettuate dalle PA: scadenza imminente della comunicazione

Le amministrazioni pubbliche, ivi compresi gli enti locali, sono tenute a comunicare alla Ragioneria Generale dello Stato – I.G.B. –...

Economia: quanto pesano i crediti in sofferenza? I dati del MEF Contabilità e tasse

Economia: quanto pesano i crediti in sofferenza? I dati del MEF

Occorre fare un po’ di chiarezza sul problema dei crediti deteriorati sui quali circolano numeri diversi che fanno riferimento a...

730 Precompilato: quando avranno inizio il rimborso di crediti e le trattenute? Contabilità e tasse

730 Precompilato: quando avranno inizio il rimborso di crediti e le trattenute?

Per i lavoratori dipendenti e pensionati gli eventuali crediti o debiti fiscali risultati dal 730 saranno accreditati o trattenuti con...

Approvata cessione crediti alla ditta fornitrice per spese di riqualificazione energetica Cittadini e Imprese

Approvata cessione crediti alla ditta fornitrice per spese di riqualificazione energetica

La legge n. 208/2015 (Finanziaria 2016) al comma 74 introduce la possibilità da parte dei condòmini incapienti di cedere il...

Compensazione crediti IVA: nuovi codici e causali tributo Contabilità e tasse

Compensazione crediti IVA: nuovi codici e causali tributo

Pronti i codici tributo da indicare nel modello F24 per il versamento delle somme richieste dall'Agenzia delle Entrate tramite appositi...

L’utilizzo eccessivo di crediti può essere considerato omesso versamento? Contabilità e tasse

L’utilizzo eccessivo di crediti può essere considerato omesso versamento?

Nel caso di superamento del limite massimo dei crediti d’imposta compensabili, si realizza quel mancato versamento di parte del tributo...

PA: nuove funzionalità per piattaforma certificazione crediti Contabilità e tasse

PA: nuove funzionalità per piattaforma certificazione crediti

D'ora in poi sarà possibile il rilascio della certificazione su istanza anche per le fatture ancora non contabilizzate; la piattaforma...

Enti Locali: come calcolare fondo crediti di dubbia esigibilità? Contabilità e tasse

Enti Locali: come calcolare fondo crediti di dubbia esigibilità?

Il fondo crediti di dubbia e difficile esigibilità va calcolato anche con riferimento alle entrate iscritte nel bilancio 2015 a...

I Comuni snobbano la piattaforma di certificazione crediti? Contabilità e tasse

I Comuni snobbano la piattaforma di certificazione crediti?

Per molti comuni, la piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti è un optional e non adempimento imposto dalla legge....

Crediti infrannuali IVA: fino a quando si può richiederli? Contabilità e tasse

Crediti infrannuali IVA: fino a quando si può richiederli?

In arrivo, venerdì 31 luglio, la scadenza per i contribuenti Iva che intendono “capitalizzare” il credito Iva maturato nel periodo...

Pagina 1 di 2