TAG: corte costituzionale

La variazione della soglia di anomalia nel nuovo Codice Appalti è incostituzionale? Cittadini e Imprese

La variazione della soglia di anomalia nel nuovo Codice Appalti è incostituzionale?

A sollevare dubbi è una recente ordinanza, la numero 3280/2024, del TAR Campania: i giudici amministrativi sostengono che la variazione...

La Consulta si pronuncia su IMU e immobili occupati abusivamente Contabilità e tasse

La Consulta si pronuncia su IMU e immobili occupati abusivamente

Una recente decisione della Consulta ha destato notevole interesse nel panorama giuridico e fiscale del Paese, fornendo chiarimenti sull' eventuale...

Non serve residenza prolungata per l’accesso alle case popolari Cittadini e Imprese

Non serve residenza prolungata per l’accesso alle case popolari

Lo sostiene una recente sentenza della Corte Costituzionale: il requisito della "residenza prolungata" per ottenere l'accesso alle case popolari è...

Corte Costituzionale: reddito di cittadinanza non deve alimentare la ludopatia Buone Pratiche

Corte Costituzionale: reddito di cittadinanza non deve alimentare la ludopatia

Una recente sentenza della Corte Costituzionale, la numero 54/2024, sostiene che un'agevolazione come il reddito di cittadinanza non deve aiutare...

Enti di area vasta in Sicilia, la legge è incostituzionale? Personale e previdenza

Enti di area vasta in Sicilia, la legge è incostituzionale?

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha emesso un'ordinanza che solleva un tema di fondamentale importanza riguardante la costituzionalità di una...

Contributo extraprofitti energia e IRES: il parere della Corte Costituzionale Contabilità e tasse

Contributo extraprofitti energia e IRES: il parere della Corte Costituzionale

Con una recente pronuncia la Corte Costituzionale risponde alla Regione Valle d'Aosta e fornisce alcuni importanti chiarimenti sul rapporto tra...

Lotta all’evasione fiscale, regioni fuori dall’ambito di competenza Contabilità e tasse

Lotta all’evasione fiscale, regioni fuori dall’ambito di competenza

La Corte Costituzionale ha recentemente emesso una sentenza (n. 206/23 del 23 novembre 2023) che riduce a zero le competenze...

Per la Consulta anche i messaggi su Whatsapp sono “corrispondenza” Cittadini e Imprese

Per la Consulta anche i messaggi su Whatsapp sono “corrispondenza”

Il caso in esame riguarda il conflitto proposto dal Senato nel cosiddetto "Caso Renzi": la Consulta ha ribadito che i...

La Corte Costituzionale dice no al differimento delle liquidazioni Tfs agli statali Personale e previdenza

La Corte Costituzionale dice no al differimento delle liquidazioni Tfs agli statali

Con una recente sentenza, la Corte Costituzionale ha decretato lo stop al differimento delle liquidazioni Tfs per gli statali: ecco...

Stabilizzazione personale somministrato: divieto della Corte Costituzionale Personale e previdenza

Stabilizzazione personale somministrato: divieto della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale con la sentenza numero 99/2023 ha dichiarato illegittime le norme della Regione Molise: si trattava di regole...

Rinnovo permesso di soggiorno: non può essere negato per condanna lieve Cittadini e Imprese, Come fare per PA

Rinnovo permesso di soggiorno: non può essere negato per condanna lieve

A sostenerlo è una recente pronuncia della Corte Costituzionale: è infatti illegittimo il diniego automatico del rinnovo del permesso di...

Numero massimo dei mandati dei sindaci: il parere della Corte Costituzionale Personale e previdenza

Numero massimo dei mandati dei sindaci: il parere della Corte Costituzionale

In una recente Sentenza la Corte Costituzionale ha espresso il suo parere su una questione molto interessante: qual è il...

Piano Paesaggistico: il parere della Corte Costituzionale Buone Pratiche

Piano Paesaggistico: il parere della Corte Costituzionale

In una recente pronuncia della Corte Costituzionale si forniscono chiarimenti sul rapporto tra il piano paesaggistico ed i piani urbanistici...

Obbligo Vaccini Covid: per la Corte Costituzionale è legittimo Cittadini e Imprese

Obbligo Vaccini Covid: per la Corte Costituzionale è legittimo

In una recente pronuncia, che farà discutere, la Corte Costituzionale ha dichiarato non irragionevoli né sproporzionate, le scelte del legislatore...

Mattarella nomina il professor Marco D’Alberti giudice della Corte Costituzionale Cittadini e Imprese

Mattarella nomina il professor Marco D’Alberti giudice della Corte Costituzionale

Il professor Marco D'Alberti è stato appena nominato dal presidente Mattarella giudice della Corte Costituzionale. Succede in questo ruolo al...

Corte costituzionale: niente più cognome del padre ai figli in automatico Cittadini e Imprese

Corte costituzionale: niente più cognome del padre ai figli in automatico

La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento...

Limiti dell’esenzione IMU per il nucleo familiare: il parere della Corte Costituzionale Contabilità e tasse

Limiti dell’esenzione IMU per il nucleo familiare: il parere della Corte Costituzionale

In una recente nota la Corte Costituzionale esamina la questione dei limiti dell'esenzione IMU per il nucleo familiare: ecco le...

Sindaci Metropolitani: l’analisi della Sentenza della Corte Costituzionale n. 240/2021 Personale e previdenza

Sindaci Metropolitani: l’analisi della Sentenza della Corte Costituzionale n. 240/2021

Nel suo ultimo approfondimento il Dottor Simone Chiarelli, con l'aiuto della Dott.ssa Simona Anzani, opera l'analisi della Sentenza della Corte...

Corte Costituzionale: Sindaci Metropolitani nominati in contrasto con i principi della Costituzione Personale e previdenza

Corte Costituzionale: Sindaci Metropolitani nominati in contrasto con i principi della Costituzione

Nell'analisi curata dal Dott. Luciano Catania una riflessione in merito ai Sindaci Metropolitani e alla decisione della Corte Costituzionale, che...

Gestione dei Rifiuti: la Regione non può delegare ai Comuni le funzioni ad essa attribuite Personale e previdenza

Gestione dei Rifiuti: la Regione non può delegare ai Comuni le funzioni ad essa attribuite

Gestione dei Rifiuti: la Regione non può delegare ai comuni le funzioni ad essa attribuite dal codice dell’Ambiente. Lo afferma...

Sentenza della Corte Costituzionale 80/2021: i dati sul ripiano dei disavanzi Contabilità e tasse

Sentenza della Corte Costituzionale 80/2021: i dati sul ripiano dei disavanzi

IFEL ANCI ha pubblicato i dati concernenti il riparto approvato in Conferenza-stato città nella seduta del 27 luglio 2021, del...

Corte Costituzionale: Carcere per Diffamazione solo in casi estremamente gravi Cittadini e Imprese

Corte Costituzionale: Carcere per Diffamazione solo in casi estremamente gravi

Per la Corte Costituzionale il reato di diffamazione a mezzo stampa non merita il carcere, circoscritto solo a circostanze estremamente...

Riforma della Riscossione: il parere della Corte Costituzionale Contabilità e tasse

Riforma della Riscossione: il parere della Corte Costituzionale

Riforma della Riscossione: disponibile il parere della Corte Costituzionale, che sollecita un intervento da parte di Parlamento e Governo. La...

Gli ex precari brindano al 2021: inammissibili le censure alla Legge Regionale Siciliana di Stabilizzazione Personale e previdenza

Gli ex precari brindano al 2021: inammissibili le censure alla Legge Regionale Siciliana di Stabilizzazione

Buone notizie per gli Ex Precari degli Enti Locali: inammissibili le censure alla Legge Regionale Siciliana di Stabilizzazione. La Corte...

Corte Costituzionale: la legge Veneta sul controllo di vicinato è illegittima Cittadini e Imprese

Corte Costituzionale: la legge Veneta sul controllo di vicinato è illegittima

Con una recente Sentenza la Corte Costituzionale dichiara illegittima la legge della Regione Veneto sul controllo di vicinato. Con un...

Licenziamento senza valido motivo: interviene la Consulta Personale e previdenza

Licenziamento senza valido motivo: interviene la Consulta

La Corte costituzionale con una recente sentenza ha esaminato le questioni di costituzionalità sollevate dai Tribunali di Bari e di...

Invalidità Civile: per la Corte Costituzionale l’importo è troppo basso Personale e previdenza

Invalidità Civile: per la Corte Costituzionale l’importo è troppo basso

La Consulta ha esaminato una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d'appello di Torino, fornendo una risposta che avrà...

Appalti: illegittima la quota di partecipazione riservata alle Imprese Locali Cittadini e Imprese

Appalti: illegittima la quota di partecipazione riservata alle Imprese Locali

A mettere definitivamente la parola fine a questa pratica e a questa possibilità nelle gare pubbliche è la Corte Costituzionale....

La retroattività della legge “spazzacorrotti” è illegittima Personale e previdenza

La retroattività della legge “spazzacorrotti” è illegittima

I giudici hanno esaminato le questioni di legittimità costituzionale sollevate sulla applicazione retroattiva della legge  Spazzacorrotti in tema di divieto di concessione di benefici...

Stabilizzazioni in Sicilia: torna l’apprensione per la decisione della Corte Costituzionale Personale e previdenza

Stabilizzazioni in Sicilia: torna l’apprensione per la decisione della Corte Costituzionale

Il Consiglio dei Ministri riapre la questione della fine del precariato storico in Sicilia, impugnando la normativa regionale sulle procedure...

Pagina 2 di 3