TAG: contribuenti

Allungamento dell'età pensionabile congelato dal 2019? Personale e previdenza

Allungamento dell'età pensionabile congelato dal 2019?

Il rapporto della Ragioneria dello Stato ipotizza un adeguamento nullo delle pensioni nel prossimo biennio a causa della recente riduzione...

Contribuenti decaduti dal pagamento riammessi a rateazione di Equitalia Contabilità e tasse

Contribuenti decaduti dal pagamento riammessi a rateazione di Equitalia

L'approvazione in prima lettura da parte della Camera del disegno di legge di conversione del DI enti locali (dl 113/2016),...

Risoluzione del PVC: arrivano le lettere per regolarizzare le posizioni Contabilità e tasse

Risoluzione del PVC: arrivano le lettere per regolarizzare le posizioni

In arrivo le lettere che invitano i contribuenti interessati a regolarizzare la loro posizione beneficiando del ravvedimento spontaneo sui processi...

Fisco e Contribuenti: accordo per semplificare accesso a CIVIS e PEC Contabilità e tasse

Fisco e Contribuenti: accordo per semplificare accesso a CIVIS e PEC

Siglato un accordo quadro fra Agenzia delle Entrate e Caf Uil Spa per rafforzare l’uso dei canali web Civis e...

Anomalie in prelievi e versamenti: la discolpa è a carico del contribuente Contabilità e tasse

Anomalie in prelievi e versamenti: la discolpa è a carico del contribuente

In tema di accertamenti da indagini finanziarie, l'articolo 32, comma 1, del Dpr 600/1973 implica un'inversione dell'onere della prova, ponendo...

Contribuenti: arriva la nuova Equitalia Servizi di Riscossione Contabilità e tasse

Contribuenti: arriva la nuova Equitalia Servizi di Riscossione

Al via Equitalia Servizi di riscossione. Più efficienza e maggiore assistenza ai contribuenti. Avviata dal 1° luglio, Equitalia Servizi di...

Adempimento collaborativo: semplificare le relazioni tra Fisco e contribuenti Contabilità e tasse

Adempimento collaborativo: semplificare le relazioni tra Fisco e contribuenti

Cala il sipario sulla due giorni di lavori dedicata ai temi riguardanti l’applicazione e le prospettive future del nuovo regime...

Studi di Settore: più informazioni nel Cassetto Fiscale dei contribuenti Cittadini e Imprese

Studi di Settore: più informazioni nel Cassetto Fiscale dei contribuenti

Consultando e confrontando i dati dichiarati per un maggior numero di anni, gli interessati possono rilevare gli elementi contraddittori da...

Studi di Settore: tutti i chiarimenti per uffici e contribuenti Cittadini e Imprese

Studi di Settore: tutti i chiarimenti per uffici e contribuenti

Come di consueto, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’annuale documento di prassi con cui fornisce chiarimenti in ordine all’applicazione degli...

Rateazione Imposte: contribuenti decaduti sono riammessi? Contabilità e tasse

Rateazione Imposte: contribuenti decaduti sono riammessi?

Come stabilito dalla Legge di stabilità 2016, i contribuenti decaduti dalla rateazione nei 36 mesi antecedenti al 15/10/2015 sono riammessi...

Reati Tributari: le responsabilità di commercialista e contribuente Contabilità e tasse

Reati Tributari: le responsabilità di commercialista e contribuente

In tema di reati tributari, l’affidamento a un professionista dell’incarico di predisporre e presentare la dichiarazione annuale dei redditi non...

UNICO PF 2016: compilazione e controllo online per gli utenti Contabilità e tasse

UNICO PF 2016: compilazione e controllo online per gli utenti

A disposizione di contribuenti e intermediari i due pacchetti informatici che consentono, rispettivamente, in poche mosse, di compilare e poi...

Una guida alle istanze di rimborso su somme tassate e restituite Contabilità e tasse

Una guida alle istanze di rimborso su somme tassate e restituite

Stabilite le modalità con le quali il contribuente può richiedere il rimborso delle somme, assoggettate a tassazione in anni precedenti,...

Addizionali IRPEF: quanto gravano sulle tasche dei contribuenti? Contabilità e tasse

Addizionali IRPEF: quanto gravano sulle tasche dei contribuenti?

Dal 2010 ad oggi il gettito ottenuto dall’applicazione delle addizionali Irpef ha subito un vera e propria impennata. Quello relativo...

Legge di Stabilità: cosa cambia per i contribuenti persone fisiche? Contabilità e tasse

Legge di Stabilità: cosa cambia per i contribuenti persone fisiche?

Nell’unico articolo della legge 208/2015 (Stabilità 2016), oltre a quelle già esaminate in precedenti interventi, sono presenti numerose disposizioni che...

Accertamento induttivo: quali prove possono inchiodare il contribuente? Contabilità e tasse

Accertamento induttivo: quali prove possono inchiodare il contribuente?

La Cassazione ribadisce il principio secondo cui, a fronte di un accertamento induttivo sintetico ex articolo 38 Dpr 600/1973, l’oggetto...

Ok al credito per i contribuenti IRAP senza dipendenti Cittadini e Imprese

Ok al credito per i contribuenti IRAP senza dipendenti

Istituito il codice tributo per sfruttare in compensazione, tramite modello F24, lo “sconto” fiscale relativo al tributo regionale, spettante a...

Pagina 2 di 3