TAG: cassazione

Diritto al risarcimento per il dipendente in caso di demansionamento Personale e previdenza

Diritto al risarcimento per il dipendente in caso di demansionamento

Lo sostiene una recente sentenza della Cassazione, la numero 11870/2024: il dipendente che subisce un demansionamento ha il diritto di...

Controversie sui mutui Euribor: la Cassazione mette in difficoltà i consumatori Cittadini e Imprese

Controversie sui mutui Euribor: la Cassazione mette in difficoltà i consumatori

Una recente sentenza della Cassazione, la 12007/24, ha sollevato polemiche nell'ambito delle controversie riguardanti i mutui e il tasso Euribor...

Esenzione sulla tassa rifiuti per le autorità portuali: lo sostiene la Cassazione Contabilità e tasse

Esenzione sulla tassa rifiuti per le autorità portuali: lo sostiene la Cassazione

La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza 11853 del 2 maggio 2024, ha chiarito l'aspetto riguardante l'esenzione della...

Cassazione: annullato verbale di multa per mancata taratura dell'autovelox Cittadini e Imprese

Cassazione: annullato verbale di multa per mancata taratura dell'autovelox

La Corte Suprema di Cassazione ribadisce l'importanza della taratura annuale degli strumenti di rilevamento delle infrazioni al codice della strada...

La Cassazione chiarisce l'esenzione IMU per i coniugi con residenze separate Contabilità e tasse

La Cassazione chiarisce l'esenzione IMU per i coniugi con residenze separate

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha recentemente affrontato la questione dell'esenzione IMU relativa all'abitazione principale nei casi in...

Contestazione dei procedimenti disciplinari nel pubblico impiego: il parere della Cassazione Personale e previdenza

Contestazione dei procedimenti disciplinari nel pubblico impiego: il parere della Cassazione

La recente sentenza della Corte di Cassazione 8740/2024 ha fornito alcuni interessanti chiarimenti sulle modalità di contestazione nei procedimenti disciplinari...

Cumulo giuridico in caso di omesso versamento dei tributi locali Contabilità e tasse

Cumulo giuridico in caso di omesso versamento dei tributi locali

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 7710/2024, ha emesso una decisione significativa in materia di tributi locali, concentrandosi su...

La Cassazione boccia gli autovelox, molti non sono omologati Cittadini e Imprese

La Cassazione boccia gli autovelox, molti non sono omologati

Una sentenza della Corte di Cassazione fa tremare i Comuni italiani, mettendo in discussione centinaia di autovelox utilizzati per il...

Necessità di una motivazione adeguata per l'accertamento IMU Contabilità e tasse

Necessità di una motivazione adeguata per l'accertamento IMU

La recente sentenza della Cassazione, numero 5509/2024, ha ribadito l'importanza dell'adeguata motivazione degli avvisi di accertamento ICI/IMU da parte dei...

Esecuzione sentenze tributarie in caso di inadempimento dell'Amministrazione finanziaria Contabilità e tasse

Esecuzione sentenze tributarie in caso di inadempimento dell'Amministrazione finanziaria

Una recente sentenza emessa dai giudici della Cassazione fornisce alcuni chiarimenti sull'esecuzione delle sentenze tributarie in caso di inadempimento dell'Amministrazione...

Calcolo progressioni orizzontali e valutazione part time: il parere della Cassazione Personale e previdenza

Calcolo progressioni orizzontali e valutazione part time: il parere della Cassazione

Ecco il parere dei giudici della Cassazione in merito alla valutazione del part time nel calcolo delle progressioni orizzontali. Nell'ordinanza...

Irreperibilità assoluta nei procedimenti tributari e verifiche del notificatore Contabilità e tasse

Irreperibilità assoluta nei procedimenti tributari e verifiche del notificatore

La recente sentenza n. 1172/2024 della Corte di Cassazione ha sottolineato l'importanza delle indagini svolte dall'agente notificatore nel dichiarare l'irreperibilità...

Mobbing nella Pubblica amministrazione: il parere della Cassazione Personale e previdenza

Mobbing nella Pubblica amministrazione: il parere della Cassazione

La complessa questione del mobbing e dello straining sul luogo di lavoro, nel caso specifico nella Pubblica amministrazione, è stata...

Scambio di badge tra dipendenti pubblici: è truffa aggravata Personale e previdenza

Scambio di badge tra dipendenti pubblici: è truffa aggravata

La Corte di Cassazione, sezione penale, ha emesso la sentenza n. 1999/2024 che conferma la responsabilità per truffa aggravata ai...

Pagamenti spese di condominio: le indicazioni della Cassazione Cittadini e Imprese

Pagamenti spese di condominio: le indicazioni della Cassazione

Spese di condominio: secondo la Cassazione si possono effettuare i pagamenti direttamente al fornitore, dando la possibilità al singolo condòmino...

Chiarimenti sul licenziamento del lavoratore nel periodo di prova Personale e previdenza

Chiarimenti sul licenziamento del lavoratore nel periodo di prova

Con la sentenza n. 2833 del 30 gennaio 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha affrontato una questione cruciale riguardante...

Notifica dell'avviso di accertamento tramite PEC: il parere della Cassazione Contabilità e tasse

Notifica dell'avviso di accertamento tramite PEC: il parere della Cassazione

La Corte di Cassazione, all'interno della decisione numero 1937/2024, ha fornito alcune interessanti indicazioni in merito alla notifica dell'avviso di...

Incarico fiduciario nella Pa: non basta il solo esame del curriculum Cittadini e Imprese

Incarico fiduciario nella Pa: non basta il solo esame del curriculum

Per la Cassazione vige la necessità dell'adeguata motivazione per un incarico fiduciario nella Pubblica amministrazione: per questo motivo la selezione...

Le società in house secondo la Cassazione, tra giustizia contabile e civile Contabilità e tasse

Le società in house secondo la Cassazione, tra giustizia contabile e civile

La Corte di Cassazione approfondice meglio il concetto di società in house: ecco quali sono le implicazioni sulla giustizia contabile...

Saluto romano, per la Cassazione non è sempre un reato Cittadini e Imprese

Saluto romano, per la Cassazione non è sempre un reato

Sta facendo molto discutere una recente pronuncia della Cassazione che delimita e circoscrive solo a determinate circostanze considerare il saluto...

Maradona vince contro il fisco italiano, lo decide la Cassazione Cittadini e Imprese

Maradona vince contro il fisco italiano, lo decide la Cassazione

A distanza di tre anni dalla morte, Diego Armando Maradona si appresta a vincere un'altra battaglia, questa volta contro il...

Superamento limiti nello scarico di acque reflue, Cassazione assolve il Sindaco Cittadini e Imprese

Superamento limiti nello scarico di acque reflue, Cassazione assolve il Sindaco

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha assolto infatti un Sindaco che era stato accusato di aver superato i...

La TARI sul porto turistico è sempre a carico del concessionario Contabilità e tasse

La TARI sul porto turistico è sempre a carico del concessionario

In una recente sentenza della Cassazione, la numero 33106/2023, si stabilisce che la Tari è a carico del concessionario del...

La nomina a responsabile della sicurezza esenta il Sindaco da responsabilità Personale e previdenza

La nomina a responsabile della sicurezza esenta il Sindaco da responsabilità

Nell’approfondimento odierno l’Avv. Maurizio Lucca analizza una recente sentenza della Cassazione che enuncia il seguente principio giuridico: la nomina a...

Albo pretorio, niente più sanzioni ai comuni che sforano i tempi PA e Digitale

Albo pretorio, niente più sanzioni ai comuni che sforano i tempi

La Cassazione emette una sentenza che cambia le regole riguardo l'Albo Pretorio on line: non saranno più comminate sanzioni ai...

Licenziato il dipendente che fa Cittadini e Imprese

Licenziato il dipendente che fa "avances" alle colleghe

Lo sostiene la Corte di Cassazione: il dipendente che fa "avances" e ci prova in maniera inopportuna con le proprie...

Diritto agli straordinari nel pubblico impiego: il parere della Cassazione Personale e previdenza

Diritto agli straordinari nel pubblico impiego: il parere della Cassazione

Una recente pronuncia della Cassazione ha emesso alcuni interessanti principi giuridici per quanto riguarda il diritto nel pubblico impiego a...

Arriva la sentenza della Cassazione su Falcomatà: è assolto Cittadini e Imprese

Arriva la sentenza della Cassazione su Falcomatà: è assolto

Il sindaco Giuseppe Falcomatà torna al proprio posto: è stato assolto da una sentenza della Cassazione per i fatti nell’ambito...

Se il minorenne viola il Codice della Strada la colpa è dei genitori Cittadini e Imprese

Se il minorenne viola il Codice della Strada la colpa è dei genitori

Una sentenza della Corte di Cassazione dichiara che nei casi in cui il minorenne viola il Codice della Strada la...

Arriva il via libera della Cassazione per il divorzio veloce Cittadini e Imprese

Arriva il via libera della Cassazione per il divorzio veloce

Come previsto dalla riforma Cartabia e dal via libera della Cassazione, le coppie potranno richiedere il divorzio veloce: ecco in...

Pagina 4 di 17