TAG: cassazione

Licenziato docente aggressivo verso studenti e colleghi: quando la sanzione è legittima Scuola

Licenziato docente aggressivo verso studenti e colleghi: quando la sanzione è legittima

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha riconosciuto legittimo il licenziamento dell'insegnante aggressivo che non osserva le disposizioni dei...

I principi della Cassazione su cedolare secca e locazioni aziendali per i dipendenti Contabilità e tasse

I principi della Cassazione su cedolare secca e locazioni aziendali per i dipendenti

In una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha ribaltato la decisione dell'Agenzia delle Entrate riguardante l’applicabilità del regime della...

Indicazioni su mobilità dei dipendenti pubblici e inquadramento economico Personale e previdenza

Indicazioni su mobilità dei dipendenti pubblici e inquadramento economico

La Corte di Cassazione, tramite la sentenza numero 19613/2024, ha fornito alcune indicazioni risolvendo una controversia riguardante il rapporto tra...

L'errore reiterato sul permesso ZTL non è scusabile Cittadini e Imprese

L'errore reiterato sul permesso ZTL non è scusabile

Con la sentenza 19680/2024 la Corte di Cassazione ha dato ragione al Comune stabilendo che l'errore reiterato sul permesso ZTL...

Legittimi i controlli bancari sui conti correnti da parte dell'Agenzia delle Entrate Contabilità e tasse

Legittimi i controlli bancari sui conti correnti da parte dell'Agenzia delle Entrate

A stabilirlo è una recente sentenza della Cassazione, la numero 16850/2024, che sostiene la legittimità dei controlli bancari sui conti...

Esenzione IMU in caso di scissione familiare: la decisione della Cassazione Contabilità e tasse

Esenzione IMU in caso di scissione familiare: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 18555/2024, si è recentemente pronunciata sull'eventuale esenzione dall'IMU per le abitazioni principali nei...

La Cassazione si esprime sul Personale e previdenza

La Cassazione si esprime sul "secondo lavoro" per il dipendente pubblico

Recentemente, la Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti riguardo alla compatibilità tra il lavoro di  dipendente pubblico e il secondo...

Tocca al contribuente dimostrare che l'accertamento fiscale non è valido Contabilità e tasse

Tocca al contribuente dimostrare che l'accertamento fiscale non è valido

Con l'ordinanza 17573/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che è onere del contribuente dimostrare che un avviso di accertamento...

Il “vigile in mutande” vince anche in Cassazione: 130mila euro di risarcimento Cittadini e Imprese

Il “vigile in mutande” vince anche in Cassazione: 130mila euro di risarcimento

Il cosiddetto “vigile in mutande”, alias Alberto Muraglia, ha vinto anche in Cassazione e avrà un risarcimento di 130mila euro....

La Cassazione su validità delle notifiche via PEC e abuso del processo Contabilità e tasse

La Cassazione su validità delle notifiche via PEC e abuso del processo

In un recente intervento della Corte di Cassazione, è emerso un nuovo capitolo riguardante la validità delle notifiche via posta...

Dipendenti pubblici: il trattamento economico non può prescindere dal CCNL Personale e previdenza

Dipendenti pubblici: il trattamento economico non può prescindere dal CCNL

Con l’ordinanza 16150/2024, la Corte di Cassazione ha ribadito che ai dipendenti pubblici non può essere applicato un trattamento economico...

Autenticazione firma falsa, la Cassazione condanna l'avvocato Cittadini e Imprese

Autenticazione firma falsa, la Cassazione condanna l'avvocato

Nella recente sentenza 27684/2024, la Cassazione penale ha emesso una decisione significativa riguardante un caso di autenticazione di firma falsa...

Il portalettere non è colpevole del ritardo di notifica Cittadini e Imprese

Il portalettere non è colpevole del ritardo di notifica

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di Poste Italiane contro una sentenza del Tribunale che aveva condannato la...

Niente esenzione IMU per attività didattiche Contabilità e tasse

Niente esenzione IMU per attività didattiche "a pagamento": parola della Cassazione

La Cassazione chiude la porta all'esenzione IMU per le scuole paritarie che chiedono rette non simboliche, le attività didattiche "a...

La Cassazione sul diritto alla cittadinanza italiana per Cittadini e Imprese

La Cassazione sul diritto alla cittadinanza italiana per "iure sanguinis"

La Corte di Cassazione, con sentenza depositata il 22 maggio 2024, ha accolto il ricorso di una donna brasiliana che...

L'autorizzazione agli straordinari è sempre implicita: il parere della Cassazione Personale e previdenza

L'autorizzazione agli straordinari è sempre implicita: il parere della Cassazione

I giudici della Cassazione, con la sentenza numero 17192/2024, enunciano un importante principio per i lavoratori del pubblico impiego: l'autorizzazione...

Ordine di demolizione e proporzionalità, il parere della Cassazione Cittadini e Imprese

Ordine di demolizione e proporzionalità, il parere della Cassazione

In un recente video il Dottor Simone Chiarelli commenta la sentenza della Cassazione numero 20857/2024 dedicata al principio di proporzionalità...

Esclusione del diritto al TFR nel pubblico impiego in caso di mobilità: il parere della Cassazione Personale e previdenza

Esclusione del diritto al TFR nel pubblico impiego in caso di mobilità: il parere della Cassazione

Una recente pronuncia della Cassazione riguarda i casi in cui sussiste l'esclusione del diritto al TFR per i dipendenti del...

Fruizione impropria di permessi legge 104: il parere della Cassazione Come fare per PA, Personale e previdenza

Fruizione impropria di permessi legge 104: il parere della Cassazione

La Corte Suprema di Cassazione ha recentemente emesso la sentenza numero 12679/2024 che analizza nuovamente una questione sempre attuale: la...

L'annullamento di una delibera TARI non invalida le successive Contabilità e tasse

L'annullamento di una delibera TARI non invalida le successive

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza numero 13329/2024 ha stabilito inequivocabilmente che l'annullamento di una delibera TARI non influenza e...

Cassazione: le stabilizzazioni dei dipendenti pubblici possono essere annullate Personale e previdenza

Cassazione: le stabilizzazioni dei dipendenti pubblici possono essere annullate

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la numero 15422/2024, stabilisce che le stabilizzazioni dei dipendenti pubblici avvenute in modo...

La Cassazione sulla protezione del Whistleblower dal licenziamento Personale e previdenza

La Cassazione sulla protezione del Whistleblower dal licenziamento

La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza (12688/2024) riguardante la protezione del whistleblower e l'eventuale...

L'istituto del periodo di comporto secondo la Corte di Cassazione Personale e previdenza

L'istituto del periodo di comporto secondo la Corte di Cassazione

La sentenza 11731/2024 della Corte di Cassazione offre un chiarimento dettagliato sull'istituto del periodo di comporto e sulle implicazioni dei...

Le regole per l'impugnazione nei casi di abuso di contratti a tempo determinato Personale e previdenza

Le regole per l'impugnazione nei casi di abuso di contratti a tempo determinato

La Cassazione, con l'ordinanza 13680/2024, ha stabilito alcuni importanti principi sull’abuso nella successione di contratti a tempo determinato e sul...

Le regole per il trasferimento dei dipendenti in caso di soppressione degli enti Personale e previdenza

Le regole per il trasferimento dei dipendenti in caso di soppressione degli enti

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la numero 1274/2024, fa chiarezza sul trasferimento dei dipendenti pubblici a seguito di...

Ecco i casi in cui l'accertamento integrativo è legittimo Contabilità e tasse

Ecco i casi in cui l'accertamento integrativo è legittimo

La Cassazione, con l’ordinanza n. 10226 del 16 aprile 2024, stabilisce le circostanze nelle quali l'accertamento integrativo è da considerare...

Le sanzioni per lo sciopero occulto dei dipendenti pubblici secondo la Cassazione Personale e previdenza

Le sanzioni per lo sciopero occulto dei dipendenti pubblici secondo la Cassazione

Con la recente sentenza della Corte di Cassazione numero 13181/2024 si fa il punto sulle sanzioni emesse a seguito di...

Sanzione per il dipendente pubblico che fruisce di ferie non autorizzate Personale e previdenza

Sanzione per il dipendente pubblico che fruisce di ferie non autorizzate

La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, ha stabilito con l'ordinanza 14006/2024 che un dipendente, in questo caso specifico appartenente al...

Diritto al risarcimento per il dipendente in caso di demansionamento Personale e previdenza

Diritto al risarcimento per il dipendente in caso di demansionamento

Lo sostiene una recente sentenza della Cassazione, la numero 11870/2024: il dipendente che subisce un demansionamento ha il diritto di...

Controversie sui mutui Euribor: la Cassazione mette in difficoltà i consumatori Cittadini e Imprese

Controversie sui mutui Euribor: la Cassazione mette in difficoltà i consumatori

Una recente sentenza della Cassazione, la 12007/24, ha sollevato polemiche nell'ambito delle controversie riguardanti i mutui e il tasso Euribor...

Pagina 3 di 16