TAG: accertamento

Accertamento tributi e contradditorio: ecco le ultime novità Contabilità e tasse

Accertamento tributi e contradditorio: ecco le ultime novità

Ecco quali sono le ultime novità prevista in materia di accertamento tributi e contradditorio alla luce del programma previsto dalla...

Abuso edilizio accertato dai Carabinieri: la sentenza del TAR Cittadini e Imprese

Abuso edilizio accertato dai Carabinieri: la sentenza del TAR

In una recente sentenza analizzata dall’Avv. Maurizio Lucca si fornisce una panoramica completa sull'abuso edilizio accertato dai Carabinieri. La sez....

Accertamento e autotutela, per impugnazione quali motivazioni sono valide? Contabilità e tasse

Accertamento e autotutela, per impugnazione quali motivazioni sono valide?

Accertamento e autotutela, per impugnazione quali sono le motivazioni valide? A discutere del caso è la Corte di Cassazione, con...

Accertamento da Studi di Settore: per la Corte di Giustizia UE è valido Contabilità e tasse

Accertamento da Studi di Settore: per la Corte di Giustizia UE è valido

Accertamento da Studi di Settore: per la Corte di Giustizia UE è valido. La sentenza è stata emessa nell’ambito di una...

Pace Fiscale 2019: atti di accertamento, le regole per la definizione agevolata Contabilità e tasse

Pace Fiscale 2019: atti di accertamento, le regole per la definizione agevolata

Pace Fiscale 2019: atti di accertamento, quali regole per questo particolare tipo di definizioni agevolate, tra quelle contenute nel decreto...

Comuni: erogazione del contributo per la partecipazione alle attività di accertamento Contabilità e tasse

Comuni: erogazione del contributo per la partecipazione alle attività di accertamento

Con provvedimento del 6 settembre 2018 è stata disposta l'erogazione del contributo, anno 2018, spettante ai comuni per la partecipazione...

Avviso accertamento: nella motivazione si possono non allegare gli atti Contabilità e tasse

Avviso accertamento: nella motivazione si possono non allegare gli atti

Avviso accertamento: nella motivazione non è necessario allegare gli atti. L’Amministrazione deve consentire al contribuente la conoscenza degli elementi essenziali della...

Accertamento da Redditometro: Diritto alla Privacy non è scalfito Contabilità e tasse

Accertamento da Redditometro: Diritto alla Privacy non è scalfito

L’accertamento da redditometro non infrange il diritto alla privacy: i paletti posti dalla norma di salvaguardia non sono generici, riguardano dati...

Con ritrattazione e false dichiarazioni si legittima un nuovo accertamento Contabilità e tasse

Con ritrattazione e false dichiarazioni si legittima un nuovo accertamento

Ritrattazione e false dichiarazioni legittimano un nuovo accertamento: dalla documentazione extracontabile rinvenuta in seguito all’accesso nei locali della pizzeria di...

Raddoppio dei termini per l’accertamento, soglia di rilevanza penale Contabilità e tasse

Raddoppio dei termini per l’accertamento, soglia di rilevanza penale

In materia di raddoppio dei termini per l’accertamento, la soglia di rilevanza penale (articolo 43, comma 3, del Dpr 600/1973),...

Supporto all’Accertamento e Riscossione delle Entrate senza Albo Contabilità e tasse

Supporto all’Accertamento e Riscossione delle Entrate senza Albo

E’ durato poco l’addio alle società che svolgono funzioni e attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate...

Accertamento IVA “a tavolino”, annullabile solo se l’impugnazione non è pretestuosa Contabilità e tasse

Accertamento IVA “a tavolino”, annullabile solo se l’impugnazione non è pretestuosa

Nell’accertamento “a tavolino” concernente l’Iva, il giudice può disporre l’annullamento dell’avviso, per violazione del principio del contraddittorio endoprocedimentale, soltanto se...

Avvisi di Accertamento Tributari, indicazioni per i Comuni Contabilità e tasse

Avvisi di Accertamento Tributari, indicazioni per i Comuni

Avvisi di accertamento per i tributi locali emessi dagli Enti: ecco alcune indicazioni. DOMANDA:   Premesso che l'Ente ha inviato...

Accertamento fiscale esecutivo, valida la notifica postale diretta Contabilità e tasse

Accertamento fiscale esecutivo, valida la notifica postale diretta

La notificazione dell’accertamento “esecutivo” può essere legittimamente eseguita dall’ufficio in via diretta a mezzo del servizio postale, modalità che concerne...

Ricavi sproporzionati per l’azienda: accertamento fiscale è legittimo Contabilità e tasse

Ricavi sproporzionati per l’azienda: accertamento fiscale è legittimo

Legittima la pretesa dell’ufficio fiscale in mancanza di prove che giustificano uscite sproporzionate rispetto ai ricavi e all’attività dell’azienda  ...

Fisco: accertamento valido se aggiornamento confligge con la normativa? Contabilità e tasse

Fisco: accertamento valido se aggiornamento confligge con la normativa?

Al contribuente è consentito assumere una condotta fiscale ispirata all’interpretazione contenuta negli atti interni ma, se questa cambia, l’eventuale accertamento...

Accertamento Imposta di Registro: qual è il termine? Contabilità e tasse

Accertamento Imposta di Registro: qual è il termine?

Qual è il termine per l’accertamento del mancato versamento dell’imposta di registro relativa alla risoluzione di un contratto di locazione?...

Professionisti: per accertamento validi anche i pedaggi autostradali? Cittadini e Imprese

Professionisti: per accertamento validi anche i pedaggi autostradali?

Legittimo l’accertamento nei confronti di professionisti che, pur non fatturando compensi, dichiarano il pagamento di molti pedaggi autostradali?   Il...

Scomputo delle perdite in accertamento: le regole Contabilità e tasse

Scomputo delle perdite in accertamento: le regole

La circolare 15/E del 28 aprile 2017, fornisce indicazioni sulle modalità di scomputo delle perdite in accertamento sia nell’ambito del procedimento...

Accertamento analitico-induttivo anche in caso di congruità Contabilità e tasse

Accertamento analitico-induttivo anche in caso di congruità

L'accertamento analitico-induttivo è considerato valido anche in caso di congruità: lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 6951...

Legittimo l’accertamento induttivo su Dichiarazione oltre i 90 giorni? Contabilità e tasse

Legittimo l’accertamento induttivo su Dichiarazione oltre i 90 giorni?

L’accertamento extracontabile (articolo 39, comma 2, Dpr 600/1973) è ammesso anche in caso dichiarazione presentata con ritardo superiore ai novanta...

Imposta di Bollo: quale termine di decadenza per l’accertamento? Contabilità e tasse

Imposta di Bollo: quale termine di decadenza per l’accertamento?

Qual è il termine di decadenza per l’accertamento in materia di imposta di bollo?   Aurora R.   Imposta di...

Accertamento induttivo: anche il block notes può essere valido Contabilità e tasse

Accertamento induttivo: anche il block notes può essere valido

Poche righe scritte dove capita possono provare che nonostante scritture e registri formalmente inattaccabili ci siano, in realtà, ulteriori ricavi...

Accertamento e Contenzioso: termini per la decadenza Contabilità e tasse

Accertamento e Contenzioso: termini per la decadenza

Accertamento e contenzioso: quali sono i criteri per il termine di decadenza?   La consegna degli atti per la notifica...

Accertamento senza contraddittorio: quando è possibile? Contabilità e tasse

Accertamento senza contraddittorio: quando è possibile?

Le censure formali, che non affrontano il merito di una eventuale strategia difensiva cui non si è potuto ricorrere per...

Accertamento sintetico su reddito minimo e spese massime Contabilità e tasse

Accertamento sintetico su reddito minimo e spese massime

Accertamento sintetico su reddito minimo e spese massime. Per uscirne fuori, il contribuente deve provare che l’utile dell’attività agricola basta...

Notificazione Avvisi di Accertamento: differenze tra irreperibilità assoluta e relativa Contabilità e tasse

Notificazione Avvisi di Accertamento: differenze tra irreperibilità assoluta e relativa

Nella sentenza n. 637/1/2016, la Commissione tributaria provinciale di Caltanissetta ha delineato le differenze tra "irreperibilità assoluta " e "irreperibilità...

Enti Locali: regole per accertamento delle entrate di anni precedenti Contabilità e tasse

Enti Locali: regole per accertamento delle entrate di anni precedenti

D: Il quesito riguarda l’imputazione delle somme incassate nell'anno corrente ma la cui esigibilità era relativa ad anni precedenti.  ...

IRAP: l’interpello non può sostituire l’accertamento Contabilità e tasse

IRAP: l’interpello non può sostituire l’accertamento

La verifica della sussistenza di un’autonoma organizzazione, presupposto impositivo ai fini Irap, non può essere effettuata mediante la mera valutazione...

Enti Locali: regole su riscossione accertamento IMU Contabilità e tasse

Enti Locali: regole su riscossione accertamento IMU

D: Dovendo procedere alla emissione di avvisi di accertamento IMU per gli anni dal 2012 al 2015 si vuole conoscere...

Pagina 3 di 3