risultati-prova-preselettiva-concorso-dirigenti-scolasticiUn test molto atteso si è finalmente svolto: sui risultati della Prova Preselettiva del Concorso Dirigenti Scolastici, riportiamo alcune info su calcolo punteggi ed esito.


Risultati Prova Preselettiva concorso Dirigenti Scolastici. Hanno svolto la prova preselettiva 34.580 candidati per 2.425 posti; di cui 9 destinati alle scuole di lingua slovena o bilingue presenti in Friuli Venezia Giulia. In base ai risultati della prova preselettiva saranno ammessi a sostenere la prova scritta 8700 candidati. Si tratterà dei primi 8.700 candidati in base al punteggio conseguito, più coloro che avranno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo candidato collocatosi in posizione utile.

 

Quando sarà pubblicata la graduatoria?

 

Con tweet, il Miur ha assicurato che “la prova preselettiva si è svolta regolarmente” e soprattutto che “l’elenco degli ammessi sarà pubblicato in settimana” sul sito del Ministero. Pertanto, entro venerdì 27 ci sarà la pubblicazione della graduatoria.

 

L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta, leggiamo all’articolo 8 del DM 138/2017, e’ pubblicato sul sito internet del Ministero.

 

Punteggio per essere ammessi

 

La prova preselettiva assegna un punteggio massimo di 100,0 punti, ottenuti sommando 1,0 punti per ciascuna risposta esatta, 0,0 punti per ciascuna risposta non data e sottraendo 0,3 punti per ciascuna risposta errata. Il punteggio della prova preselettiva è stato restituito al termine della stessa e non non concorre alla formazione del punteggio finale nella graduatoria di merito del concorso di accesso al corso di formazione dirigenziale e tirocinio.

 

Gli unici che possono già sentirsi al sicuro sono gli aspiranti dirigenti che hanno conseguito sopra gli 85-90 punti.

 

Il concorso prosegue con una prova scritta che si comporrà di cinque domande a risposta aperta e due domande a risposta chiusa in lingua straniera (livello B2) e una prova orale. I candidati che supereranno le prove scritte e quella orale saranno ammessi, sulla base di una graduatoria che terrà conto anche dei titoli, al corso di formazione dirigenziale e di tirocinio selettivo, finalizzato all’arricchimento delle competenze professionali delle candidate e dei candidati.