Percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/2025: la guida della FLC CGIL ai corsi di formazione destinati all’insegnamento.
Il sindacato ha messo a disposizione una sintesi dei percorsi abilitanti previsti per l’anno accademico 2024/2025, con l’obiettivo di agevolare gli interessati nell’orientarsi tra le opportunità offerte dalle università e dagli istituti AFAM. Questi corsi rappresentano un passaggio essenziale per l’accesso all’insegnamento e si articolano in diverse modalità, in base ai requisiti dei candidati.
Questi percorsi rappresentano un’opportunità fondamentale per chi desidera intraprendere la carriera di docente, garantendo una formazione strutturata e conforme alle normative vigenti. Gli aspiranti insegnanti possono consultare gli atenei e le istituzioni AFAM per informazioni dettagliate sull’attivazione dei corsi
Percorso di formazione iniziale da 60 CFU/CFA
Rivolto a chi possiede una laurea magistrale, magistrale a ciclo unico o un titolo equivalente, nonché ai laureandi con almeno 180 crediti formativi. Inoltre, è previsto per i diplomati ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) appartenenti alle classi di concorso della tabella B. Questo percorso, regolato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 agosto 2023, è finalizzato all’acquisizione dell’abilitazione all’insegnamento.
Percorso abilitante da 30 CFU/CFA
Destinato a:
- Docenti che hanno maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per cui si richiede l’abilitazione.
- Candidati che hanno superato la prova concorsuale della procedura straordinaria bis.
- Vincitori di concorso, sia nella fase transitoria entro il 31 dicembre 2024 che a regime dal 1° gennaio 2025, privi di abilitazione ma con almeno tre anni di servizio nella scuola statale negli ultimi cinque anni.
Acquisizione dei primi 30 CFU/CFA per la fase transitoria
Coloro che non dispongono di un’abilitazione possono accedere a un corso specifico per ottenere i primi 30 CFU/CFA, requisito necessario per la partecipazione al secondo concorso della fase transitoria. Questo percorso rientra nelle disposizioni del decreto legislativo n. 59/2017 e del DPCM 4 agosto 2023.
Percorso per il completamento dei 60 CFU/CFA
I candidati che hanno già conseguito i primi 30 CFU/CFA e superano la seconda procedura concorsuale prevista dalla fase transitoria possono accedere a un ulteriore percorso formativo per completare i restanti 30 CFU/CFA e ottenere l’abilitazione definitiva.
Percorso da 36 CFU/CFA per candidati con 24 CFU/CFA
Questa opzione è rivolta a:
- Chi ha partecipato al concorso della fase transitoria con 24 CFU/CFA acquisiti entro il 31 ottobre 2022 e, avendolo superato, necessita di ulteriori 36 CFU/CFA per completare l’abilitazione.
- Vincitori di concorso della categoria ITP.