noipa-cedolino-settembre-stipendio-anticipoNoiPA: Cedolino di Settembre, stipendio in anticipo? L’esigibilità di questo mese, infatti, è anticipata di qualche giorno: scopriamone di più.


NoiPA: nel Cedolino di Settembre lo stipendio arriva in anticipo. L’emissione ordinaria dello stipendio di Settembre, riservata ai dipendenti scuola, arriverà in anticipo di qualche giorno.

 

In quale data lo stipendio sarà esigibile?

 

Questo mese il 23, consueta data di esigibilità dello stipendio, cade di domenica. Come da regolamento, l’accredito sarà dunque anticipato al primo giorno lavorativo utile, pertanto a venerdì 21 settembre. Comunque tale data potrebbe avere delle piccole variazioni in base al proprio istituito di credito, siccome alcune banche non rendono subito disponibile lo stipendio ricevuto dal Ministero ma solo dopo 24 o 48 ore.

 

Rimangono inalterate le date relative alle emissioni speciali previste per martedì 18 e mercoledì 26 settembre 2018.

 

Riepilogando:

 

  • Martedì 18 Settembre – Emissione speciale compensi personale MIUR
  • Venerdì 21 Settembre – Data esigibilità Stipendio
  • Mercoledì 26 Settembre – Seconda Emissione speciale

 

 

Le novità di Settembre di NoiPA

 

Una delle novità introdotte dalla piattaforma NoiPA è la nuova voce Contratti a tempo determinato nella propria pagina personale, all’interno di questa sezione è presente la descrizione del servizio che è composto da diverse voci differenti:

 

  1. Consultazione Contratti, che consente la consultazione dei dati dei contratti;
  2. Consultazione Rata, che consente di visualizzare l’elenco delle rate (emesse e da emettere);
  3. Consultazione Ordini di Pagamento, che consente di visualizzare l’elenco degli ordini di pagamento, fornendo per ciascun elemento il dettaglio delle voci di cui è composto;
  4. Consultazione TFR, che consente di monitorare lo stato di lavorazione delle dichiarazioni TFR inviate a INPS.

 

Per una panoramica completa consultate il nostro approfondimento.

 

Una guida al cedolino

 

Vi ricordiamo che se vi occorre una guida completa al cedolino, potete consultare questo nostro approfondimento in merito. Spesso infatti i dipendenti pubblici, una volta ricevuto l’emolumento, hanno difficoltà a leggere tutte le voci o a capire come consultare in maniera approfondita tutte le voci della propria una busta paga.

 

Cambiano regole per l’IBAN?

 

Importante segnalazione per tutti i docenti e, in generale, i dipendenti pubblici in possesso di una Postepay Evolution. Infatti, Poste Italiane ha creato una nuova società – sempre di sua proprietà – per la gestione di tutte le carte prepagate; tra queste è compresa anche la Postepay Evolution.

 

Dal primo ottobre in poi, il vecchio IBAN non funzionerà più. Per ricevere lo stipendio, quindi, bisognerà aggiornare l’apposita sezione sul portale NoiPa. Dopo aver fatto accesso alle funzionalità del self service, le nuove informazioni dovranno essere inserite nella sezione “Modalità di Riscossione”. Altrimenti, i docenti potranno comunicare il cambiamento di IBAN all’amministrazione scolastica che poi provvederà all’aggiornamento sul sistema.