noipa-cedolino-gennaio-2019-importi-visibiliCome già nei mesi scorsi, è già online l’ammontare, su NoiPA, dello stipendio relativo al cedolino di Gennaio 2019: importi visibili in anteprima sul portale istituzionale.


Anche per questo mese su NoiPa è possibile visualizzare in anticipo la rata stipendiale. Vi ricordiamo che se vi occorre una guida completa al cedolino, potete consultare questo nostro approfondimento in merito. Spesso infatti i dipendenti pubblici, una volta ricevuto l’emolumento, hanno difficoltà a leggere tutte le voci o a capire come consultare in maniera approfondita tutte le voci della propria una busta paga.

 

Il cedolino è un documento che riporta le voci inerenti i dettagli di pagamento e/o le ritenute relative allo stipendio di un lavoratore dipendente, in un determinato mese. Per tutti gli amministrati gestiti da NoiPA, è disponibile il cedolino della rata stipendiale in formato elettronico, derivante dalle elaborazioni delle informazioni inerenti le competenze fisse ed accessorie.

 

NoiPA, Cedolino Gennaio 2019: importi visibili

 

Il nuovo servizio “Consultazione pagamenti” che consente di visualizzare, in anticipo rispetto alla pubblicazione del cedolino stipendiale, l’importo netto relativo all’ultima rata elaborata. Inoltre, grazie alla funzione Self Service di NoiPA so può tenere sotto osservazione lo stato del proprio stipendio in tempo reale.

 

All’interno del Servizio Self Service sono presenti quattro voci:

 

  • CONSULTAZIONE CONTRATTI
  • CONSULTAZIONE RATA
  • CONSULTAZIONE TFR
  • CONSULTAZIONE ORDINI DI PAGAMENTO

 

Importi più alti?

 

Insegnanti e ATA hanno segnalato un importo più alto rispetto a quello percepito negli ultimi mesi. Innanzitutto va detto che a gennaio non ci sono più le detrazioni comunali e regionali (a dicembre la differenza è stata camuffata dalla tredicesima) che riprenderanno ad essere inserite a partire da marzo 2019.

Inoltre l’importo è da considerare alla luce degli aumenti che – tolte le detrazioni –sono già in godimento a partire dal mese di giugno. Gli aumenti quindi vanno riferiti al Contratto del 2016/18.

 

Primo accesso a NoiPA

 

Per l’esecuzione del primo accesso NoiPA ha predisposto, sul proprio canale Youtube, un apposito tutorial per aiutare gli utenti alle prime armi:

 

 

Si può accedere all’area riservata del portale NoiPA anche utilizzando:

 

  • la CNS(Carta Nazionale dei Servizi),
  • la tessera sanitaria,
  • se lo si possiede, lo SPID, cioè l’identità digitale per i servizi della PA.

 

Procedendo nelle pratiche di primo accesso, si arriva alla scheda di riepilogo dati nella quali sono riepilogati tutti i dati dell’utenza. Per terminare la procedura, selezionare il pulsante Conferma.

 

Al termine di tutta la procedura il sistema invia, tramite messaggio di posta elettronica, un codice PIN identificativo, necessario per usufruire dei servizi self service disponibili sul portale.

 

Per quanto riguarda invece la procedura di recupero del Codice PIN potete consultare questo approfondimento fornito dalla nostra redazione.