mutui-servizi-bancari-agevolati-personale-scolasticoPiano welfare, al via mutui e servizi bancari agevolati per il personale scolastico: per il ministro Valditara si tratta di “una misura concreta a favore di oltre un milione di lavoratori. Un altro passo per ridare centralità alla nostra scuola”.


Il Piano Welfare per il personale scolastico italiano si arricchisce di nuove e vantaggiose proposte grazie alla collaborazione con importanti istituti bancari e finanziari del Paese.

L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, mira ad offrire un concreto sostegno a docenti, educatori, dirigenti scolastici, personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nonché ai dipendenti del Ministero, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere e la loro qualità della vita.

Un’offerta ampia e vantaggiosa

A partire da oggi, i beneficiari del Piano Welfare potranno usufruire di una serie di agevolazioni su:

  • Mutui ipotecari per l’acquisto di abitazione
  • Prestiti personali
  • Cessioni del quinto
  • Scoperto di conto collegato all’accredito dello stipendio
  • Piani di accumulo del capitale (PAC)
  • Aperture di conto corrente
  • Investimenti

Le condizioni proposte da Banco BPM e UniCredit, gli istituti partner del Piano, sono particolarmente vantaggiose e riservate esclusivamente ai beneficiari del Piano Welfare.

Il Piano Welfare, già avviato sperimentalmente nel 2023 con convenzioni in settori come i trasporti e l’agroalimentare, ha riscosso un notevole successo, registrando un’ampia adesione da parte del personale scolastico. L’estensione ai servizi bancari e finanziari rappresenta un ulteriore passo avanti per il potenziamento dell’iniziativa e per il sostegno concreto a questa importante categoria di lavoratori.

Come accedere a mutui e servizi bancari agevolati per il personale scolastico

Per usufruire dei vantaggi del Piano Welfare, i beneficiari potranno accedere all’area riservata del sito web del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Qui troveranno tutte le informazioni dettagliate sulle proposte di Banco BPM e UniCredit, nonché le istruzioni per richiedere i servizi di proprio interesse presso le filiali degli istituti presenti su tutto il territorio nazionale o tramite i loro canali online.

Le dichiarazioni dei promotori dell’iniziativa

Il Piano Welfare si arricchisce di nuove agevolazioni in un settore strategico come quello bancario“, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Si tratta di misure concrete a favore di oltre un milione di lavoratori, che rappresentano il motore del nostro sistema scolastico. Un altro passo per ridare centralità alla scuola“.

Siamo lieti di collaborare con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per offrire un sostegno concreto ai lavoratori della scuola“, ha affermato Giuseppe Castagna, Amministratore Delegato di Banco BPM. “Riteniamo fondamentale contribuire al loro benessere e alla loro qualità della vita, riconoscendo il prezioso ruolo che svolgono nella formazione delle nuove generazioni“.

UniCredit è da sempre impegnata a supportare le comunità in cui opera“, ha dichiarato Andrea Orcel, Amministratore Delegato di UniCredit. “Siamo orgogliosi di siglare questo accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a sostegno di oltre un milione di lavoratori nel settore dell’istruzione. Si tratta di un’iniziativa che rientra nel nostro impegno più ampio per la promozione dell’istruzione e lo sviluppo del Paese“.

L’ampliamento del Piano Welfare con i servizi bancari e finanziari rappresenta un’importante novità per il personale scolastico italiano, offrendo loro un concreto sostegno economico e un ventaglio di opportunità per migliorare il proprio benessere e la propria vita quotidiana.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it