mobilita-2019-scuola-docentiMobilità 2019 Scuola, Docenti: online l’elaborazione della FLC CGIL sui posti disponibili per le prossime assunzioni del personale docente.


Mobilità scuola 2019/2020: docenti secondaria di primo grado, quasi 25.000 posti liberi dopo i trasferimenti.

Dopo la pubblicazione dei risultati della mobilità, abbiamo rielaborato i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione per calcolare le disponibilità previste per le prossime immissioni in ruolo.

Per la scuola secondaria di primo grado sono disponibili 17.317 posti comuni e 7.269 posti di sostegno: al seguente link la tabella analitica per classe di concorso/sostegno, regione e provincia.

I posti disponibili sono al netto dei posti accantonati (DM 631/18) per il concorso abilitati 2018: posti del contingente 2018/19 assegnati (numericamente) agli inclusi nelle graduatorie pubblicate entro il 31 dicembre 2018.

I dati finali potrebbero subire qualche ulteriore variazione a seguito di rettifiche o modifiche nel contingente delle immissioni in ruolo.

Mobilità 2019 Scuola, Docenti

Annualmente un Contratto Collettivo Nazionale Integrativo con le Organizzazioni sindacali nazionali del comparto scuola definisce la mobilità del personale docente.

I termini del contratto e le modalità esecutive del medesimo si definiscono attraverso due ordinanze ministeriali:

  • l’una generale per tutto il personale
  • e l’altra specifica per gli insegnanti di religione cattolica.

La mobilità viene poi gestita per la parte maggiore dei movimenti attraverso il portale delle Istanze on line.

Alcune categorie di personale, come

  • quello educativo,
  • gli insegnanti di religione cattolica,
  • il personale perdente posto

inoltrano invece domanda in forma cartacea ai rispettivi Uffici scolastici territoriali.

Annualmente un Contratto Collettivo Nazionale Integrativo con le Organizzazioni sindacali nazionali del comparto scuola definisce le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente per un solo anno.

L’invio delle domande si gestisce per la parte maggiore dei movimenti attraverso il portale delle Istanze on line.

Alcune categorie di personale – ad esempio i docenti utilizzati presso i licei musicali – inoltrano invece domanda in forma cartacea ai rispettivi Uffici scolastici territoriali.