isee-universita-come-funzionaQuello allo studio è un diritto sancito dalla Costituzione concesso anche a chi, suo malgrado, ha una condizione economica svantaggiata. Per garantirsi un futuro migliore, dopo aver conseguito la maturità, è essenziale poter intraprendere un percorso universitario usufruendo di un sostegno economico, laddove la famiglia non è in grado di provvedere integralmente alle spese.


Per fruire delle agevolazioni universitarie, corrispondenti alla condizione economica del proprio nucleo familiare, è necessario rendere noti ogni anno i dati ISEE Università: come funziona?

L’ISEE-U, ovvero l’Indicatore Situazione Economica Equivalente per le prestazioni universitarie, si ottiene facilmente e deve essere presentato all’Ateneo al momento dell’iscrizione all’anno accademico. Solo così sarà possibile procedere con il calcolo delle tasse dovute e godere di eventuali riduzioni o esenzioni.

Modello ISEE 2021: ecco tutte le novità di quest’anno.

Come ottenere l’ISEE-U e come funziona

Per ricevere l’ISEE-U è necessario sottoscrivere la DSU integrale ai fini universitari entro il 31 ottobre 2020. Il documento, lo ricordiamo, contiene tutte le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere nel dettaglio la situazione economica del nucleo familiare a cui appartiene lo  studente.

Per la compilazione della DSU è utile rivolgersi a un patronato, o presentare la dichiarazione all’INPS, utilizzando in entrambi i casi la via telematica, facile e veloce.

Scegliendo di compilare la DSU, e di effettuare la richiesta ISEE online, ottenere assistenza è semplice e soprattutto immediato.  E’ sufficiente accedere al servizio online prescelto e seguire passo passo le indicazioni per ricevere il documento tramite e-mail in formato PDF.

Nel caso di mancata consegna della certificazione ISEE Università, l’Ateneo è obbligato ad applicare l’aliquota più elevata nel calcolare l’ammontare delle tasse universitarie, penalizzando lo studente e la famiglia che è costretta ad affrontare un sacrificio notevole anche laddove le finanze non glielo permettono.

L’ISEE-U consente …

L’ISEE- U consente agli studenti di:

. regolare il contributo universitario;

. graduare la tassa regionale, sulla base dei valori reddituali;

. chiedere eventuale borsa di studio e tariffe agevolate per servizi vari.

Modello ISEE-U, quale utilizzare?

Si può procedere alla richiesta dell’ISEE Università utilizzando il modello mini ISEE, nel caso di dichiarazioni semplici e di nuclei famigliari dove non sono presenti disabili, figli di genitori non conviventi o separati, con possibilità di rientrare nel regime di esonero per la dichiarazione dei redditi. Per tutti gli altri casi, decisamente più complessi e articolati, è necessario utilizzare il modello ISEE Università.

I documenti necessari per chiedere l’ISEE-U

Per il rilascio dell’ISEE è necessario presentare tutta una serie di documenti, che attestano le identità dei singoli componenti del nucleo e la fascia di reddito in cui è inserita la famiglia.

Parliamo di materiale quale:

  • il codice fiscale e un documento d’identità di tutti coloro che compongono il nucleo famigliare;
  • il contratto di affitto laddove il richiedente o lo studente universitario risieda in un immobile preso in affitto;
  • i redditi, corredati dal modello 730 o dal Modello Unico, CUD e nuovo CU, certificazioni o documentazione varia;

e tutta una serie di informazioni:

  • sul patrimonio mobiliare e immobiliare;
  • sulla presenza in famiglia di portatori di handicap;
  • sulla proprietà di autoveicoli e imbarcazioni.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it