giudizi-finali-scuola-scrutini-esamiGiudizi Finali Scuola: al via gli scrutini per gli esami. Con la nota prot. n. 1229 del 12 giugno 2018 il Miur ha illustrato le operazioni riguardanti le rilevazioni degli esiti finali per l’a.s. 2017/2018.


Anche quest’anno le scuole sono infatti chiamate a trasmettere i dati riguardanti gli scrutini finali e gli esami di Stato. A conclusione dell’anno scolastico le istituzioni scolastiche devono effettuare un insieme di attività volte alla comunicazione degli esiti degli scrutini e degli esami di Stato di primo e secondo ciclo di istruzione.

 

Tali attività sono svolte accedendo all’Anagrafe Nazionale degli Studenti sia direttamente sul SIDI, sia tramite l’invio di flussi da software locali certificati. Per una corretta trasmissione delle informazioni è necessario, innanzitutto, verificare la correttezza dei dati anagrafici degli alunni.

 

Nel caso in cui sia necessario apportare correzioni, è possibile operare direttamente nell’area “Gestione Alunni” del SIDI oppure per le scuole che utilizzano pacchetti tramite la funzione di sincronizzazione presente nei sistemi locali (funzione che consente l’”allineamento” delle informazioni anagrafiche di base tra SIDI e software locali).

 

A partire da questo anno scolastico vengono rilevate anche le informazioni relative alle assenze degli alunni.

 

Rilevazione esiti scrutini per studente – Scuole primarie, secondarie di I e II grado

 

Scuola primaria

 

La comunicazione degli scrutini finali può essere effettuata con inserimento diretto sul SIDI oppure tramite l’invio di un flusso generato dal software locale certificato. Nell’area “Gestione alunni” la funzione “Utilità-Scelta operativa” permette di indicare la modalità con cui si intende operare.

 

Tale scelta sarà valida solo per la rilevazione degli scrutini, pertanto può essere diversa
da quella indicata per comunicare le frequenze.

 

Per ogni studente va comunicato:

 

– l’esito finale “ammesso/non ammesso all’anno successivo”; per gli alunni in istruzione parentale va indicato l’esito dell’esame di idoneità (“idoneo/non idoneo”);

 

– le assenze;

 

– le informazioni utili alla produzione della certificazione delle competenze per gli alunni dell’ultimo anno (come da D.M. 3 ottobre 2017, n. 742 – Allegato A).

 

Le funzioni sono rese disponibili dal 12 giugno al 20 luglio nell’area “Alunni – Gestione Alunni – Scrutini finali analitici – Esiti finali; la stampa della certificazione delle competenze è disponibile a partire dal 20 giugno.

Scuola secondaria di primo grado

 

La comunicazione degli scrutini finali può essere effettuata con inserimento diretto sul SIDI oppure tramite l’invio di un flusso generato dal software locale certificato. Nell’area “Gestione alunni” la funzione “Utilità-Scelta operativa” permette di indicare la modalità con cui si intende operare.

 

Tale scelta sarà valida solo per la rilevazione degli scrutini, pertanto può essere diversa da quella indicata per comunicare le frequenze. Propedeutici all’invio delle valutazioni sono la verifica dei piani di studio, già acquisiti sul SIDI, e l’effettivo e corretto abbinamento agli alunni. Per coloro che optano per l’inserimento al SIDI le discipline vengono proposte dal sistema in base al piano di studio abbinato a ciascun alunno.

 

Per ogni studente va comunicato:

 

– la votazione per ciascuna disciplina presente nel piano di studi (nel caso di “Religione/Attività alternativa” si indica il giudizio);

 

– l’esito finale dello scrutinio in termini di “ammesso/non ammesso all’anno successivo”;

 

– le assenze;

 

– per gli alunni in istruzione parentale va indicato l’esito dell’esame di idoneità (“idoneo/non idoneo”).

 

Come previsto dal D.Lgs. 62/2017, sarà possibile indicare l’ammissione all’anno successivo anche in corrispondenza di insufficienza in una o più discipline. Inoltre, non viene più rilevata l’informazione relativa al comportamento.

 

Comunicazione delle votazioni per disciplina conseguite da ogni singolo studente allo scrutinio finale e assenze: dal 12 giugno al 20 luglio

 

Scuola secondaria di secondo grado

I, II, III e IV anno

 

La comunicazione degli scrutini finali può essere effettuata con inserimento diretto sul SIDI oppure tramite l’invio di un flusso generato dal software locale certificato. Nell’area “Gestione alunni” la funzione “Utilità-Scelta operativa” permette di indicare la modalità con cui si intende operare.

 

Tale scelta sarà valida solo per la rilevazione degli scrutini, pertanto può essere diversa da quella indicata per comunicare le frequenze.

 

È necessario comunicare le valutazioni in ciascuna delle discipline presenti nel quadro orario abbinato all’alunno. Si raccomanda, perciò, di verificare preventivamente la completezza dei quadri orari già inseriti sul SIDI e il loro allineamento con quelli dei pacchetti locali.

 

Per ogni studente del I, II, III e IV anno di corso va comunicato:

 

– la votazione per ciascuna disciplina presente nel quadro orario abbinato;

 

– l’esito finale dello scrutinio in termini di “ammesso/non ammesso all’anno successivo/giudizio sospeso”

 

– il credito scolastico (per il III e IV anno di corso); – le assenze (esclusi i percorsi di II livello).

 

Le funzioni per la comunicazione dell’esito degli studenti con sospensione di giudizio saranno riaperte dal 27 agosto al 14 settembre. Si ricorda che tale informazione è fondamentale per la completezza degli esiti trasmessi a giugno.

 

Per gli alunni “Frequentanti all’estero per l’intero anno/per periodo finale a.s.” (censiti in anagrafe con la specifica tipologia di frequenza) sarà possibile comunicare l’esito finale tramite la funzione “Esiti Finali Frequentanti all’Estero”.

 

Le funzioni per comunicare le votazioni per disciplina degli studenti del secondo grado sono rese disponibili dal 12 giugno al 20 luglio, nell’area “Alunni – Gestione alunni – Scrutini finali analitici – Gestione scrutini”.

Rilevazione esami di Stato

Scuola secondaria di primo grado

 

La trasmissione dei dati relativi agli Esami di Stato può essere effettuata con l’inserimento diretto sul SIDI oppure, per le scuole che utilizzano i pacchetti locali, attraverso appositi servizi Web. La scuola comunica, per ogni studente, l’esito dello scrutinio e le valutazioni riportate nelle prove d’esame, unitamente al voto di ammissione.

 

Si ricorda che, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 62/2017, a partire dal corrente anno scolastico, le prove nazionali predisposte da INVALSI non fanno più parte delle prove d’esame, ma la partecipazione alle stesse rappresenta per l’allievo uno dei requisiti di ammissione all’esame di Stato. Il risultato nelle prove, espresso in livelli descrittivi, è riportato in un’apposita sezione della certificazione finale delle competenze.

 

La funzione per la trasmissione dei dati è attiva dal 12 giugno al 20 luglio nell’area SIDI “Alunni – Gestione alunni – Esami di Stato I Ciclo”. Nel dettaglio, la scuola deve trasmettere:

 

– studenti ammessi e non ammessi all’Esame a partire dalle informazioni presenti in Anagrafe Alunni, viene prospettato l’elenco degli alunni frequentanti il terzo anno e il relativo requisito di ammissibilità in base allo svolgimento della prova INVALSI: per ciascuno di essi deve essere indicato l’esito dello scrutinio (ammesso o non ammesso all’esame).

 

– risultati delle prove d’Esame per ciascun alunno ammesso all’esame deve essere riportato il voto di ammissione e le valutazioni conseguite nelle singole prove di esame (prove scritte e colloquio) e l’eventuale lode. Inoltre, a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. 62/2017, per la prova in lingua straniera è previsto un voto unico.

 

– le informazioni utili alla produzione della certificazione delle competenze per gli alunni dell’ultimo anno (come da D.M. 3 ottobre 2017, n. 742 – Allegato B).

 

La funzione per la produzione della certificazione delle competenze, comprensiva della sezione INVALSI, è resa disponibile a partire dal 20 giugno 2018.

 

Scuola secondaria di secondo grado

 

La rilevazione Esiti Esami di Stato è stata già oggetto di indicazioni operative, fornite con nota Prot. n. 1207 del 7/6/2018.

 

Si ricorda che, all’avvio di ogni rilevazione, viene resa disponibile la relativa guida operativa nella sezione “Documenti e Manuali” dei servizi SIDI. Per eventuali chiarimenti per le procedure sul Sidi può essere contattato l’ufficio Gestione patrimonio informativo e statistica; per problemi tecnici dell’applicazione è disponibile il numero verde curato dal gestore del sistema informativo 800903080.