Gli Uffici Scolastici Regionali hanno ufficializzato i punteggi minimi richiesti per accedere alla prova orale del concorso per la scuola dell’infanzia e primaria PNRR 2025, indetto con il Decreto Direttoriale n. 3060/2024.
L’esame scritto, relativo agli 8.355 posti previsti dal bando nell’ambito del secondo ciclo PNRR per l’infanzia e la primaria, si è svolto nei giorni scorsi. Si trattava di una prova unica per ogni candidato, indipendentemente dalla tipologia di posto – comune o di sostegno – per cui aveva inoltrato domanda.
Criteri di ammissione alla prova orale
Per accedere alla fase successiva era necessario soddisfare due requisiti fondamentali:
- Aver ottenuto almeno 70 punti su 100 nella prova scritta;
- Rientrare in un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili per ciascuna classe di concorso a livello regionale.
In caso di punteggio pari a quello dell’ultimo candidato ammesso, tutti i concorrenti con lo stesso risultato hanno avuto accesso all’orale.
I candidati che hanno sostenuto l’esame mercoledì 19 febbraio hanno potuto visualizzare il punteggio ottenuto al termine della prova e, in alcuni casi, l’esito è già stato reso disponibile sulla piattaforma Concorsi e procedure selettive.
Risultati complessivi della prova scritta
Complessivamente, hanno superato la prova scritta:
- Infanzia, posto comune: 10.286 candidati (56,7% delle domande) per 802 posti disponibili;
- Infanzia, sostegno: 1.031 candidati (47,8% delle domande) per 302 posti disponibili;
- Primaria, posto comune: 17.209 candidati (61,8% delle domande) per 3.140 posti disponibili;
- Primaria, sostegno: 3.551 candidati (55,1% delle domande) per 4.111 posti disponibili.
Da segnalare il caso dei posti di sostegno per la scuola primaria, dove il numero di candidati che ha superato la prova è inferiore alla disponibilità complessiva dei posti messi a bando. Tuttavia, le condizioni variano significativamente da regione a regione.
Differenze regionali nelle soglie di accesso
Sebbene la soglia di 70/100 fosse stata indicata come riferimento generale, alcuni Uffici Scolastici Regionali hanno stabilito criteri più selettivi, fissando punteggi minimi più alti per l’accesso all’orale.
Concorsi scuola infanzia e primaria PNRR 2025: i punteggi minimi
Ecco le soglie regione per regione:
Scuola primaria
- Liguria: 70
Sostegno primaria
- Sicilia: 92
- Calabria: 94
- Basilicata: 84
- Liguria: 74
- Piemonte: 72
Scuola dell’infanzia
- Liguria: 84
Sostegno infanzia
- Liguria: 74
- Friuli-Venezia Giulia: 92
- Marche: 92
- Toscana: 84
- Umbria: 90
- Veneto: 86
Queste differenze dimostrano come il numero di posti disponibili e la distribuzione regionale dei candidati abbiano inciso sulla definizione dei criteri di ammissione alla fase successiva. I concorrenti che hanno superato la prova scritta dovranno ora affrontare la prova orale, determinante per l’assegnazione dei posti previsti dal concorso.