bonus libri scuola 2023/2023 regioniVediamo quali sono i bonus libri, per l’anno scolastico 2023/2024, attivi nelle regioni.


È ormai settembre e le famiglie sono alle prese col caro-libri, ma anche coi rincari del materiale scolastico.
Per poter aiutare le famiglie in difficoltà, alcune regioni hanno messo in campo degli aiuti, per l’acquisto dei libri scolastici.

Vediamo quali sono.

Bonus libri 2023/2024: quali sono gli aiuti attivi nelle regioni

Le famiglie potranno richiedere un’agevolazione o il rimborso dei libri scolastici, a seconda delle disposizioni delle regioni o dei comuni di residenza.

Calabria

In Calabria è disponibile un bonus di 200 euro, sotto forma di “Voucher io studio”, destinato agli studenti delle scuole superiori residenti.
Alla misura potranno accedere solo gli studenti di nuclei famigliari con Isee sotto ai 6000 euro.

Puglia

Il bonus libri scuola Puglia prevede la fornitura gratuita o semigratuita del materiale didattico, in formato digitale.

L’accesso al contributo varia a seconda del Comune di residenza ed è riservato alle scuole secondarie di prima e seconda, che fanno parte di nuclei famigliari con Isee basso (la soglia non è stata ancora resa nota).

Lazio

Il contributo spetta agli studenti di scuole medie e superiori che fanno parte di nuclei famigliari con Isee fino a 15’493,71 euro.
Si potranno inviare le domande fino al 15 ottobre 2023.

bonus libri scuola 2023/2023 regioniCampania

Il Bonus è riservato agli studenti delle scuole secondarie di prima e seconda.
Gli importi saranno suddivisi in due fasce Isee: una compresa tra 0 e 10’633 euro e l’altra tra 10’633,01 euro e 13’300 euro.
I buoni saranno erogati entro il 15 ottobre 2023.

Emilia-Romagna

A partire da oggi, 5 settembre, potranno essere inviate le domande per l’agevolazione Ergo Scuola, da richiedere sulla piattaforma dedicata, alla quale accedere con Spid.

Il Bonus coinvolge gli studenti con Isee inferiore a 15’748,78 euro.

Toscana

La regione Toscana mette a disposizione delle agevolazioni che si rivolgono a tutti gli studenti con meno di 20 anni e con un Isee inferiore a 15’748,78 euro, ad eccezione dei residenti dell’isola di Capraia e dell’Isola del Giglio, dove il limite si alza a 36’000 euro.

L’agevolazione prevede un importo compreso tra i 130 e i 300 euro. Le domande potranno essere inviate entro il 22 settembre 2023.

Sicilia

Il Bonus è previsto per le famiglie con studenti che frequentano le scuole secondarie di prima e seconda, con un Isee fino a 10’632,94 euro.

Veneto

Il Bonus in Veneto spetta agli studenti iscritti alle scuole medie o superiori, che fanno parte di nuclei famigliari con un Isee fino a 15’748,78 euro.
L’importo può variare tra i 150 e i 200 euro.

Sardegna

Al Bonus libri in Sardegna potranno accedere gli studenti delle scuole secondarie di prima e seconda, con un Isee inferiore ai 20’000 euro.
Le domande dovranno essere presentate da ogni soggetto beneficiario del contributo, quindi dallo studente (se maggiorenne) o dai genitori (se minorenne).

Umbria

L’agevolazione è riservata alle famiglie con studenti iscritti alla scuola secondaria di prima o seconda, con un Isee non superiore a 15’493,71 euro.
Le domande dovranno essere presentate entro il 3 ottobre 2023.

Trentino-Alto Adige

Anche in Trentino-Alto Adige è previsto il bonus libri scolastici per l’anno didattico 2023/2024, ma le direttive variano a seconda del Comune.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it