bando Concorso dirigenti scolastici 2023È stato finalmente pubblicato il bando per il Concorso dei dirigenti scolastici 2023: ecco quali sono i requisiti e come fare domanda.


Dopo alcuni mesi dall’uscita della bozza, è stato finalmente pubblicato il bando per il concorso che mette a disposizione nuovi posti per i dirigenti scolastici, da distribuire in varie regioni italiane.

Il dirigente scolastico si occupa della gestione unitaria dell’istituzione scolastica, gestisce il personale dell’amministrazione scolastica e ha la responsabilità dell’organizzazione delle risorse umane e strumentali disponibili.

Vediamo allora cosa c’è da sapere.

Concorso dirigenti scolastici 2023: quali e quanti sono i posti messi a disposizione

Il concorso mette a disposizione 587 posti, per il ruolo di dirigente scolastico. I vincitori del concorso rimarranno in carica per tre anni.

I posti saranno suddivisi tra le regioni:

  • 123 posti in Abruzzo;
  • 11 posti in Calabria;
  • 34 posti in Campania;
  • 28 posti in Emilia-Romagna;
  • 11 posti in Friuli-Venezia Giulia;
  • 50 posti nel Lazio;
  • 6 posti in Liguria;
  • 155 posti in Lombardia;
  • 14 posti nelle Marche;
  • 65 posti in Piemonte;
  • 32 posti in Puglia;
  • 11 posti in Sardegna;
  • 26 posti in Sicilia;
  • 54 posti in Toscana;
  • 5 posti in Umbria;
  • 71 posti in Veneto.

bando Concorso dirigenti scolastici 2023Concorso dirigenti scolastici 2023: quali sono i requisiti richiesti

Per poter partecipare, i candidati dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Laurea magistrale;
  • Laurea specialistica;
  • Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previsti dal decreto del 3 novembre 1999, n°509;
  • Diploma accademico di II livello, rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • Diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma d’istituto secondario superiore.

Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un contratto a tempo indeterminato nelle scuole statali e devono aver prestato servizio effettivo pari almeno a cinque anni.

Prepararsi al concorso

Libri di preparazione a tutte le prove del Concorso ordinario Dirigenti Scolastici 2023 da 587 posti:

  • Concorso ordinario 587 Dirigenti Scolastici – Manuale per la preparazione – Con espansioni online
  • Concorso 587 Dirigente Scolastico – 1650 quiz commentati per la prova preselettiva – Con software per la simulazione
  • Concorso Dirigente Scolastico – Compendio – Con espansioni online

Concorso dirigenti scolastici 2023: come si svolgeranno le prove

L’iter concorsuale sarà il seguente:

  • Eventuale prova preselettiva;
  • Prova scritta;
  • Colloquio orale;
  • Valutazione dei titoli.

Prova scritta

La prova scritta consisterà in cinque quesiti a risposta aperta, sulle materie presenti nel bando e due quesiti in lingua inglese. I quesiti in lingua inglese prevedranno cinque domande a risposta multipla, per verificare la comprensione di un testo.

Prova orale

Il colloquio orale avrà una durata di trenta minuti e consisterà in:

  • Un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta;
  • Una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici di comune impiego nelle istituzioni scolastiche;
  • Verifica della conoscenza della lingua inglese, almeno a livello B2.

Concorso dirigenti scolastici 2023: come inviare la domanda

Le domande andranno inoltrate su questo portale, al quale accedere tramite Spid o una Pec.
Le domande dovranno essere inviate entro il 17 gennaio 2024.

Qui potrete trovare il bando del concorso, con tutte le informazioni utili.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it