mobilita-enti-comuni-regioniIn un recente parere la Ragioneria generale dello Stato fornisce chiarimenti sul funzionamento della mobilità tra enti diversi della pubblica amministrazione.


Mobilità tra Enti: ecco il punto della RGS con tutte le regole per Comuni e Regioni.

Infatti, nel parere n. 39639/2021 si esaminano tutte le casistiche e gli effetti dei trasferimenti di personale sul bilancio e ai fini della quantificazione degli spazi assunzionali.

Mobilità tra Enti: il punto sulle regole per Comuni e Regioni

Nello specifico il parere analizza le procedure per tutti i comparti delle pubbliche amministrazioni, risultando un’utile guida per conoscere quali sono gli enti che al momento attuale devono rispettare le limitazioni in materia di assunzioni.

Così si chiarisce la materia del reclutamento di personale mediante procedure di mobilità volontaria, anche intercompartimentale, tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell’articolo 30 del decreto legislativo n. 165/2001.

E pertanto risulta chiarito il concetto di “neutralità finanziaria” di trasferimento di personale ai fini dei saldi di finanza pubblica, con specifico riferimento alle procedure attivate dalle amministrazioni dello Stato.

Il chiarimento reso, infatti, distingue tra:

  • il reclutamento di personale proveniente da altre pubbliche amministrazioni soggette a “regimi vincolistici in materia assunzionale” basati sul turn over le cui procedure pertanto assumono natura di neutralità finanziaria
  • rispetto al reclutamento di personale proveniente da pubbliche amministrazioni il cui regime assunzionale – sulla base dell’evoluzione normativa intervenuta in materia – è invece correlato alla sostenibilità finanziaria a regime delle assunzioni.

Dunque in tal caso, gli oneri del personale acquisito in mobilità dovranno essere computati delle amministrazioni riceventi a valere sulle proprie facoltà assunzionali.

Per questo, viene effettuata una generale ricognizione della vigente normativa di regolamentazione delle assunzioni a tempo indeterminato, riferita ai principali settori pubblici rientranti nell’ambito di applicazione del citato articolo 30 del decreto legislativo n. 165/2001.

Il testo completo del parere

A questo link potete consultare il testo completo del parere.

 

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it