dl-aiuti-legge-nota-enti-localiLa nota di lettura curata da ANCI e IFEL evidenzia le norme di interesse per gli Enti locali concernenti il Dl Aiuti, recentemente convertito in legge.


Disponibile la Nota di lettura ANCI-IFEL sulle norme di interesse per gli Enti locali contenute nel decreto legge 17 maggio 2022, n. 50, recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi Ucraina”, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91.

Dl Aiuti convertito in legge: la nota di lettura ANCI – IFEL

In materia di finanza locale si segnalano disposizioni in materia di:

  • semplificazioni procedurali per gli investimenti;
  • applicabilità avanzo libero;
  • utilizzo quota libera dell’avanzo di amministrazione e fondi residui da emergenza Covid anche per copertura “spese gas”;
  • contributo Province e Città metropolitane per flessione IPT e RC Auto;
  • incremento contributo straordinario “caro bollette” (170 mln. di euro);
  • risorse a sostegno degli interventi PNRR affidati ai grandi Comuni (665 mln. di euro);
  • facoltà di utilizzo degli avanzi vincolati da fondi emergenziali 2020-21 per il finanziamento di agevolazioni TARI;
  • riequilibrio finanziario di Province e Città metropolitane e di Comuni capoluogo di provincia (45 mln. di euro);
  • sanatoria degli effetti degli eventuali ritardi nell’approvazione del rendiconto 2021 degli enti locali;
  • delibere TARI (PEF-regolamento-tariffe) allineate con termini di approvazione del bilancio;
  • utilizzo delle entrate derivanti dalle multe e dai parcheggi a pagamento a copertura delle spese per energia elettrica e gas.

Il testo completo della Nota

Potete consultare qui il documento completo.

 


Fonte: IFEL - Fondazione ANCI