anac-linee-guida-affidamenti-servizi-socialiIn un recente video, il Dottor Simone Chiarelli analizza le  linee guida ANAC per affidamenti di servizi sociali.


Le Linee guida hanno la finalità di promuovere l’efficienza e la qualità dell’attività delle stazioni appaltanti: non sono vincolanti, ma rappresentano suggerimenti volti a favorire l’omogeneità dei procedimenti amministrativi e lo sviluppo delle migliori pratiche.

Il documento, molto richiesto ed atteso dal mercato, interviene sulla materia dopo il decreto-legge n. 76/2020 che innova le disposizioni del codice dei contratti pubblici sugli affidamenti di servizi sociali realizzando quel coordinamento tra i due sistemi normativi (Codice del Terzo Settore e codice dei contratti pubblici) che finora era
mancato.

Per lo svolgimento dei servizi sociali, ivi compresi quelli individuati nell’allegato IX del codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, infatti, possono decidere di ricorrere a forme di co-programmazione e/o di co-progettazione, qualora ritengano opportuno organizzare gli stessi avvalendosi della collaborazione degli Enti del terzo settore oppure di sottoscrivere convenzioni con gli Organismi individuati dall’articolo 56 del codice del Terzo settore.

La scelta tra le varie alternative possibili è effettuata dalle amministrazioni, in considerazione:

  • della natura del servizio da svolgere
  • delle finalità e degli obiettivi da perseguire
  • delle modalità di organizzazione delle attività
  • e infine della possibilità/opportunità di coinvolgere attivamente gli operatori del settore nelle diverse fasi del procedimento di realizzazione del servizio e di prevedere la compartecipazione dell’amministrazione allo svolgimento dello stesso.

ANAC: chiarimenti su linee guida per affidamenti di servizi sociali

In questo video di approfondimento il Dottor Simone Chiarelli, dirigente di Pubblica Amministrazione Locale ed esperto in questioni giuridiche di diritto amministrativo nei settori degli appalti, SUAP, e disciplina generale degli Enti locali, analizza le linee guida.

Qui di seguito trovate il testo completo delle linee guida.

Potete guardare il video nel player qui di seguito.


Fonte: articolo della redazione, video di Simone Chiarelli