Martedì 9 luglio, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà il webinar gratuito organizzato da DigitalPA in materia di whistleblowing, in collaborazione con lo studio legale Studio Previti Associazione Professionale e con la partecipazione speciale di SOGIN – Società Gestione Impianti Nucleari: iscriviti ora


Il 15 luglio del 2023 ha acquisito efficacia il decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 sul whistleblowing, normativa che ha recepito nell’ordinamento giuridico italiano la Direttiva UE 2019/1937. Tra le principali novità del decreto figurano l’obbligo di attivare una piattaforma informatica per le segnalazioni interne per gli enti del settore pubblico e le aziende, e l’ampliamento della definizione di whistleblower, che include non soltanto i dipendenti, ma anche ex dipendenti, membri dei consigli direttivi, consulenti, fornitori, tirocinanti e candidati a posizioni lavorative. La legge estende inoltre la tutela dalle ritorsioni anche ai cosiddetti “facilitatori”, che assistono le persone segnalanti nel processo di segnalazione.

A un anno dall’operatività delle disposizioni di legge per le pubbliche amministrazioni e per le aziende con una media annuale di 250 dipendenti e oltre, permangono numerosi dubbi interpretativi e questioni irrisolte nella gestione concreta dei processi di whistleblowing. Dotarsi di una soluzione informatica non è sufficiente a garantire il rispetto dei rigorosi requisiti di riservatezza e privacy imposti dalla legge. Secondo l’art. 21 del D.Lgs. 24/2023, l’Autorità Nazionale Anticorruzione può vigilare ed esercitare il proprio potere sanzionatorio nel caso rilevi la mancata istituzione di un canale di segnalazione o la non conformità delle procedure di gestione al Decreto.

Per guidare le organizzazioni alla gestione efficiente e a norma del proprio sistema interno di segnalazione, i consulenti DigitalPA e gli esperti legali dello Studio Previti Associazione Professionale hanno organizzato un nuovo webinar gratuito dal titolo “Whistleblowing Revolution: adempimenti e best practices a un anno dal Decreto 24/2023”, in programma per martedì 9 luglio 2024 alle 10:00.

Interverrà in qualità di ospite SOGIN – Società Gestione Impianti Nucleari, che come società partecipata dallo Stato e azienda soggetta al modello di organizzazione e gestione 231 ha implementato e aggiornato il proprio sistema di gestione del whistleblowing in ottemperanza alla normativa, stipulando un protocollo di vigilanza collaborativa con ANAC. L’esperienza di SOGIN è riportata come esempio virtuoso nella Relazione Annuale 2023 dell’Autorità.

Apprendi le best practice per assicurare la conformità della tua Organizzazione al Decreto Whistleblowing

Iscriviti gratis al webinar

Non puoi partecipare alla diretta? Effettua la registrazione per guardare il webinar e accedere alle slide in differita.

Il programma del webinar

  • Quali organizzazioni sono soggette agli obblighi della normativa italiana
  • Lgs. 24/2023, i principali adempimenti per il settore privato e per le società partecipate
  • Le best practice per l’adozione di un canale di segnalazione interno con tutti i requisiti di conformità
  • Canali e modalità di segnalazione, le diverse tipologie e il loro utilizzo
  • L’esperienza di SOGIN: allineare i sistemi di whistleblowing alle novità del D.Lgs. n. 24/2023
  • Whistleblowing e Modello 231: punti di contatto e diversità
  • L’esperienza di SOGIN: gestione delle segnalazioni whistleblowing ex. D.Lgs. n. 231/2001
  • Gestione delle segnalazioni: processi e soluzioni operative per assicurare la compliance
  • Il ruolo strategico della piattaforma digitale per tutelare l’etica aziendale e prevenire gli illeciti
  • Il monitoraggio annuale ANAC: le attività di vigilanza in corso e uno sguardo al futuro
  • Domande & risposte

Scarica il programma completo

Tutti i partecipanti riceveranno il materiale didattico preparato dai relatori e un attestato di frequenza nominativo.

Gli speaker

  • DIGITALPA
    • Stefano Orrù – Product Owner Legality Whistleblowing
    • Gianluca Incani – Consulente senior anticorruzione & trasparenza
  • STUDIO PREVITI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE
    • Marta Cogode – Avvocata e Senior Associate
  • SOGIN – SOCIETÀ GESTIONE IMPIANTI NUCLEARI
    • Alberto Colarusso – RPCT e Responsabile della Direzione di supporto al RPCT

 

La piattaforma digitale per gestire le segnalazioni whistleblowing in modo sicuro e compliant alla Legge italiana

Legality Whistleblowing è la piattaforma intuitiva e pronta all’uso, progettata per ricevere e gestire le segnalazioni di illeciti in conformità ai nuovi requisiti del D.Lgs. 24/2023. L’applicativo assicura la compliance al quadro normativo italiano ed europeo, la tutela dei dati sensibili a norma GDPR e i massimi standard di sicurezza informatica, con soluzioni e piani ad hoc per rispondere alle esigenze di enti pubblici e aziende di qualunque tipologia e dimensione, oltre che di studi legali e consulenti.

Parla con un consulente DigitalPA


Fonte: DigitalPA (www.digitalpa.it)