Mercoledì 7 giugno 2023, dalle 11 alle 12, sarà possibile partecipare al webinar gratuito dedicato alla nuova legge italiana sul Whistleblowing, organizzato da DigitalPA in collaborazione con lo studio legale Studio Previti Associazione professionale.


Dal 30 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 24/2023, che attua nell’ordinamento giuridico italiano la Direttiva europea 2019/1937 sul Whistleblowing. Attraverso tale decreto il legislatore ha voluto uniformare la disciplina relativa ai canali di segnalazione degli illeciti commessi all’interno degli organismi pubblici e delle aziende private, alle modalità di segnalazione e alla tutela dei segnalanti, inserendola in un unico testo normativo organico.

Per assicurare la conformità della propria organizzazione alla normativa e scongiurare il rischio di sanzioni, diviene ora imprescindibile dotarsi di una piattaforma informatica di segnalazione sicura, che protegga la riservatezza dell’identità e i dati personali di chi denuncia condotte illecite, e allo stesso tempo agevoli una gestione efficiente delle denunce e della comunicazione con i c.d. whistleblower entro le tempistiche prescritte dalla legge (Scarica la guida gratuita alla nuova legge sul whistleblowing).

Il webinar formativo gratuito “La nuova legge italiana sul Whistleblowing: come assicurare la Compliance nel settore pubblico e privato”, organizzato da DigitalPA in collaborazione con lo studio legale Studio Previti Associazione Professionale, guiderà Enti e Aziende agli obblighi, sanzioni e scadenze contenuti nel D.Lgs. n. 24/2023: le disposizioni del decreto acquisiranno infatti efficacia dal 15 luglio per le imprese con più di 250 dipendenti, e dal 17 dicembre per quelle con un numero di dipendenti tra i 50 e i 249.

Oltre che sulle novità normative, il corso si focalizzerà sulle best practice per implementare processi e strumenti a norma di legge, a supporto dei Responsabili della compliance, organi direttivi, internal audit, OdV e RPCT che hanno il compito di adeguare il sistema interno di whistleblowing della propria organizzazione.

Preparati alla scadenza del 15 luglio e scopri tutte le novità sul D.Lgs. 24/2023

Iscriviti gratis al webinar

Gli argomenti trattati nel webinar sul whistleblowing

  • Il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023: come cambia il quadro normativo sul whistleblowing in Italia dopo l’attuazione della Direttiva UE 2019/1937
  • Obblighi, sanzioni e scadenze per Enti pubblici e Aziende private
  • Whistleblowing e GDPR: trattamento dei dati personali nella gestione delle segnalazioni e adempimenti in materia di privacy
  • Gestione del canale di segnalazione interno: soluzioni tecniche per assicurare la tutela della riservatezza imposta dalla normativa
  • Whistleblowing e gestione del rischio per ottimizzare la compliance anticorruzione
  • Domande e risposte

Scarica il programma >>

I relatori

Avv. Vincenzo Colarocco – Responsabile del Dipartimento “Diritto della proprietà intellettuale, diritto di internet e concorrenza sleale” e del Dipartimento “Compliance, media e tecnologia” dello Studio Previti Associazione Professionale. È specializzato in data protection, diritto delle nuove tecnologie, proprietà intellettuale e diritto industriale, social media law, informatica giuridica, diritto delle comunicazioni, diritto civile e commerciale.

Avv. Marta Cogode – Avvocata e Senior Associate presso lo Studio Previti Associazione Professionale, si occupa prevalentemente di diritto della privacy, diritto delle nuove tecnologie, compliance, diritto civile e commerciale.

Ing. Stefano Orrù Senior Consultant Whistleblowing DigitalPA e consulente di riferimento per il software Legality Whistleblowing. Affianca Enti Pubblici e Società con modello 231 nella verifica e il monitoraggio della conformità delle misure di sicurezza adottate per la segnalazione di illeciti e per la tutela del whistleblower.

Modera l’incontro il Dott. Gianluca Incani, Senior Consultant Anticorruzione presso DigitalPA.

Tutti i partecipanti riceveranno il materiale formativo utilizzato durante il corso e un attestato di frequenza nominativo. Dopo la diretta del 7 giugno, sarà possibile accedere al webinar in modalità on demand.

Assicura la perfetta compliance normativa con Legality Whistleblowing

Legality Whistleblowing è la soluzione completa per adeguare rapidamente la propria Organizzazione, pubblica o privata, alla nuova normativa italiana sul whistleblowing, D.Lgs. 24/2023.

Il software permette di istituire un canale digitale sicuro e a norma per l’invio delle segnalazioni, che garantisce la piena riservatezza dell’identità del segnalante grazie alla crittografia end-to-end, il trattamento dei dati personali a norma GDPR e i più elevati standard di sicurezza applicativa. Legality Whistleblowing è una piattaforma in SaaS certificata dall’Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN).

whistleblowing2023-acn

Scarica ora la guida gratuita alla nuova legge sul whistleblowing

 

 


Fonte: DigitalPA (www.digitalpa.it)