trasparenza amministrativo e diritto di accesso (FOIA)È importante che tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini ci sia un rapporto di fiducia. Ecco un focus sulla trasparenza amministrativa e il diritto di accesso (FOIA).


Trasparenza amministrativa e il diritto di accesso (FOIA): come si legge nell’art.1 della legge 241/90 (modificata e integrata dalla Legge 15/2005):

“l’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia e di pubblicità e di trasparenza, secondo le modalità previste dalla Legge nonché dai principi dell’ordinamento comunitario”.

Proprio per questo, negli ultimi anni, diversi Paesi hanno introdotto alcune leggi sulla libertà d’informazione, dando maggiore importanza alla trasparenza e facendola diventare un diritto.

Ecco un approfondimento sulla trasparenza amministrativa e il diritto di accesso (FOIA).

La trasparenza amministrativa e il diritto di accesso (FOIA): ecco di cosa si tratta

Il FOIA (Freedom of Information Act) è la normativa che garantisce a chiunque il diritto di accesso alle informazioni, che sono detenute dalle pubbliche amministrazioni, salvo i limiti a tutela degli interessi pubblici e privati, stabiliti dalla legge.

Questo diritto, in Italia, è previsto dal decreto legislativo n. 97 del 2016, che ha modificato il decreto legislativo n. 33 del 2013. Il nuovo decreto ha introdotto l’accesso civico generalizzato, così da promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa, favorendo, inoltre, un maggiore controllo sulle funzioni istituzionali e sull’utilizzo corretto delle risorse pubbliche.

L’obiettivo del FOIA è quello di promuovere una maggiore trasparenza nel rapporto tra istituzioni e cittadini, favorendo il dibattito pubblico. Le informazioni e i dati, in questo modo, sono accessibili a cittadini italiani e stranieri, imprese, stampa e organizzazioni non governative.

La trasparenza amministrativa e il diritto di accesso (FOIA): come avviene l’accesso agli atti

trasparenza amministrativo e diritto di accesso (FOIA)

Col FOIA, è stato introdotto l’accesso civico generalizzato, che si va ad aggiungere alle altre forme di accesso previste dal nostro ordinamento (l’accesso civico semplice e l’accesso procedimentale).

L’accesso civico semplice permette a chiunque di richiedere documenti, dati e informazioni, che le amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare nella sezione “Amministrazione trasparente” dei loro siti istituzionali.

Invece, l’accesso procedimentale è uno strumento finalizzato a proteggere gli interessi giuridici di soggetti che sono portatori di un interesse diretto, concreto e attuale.

L’accesso civico generalizzato, a differenza delle due precedenti tipologie, garantisce al cittadino la possibilità di richiedere dati e documenti alle pubbliche amministrazioni, senza il bisogno di possedere un interesse qualificato. I dati e le informazioni a cui si può accedere sono quelli che rientrano negli obblighi di pubblicazione, previsti dal decreto, con solo alcuni limiti indicati dalla legge.

Le amministrazioni possono rifiutare l’accesso agli atti solo nel caso si crei un pregiudizio alle seguenti questioni:

  • Sicurezza pubblica e ordine pubblico;
  • Sicurezza nazionale;
  • Difesa e questioni militari;
  • Relazioni internazionali;
  • Politica e stabilità finanziaria economica dello Stato;
  • Conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
  • Regolare svolgimento di attività ispettive;
  • Protezione dei dati personali;
  • Libertà e segretezza della corrispondenza;
  • Interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica.

Webinar Anti corruzione e trasparenza: formazione obbligatoria annuale

Sul tema della trasparenza amministrativa e il diritto di accesso (FOIA) ci sarà un focus nel terzo incontro del webinar Anti corruzione e trasparenza, tenuto dall’Avv. Ida Tascone e organizzato dallo Studio Sigaudo tramite TuttoPA Formazione.

Il webinar è valido per l’assolvimento degli obblighi formativi in materia di prevenzione della corruzione e illegalità.
Il 13 gennaio 2022, dalle ore 14.30 alle 16.30, si terrà l’incontro dal titolo “La trasparenza amministrativa e il diritto di accesso (FOIA)”.

A questo link, potrete trovare il programma dell’incontro.


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it