interoperabilita-protocolli-pa-agid-tecnologia-restLinee Guida sul Documento Informatico: arriva il via libera dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) alla tecnologia REST per l’interoperabilità tra i protocolli delle PA.


Al via il processo di definizione delle interfacce applicative in tecnologia REST per permettere alle PA di far dialogare tra loro i propri sistemi di protocollo informatico in maniera diretta.

L’Agenzia per l’Italia Digitale, infatti, aggiornerà nelle prossime settimane l’ Allegato 6 – “Comunicazione tra AOO di Documenti Amministrativi Protocollati” delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, raccogliendo i commenti delle Pubbliche Amministrazioni e degli operatori di mercato interessati e rilasciando le interface description language nel rispetto della specifica OpenAPI 3.0.

Interoperabilità tra i protocolli delle PA: AgID lancia tecnologia REST

Attualmente l’Allegato 6 delle linee guida, oltre a definire la struttura della segnatura di protocollo, le caratteristiche del messaggio protocollato e i flussi comunicazione necessari a dare seguito alle esigenze di comunicazione tra Aree Organizzative Omogenee (AOO) per assicurare l’inoltro di un messaggio protocollato, individua le interfacce applicative per permettere alle AOO delle Pubbliche Amministrazione di far interagire i propri sistemi informatici applicando la tecnologia SOAP (Simple Object Access Protocol).

Il nuovo Modello di Interoperabilità rappresenta un asse portante del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, necessario per il funzionamento dell’intero Sistema informativo della PA. Il modello rende possibile la collaborazione tra pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurano l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni.

Considerata l’adozione nel 2022 da parte di AgID del Modello di interoperabilità delle Pubbliche Amministrazioni (ModI) e l’incremento dell’utilizzo della tecnologia REST da parte delle PA per far interagire i propri sistemi informatici, AgID procederà con l’aggiornamento dell’Allegato 6, prevedendo la definizione delle interfacce applicative in tecnologia REST (REpresentational State Transfer).

Si tratta in breve di un sistema che consente alle applicazioni di servizi web di comunicare fra loro in modo diretto.

Teoricamente REST è compatibile con qualsiasi protocollo o formato di dati, ma prevalentemente utilizza il protocollo HTTP e trasferisce i dati con JSON (JavaScript Object Notation). REST è una delle soluzioni più diffuse per ottenere dati dal web, grazie alla sua flessibilità, velocità e semplicità.

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it