accessibilita-siti-web-pa-webinar-gratuito-lentepubblicaAccessibilità e siti web PA: nel prossimo webinar gratuito di lentepubblica.it saranno affrontate tutte le novità sugli adempimenti e gli obblighi previsti dalla nuova normativa.


I prossimi mesi saranno estremamente importanti per le Pubbliche Amministrazioni: si avvicina infatti uno switch-off molto importante per i siti web istituzionali.

Il 23 Settembre 2020, infatti, tutti i siti web delle PA dovranno essere aggiornati alle nuove norme di riferimento.

Ma di cosa si tratta nello specifico?

Accessibilità dei siti web della PA: i nuovi adempimenti normativi

Una delle prime leggi che in Italia risulta applicabile ai siti Web delle PA è la legge 4/2004 (la cosiddetta legge Stanca), che recava testualmente “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.

Le nuove regole sono state introdotte poi a livello comunitario dalla Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento UE: questo documento interviene sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.

Successivamente in Italia, a ratificare ufficialmente le regole è stata l’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 106 del 10 agosto 2018, che ha aggiornato e modificato la Legge 9 gennaio 2004, n. 4Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, uno dei capisaldi normativi in materia di accessibilità nel nostro paese.

Ricordiamo, infine, che anche l’AgID è intervenuta, rilasciando le nuove Linee guida di design della PA, che hanno l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi e alle informazioni di carattere istituzionale, così da favorire il dialogo virtuale tra pubbliche amministrazioni e cittadini.

I nuovi dettami normativi mettono il sito web nella posizione di dover adempiere a una funzione essenziale: vale a dire quella di fornire informazioni fruibili per tutti gli utenti, compresi coloro che si trovano in situazioni di limitazioni fisiche, tecnologiche o ambientali. Solo così potrà rispettare appieno il tanto proclamato parametro dell’accessibilità.

In buona sostanza i nuovi obblighi, dunque, riguardano ad ampio raggio tutto ciò che concerne il campo dell’ICT (Information and Communications Technology) nelle Pubbliche Amministrazioni italiane.

Per questo le PA hanno l’obbligo di acquistare prodotti ICT, compresi siti web e applicazioni mobili rispetto a regole internazionali, che favoriscano l’integrazione ed evitino la discriminazione di utenti con disabilità.

Il webinar di lentepubblica.it

Le Pubbliche Amministrazioni, visto l’approssimarsi della scadenza, hanno pertanto bisogno di trovare il bandolo della matassa e capire come muoversi nello specifico per operare in piena conformità alle nuove disposizioni.

Per questo motivo lentepubblica.it, in collaborazione con il gruppo GolemNet, società che da oltre un decennio si occupa anche di formazione per gli Enti, organizza un’interessante giornata di formazione online dal titolo “Accessibilità e siti internet PA: gli adempimenti derivanti dalla nuova normativa”.

Il webinar si terrà mercoledì 29 Aprile 2020 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Per iscrivervi potete cliccare sul banner qui di seguito.

I temi affrontati nel webinar

Relatore tecnico del seminario sarà Roberto Scano, Esperto per la normazione e diffusione delle competenze digitali e accessibilità ICT, Presidente dell’Associazione IWA Italy (International Web Association).

In estrema sintesi, i temi affrontati durante il seminario online saranno i seguenti:

  • Novità per gli acquisti ICT
  • Nuovi obblighi per i siti web e app
  • Le responsabilità del RTD
  • La comunicazione delle emergenze

A supportare Roberto Scano durante il seminario online sarà presente anche il Dott. Francesco Ruta, Project manager siti web PA della Società GolemNet.

Sarà lui a curare un ulteriore aspetto dei nuovi adempimenti affrontato durante il webinar:

  • Casi pratici di accessibilità: siti web in conformità alle normative di accessibilità Moduli online.

 


Fonte: articolo di Simone Bellitto