foia monitoraggioFOIA: il primo monitoraggio è stato svolto presso i Ministeri con riferimento alle istanze ricevute dal 23 dicembre 2016 al 23 marzo 2017, primo trimestre di applicazione della norma introdotta dal decreto legislativo n. 97/2016.


 

Condotto dal Dipartimento della Funzione pubblica in relazione all’applicazione della norma che ha introdotto il diritto di accesso generalizzato ai dati e ai documenti detenuti dalle PA (FOIA), il primo monitoraggio è stato svolto presso i Ministeri con riferimento alle istanze ricevute dal 23 dicembre 2016 al 23 marzo 2017, primo trimestre di applicazione  della norma introdotta dal decreto legislativo n. 97/2016.

 

«I risultati dei primi mesi di applicazione sono in linea con le nostre aspettative, ma sono solo l’inizio – ha commentato la ministra Marianna Madia in un’intervista al quotidiano Il Sole 24 Ore – perché riforme come questa hanno bisogno di farsi spazio nella cultura della Pa e dei cittadini portatori di diritti».

 

Il FOIA – Freedom of Information Act, dà diritto a chiunque di avere accesso ai dati e ai documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione. Viene introdotto in Italia con la riforma della Pubblica Amministrazione ed entra in vigore il 23 Dicembre 2016 con il D.lgs.175. Da tempo legge in altri Paesi come Svezia e USA, il FOIA è uno strumento di trasparenza che serve a stimolare il controllo diffuso sull’operato dei pubblici uffici e consentire la partecipazione dei cittadini.

 

205 istanze pervenute

 

Presso i Ministeri nel trimestre 23 Dicembre2016 – 23 Marzo 2017

 

Accolte 113 – Rigettate 32 – Parzialmente accolte 6 – In attesa di risposta 43 – Destinatario errato 11

 

Delle 43 istanze in attesa di risposta il 58,1% sono pervenute nel mese di Marzo pertanto sono ancora nei termini previsti di 30gg per ottenere una risposta. Per le restanti il termine è scaduto.

 

Principali motivazioni di rigetto:

 

• Richiesta informazioni non già elaborate
• Sicurezza nazionale
• Regolare svolgimento delle attività ispettive
• Libertà e segretezza della corrispondenza
• Interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica

 

Modalità di trasmissione dei documenti da parte dei Ministeri

 

– 84% dei documenti è stato trasmesso solo in via telematica
– 8% dei documenti è stato trasmesso sia in via telematica che tradizionale
– 8% modalità di trasmissione non indicata