australia canguriLe Politiche innovative realizzate dal Governo australiano promuovono la trasparenza amministrativa e favorisco lo sviluppo di applicazioni innovative per migliorare i servizi pubblici erogati alla collettività.

 

Data.gov.au è il Portale OpenData dedicato alla pubblicazione di tutti i dati pubblici in possesso del Governo australiano, per consentire il libero accesso e l’agevole utilizzo dei dataset disponibili, in base alle linee guida della tabella di marciadiretta a definire la Strategia OpenData del Paese, allo scopo di promuovere la totale apertura dei dati pubblici in Australia, mediante la predisposizione di una piattaforma interattiva caratterizzata da cataloghi di dati disponibili in formati aperti e standard, in modo da garantire l’accesso alle informazioni di rilevanza sociale e realizzare applicazioni innovative finalizzate a migliorare i servizi pubblici esistenti.

 

La prima versione del Portale è stata lanciata nel 2010 al fine  di promuovere la pubblicazione di dati aperti in Australia, con l’obiettivo di assicurare la possibilità dei cittadini di utilizzare i dati, qualificati espressamente come risorse pubbliche disponibili a tutti.

 

L’Ufficio del Governo australiano CTO presso il Dipartimento delle Finanze è responsabile dello sviluppo, del supporto e del funzionamento del Portale OpenData, con l’ulteriore compito di elaborare linee guida e buone pratiche in materia di e-Gov al fine di migliorare l’erogazione dei servizi pubblici esistenti

 

Il progetto rientra nell’ambito dell’iniziative realizzate in materia di Government Data Landscape mind map, al fine di creare una vera e propria mappa interattiva completa di tutte le attività realizzate nel corso del tempo, in modo da consentire un costante monitoraggio dei progetti predisposti dal Governo in materia di OpenData e e-Gov.

 

All’interno del sito è attiva una specifica sezione che consente di inviare, commentare e votare le richieste degli utenti, nell’ambito di un progetto sperimentale di elaborazione interattiva e partecipativa dei dataset utilizzabili. La sezione attualmente contiene 113 Idee Inviate, 229 Commenti, 866 Voti, 449 Utenti attivi, stimolando la partecipazione dal basso nel processo di definizione della Strategia nazionale OpenData. Per partecipare alle attività interattive della sezione, occorre creare un account per poi effettuare richieste, votare o lasciare un commento.

 

L’uso dei dati pubblici deve avvenire nel rispetto di quanto previsto dalla Creative Commons Attribution 3.0 Australia licence, che l’utente accetta di utilizzare esclusivamente per fini leciti, senza violare i diritti di paternità e limitare o restringere l’uso e il godimento dei dataset disponibili all’interno del sito, che dichiara espressamente di rispettare le norme previste dal  Privacy Act 1988 nonché Australian Privacy Principles.

 

Data.gov.au realizzare un’efficace Strategia OpenDta per trovare, accedere e riutilizzare i dataset pubblici dal governo, nel rispetto di quanto previsto dalla Dichiarazione del governo di Open Government, in attuazione del Report of the Government 2.0 – Taskforce.

 

In particolare, il governo australiano si impegna a realizzare una concreta Strategia OpenData, al fine di promuovere una maggiore partecipazione alla democrazia, favorendo un incremento della trasparenza amministrativa attraverso la valorizzazione delle tecnologie digitali, mediante un’indispensabile collaborazione attiva con i cittadini, che richiede il rafforzamento del diritto di accesso alle informazioni, per migliorare la partecipazione degli utenti al processo decisionale del Governo. A tal fine, il Governo Australiano, ha predisposto una riforma della disciplina del Freedom of Information Act (FOIA) che istituisce l’Office of the Australian Information Commissioner, al fine di definire un regime di regolazione delle vasta gamma di informazioni da pubblicare e da rendere accessibili a tutti, nel contesto di una complessiva riforma della Pubblica amministrazione, caratterizzata da pratiche aperte e trasparenti, allo scopo di favorire l’accesso degli utenti al riutilizzo dei dati pubblici, forniti mediante licenze aperte.

 

In base al Piano d’Azione definito con Report of the Government 2.0, il Governo australiano si impegna a realizzare un processo di digitalizzazione delle attività amministrative, mediante l’erogazione di servizi pubblici disponibili online, partendo dal presupposto che la trasparenza rappresenta un bene comune fondamentale, in modo da realizzare un Governo 2.0 interattivo, aperto e partecipativo.

 

Attualmente, in base alle statistiche ufficiali del Portale, risultano disponibili 5783 dataset, con il coinvolgimento di 160 organizzazioni e 25 gruppi, che hanno contribuito alla creazione e alla gestione dei dataset, con un totale di 27629 file caricati.

 

In particolare, nel corso del tempo sono stati creati organizzati interessanti cataloghi di dati nel settore dei Servizi, Scienza, Ambiente, Sport e attività ricreative, Finanza, Salute, Affari Culturali, Trasporti, Comunicazione, Istruzione e formazione, Occupazione, Governance, Infrastrutture, Turismo, in modo da regolare tutti gli aspetti che possono incidere sulla concreta erogazione di servizi pubblici alla collettività.

 

Grazie alla crescente disponibilità di dati pubblici, nel corso del tempo state create una serie di applicazioni interattive, tra le quali Government Contracts che consente di monitorare la spesa pubblica, mediante la visualizzazione dei contratti governativi, individuabili sulla base di specifici filtri di selezione per categoria, fornitori, valore del contratto, data di pubblicazione, e metodo di aggiudicazione.

 

Charities che consente di trovare le organizzazioni no profit che operano nel settore della beneficenza in base ad una serie di indici relativi alla posizione, alle cause benefiche, alle particolari attività, alle dimensioni organizzazione, alle dimensioni del reddito prodotto.

 

L’applicazione BudgetAus fornisce agli utenti interessanti informazioni in materia contabile, al fine di ricercare, monitorare e analizzare i dati del bilancio.

 

WotsGoingOn.com è applicazione che fornisce un servizio di geolocalizzazione per consentire agli utenti di individuare attività commerciali, eventi, attività ricreative, in base al raggio di ricerca impostato, mettendo in contatto gli utenti con i fornitori dei servizi richiesti.

 

Inoltre, è stato attivato un sito che raccoglie tutti i servizi Apps per accedere alle risorse del governo australiano direttamente dai propri dispositivi mobili.

 

Estremamente interessante l’applicazione Stats ABS che fornisce dati generali sulla popolazione australiana, in base ai dati demografici disponibili predisposti dal Population Clock Web Service, che consente di visualizzare 33 indicatori economici, aggiornati periodicamente e monitorare i più recenti dati del censimento delle persone e delle famiglie.

 

L’applicazione Access to Justice fornisce l’accesso alle informazioni su assistenza legale e servizi di risoluzione alternativa delle controversie, al fine di facilitare la conoscenza delle informazioni legali nella compilazione di dati e moduli, con la possibilità di contattare esperti per ottenere chiarimenti e risposte alle proprie richieste.

 

L’applicazione Australian JobSearch fornisce informazioni agli utenti in cerca di lavoro per facilitare la ricerca di opportunità lavorative, anche mediante un servizio di geolocalizzazione GPS che consente di trovare offerte di lavoro più vicine agli utenti in base alla propria posizione.

 

Emergency + è uno strumento che utilizza la funzionalità GPS del telefono in modo da consentire di individuare le chiamate di emergenza, in base alle informazioni che visualizzano la posizione geolocalizzata dell’utente che inoltra la richiesta di aiuto dal proprio smartphone, con la contestuale possibilità di visualizzare i numeri nazionali di emergenza per consentire un’efficiente organizzazione del soccorso.

 

L’obiettivo del Goverrno australiano è quello di realizzare un completo processo di digitalizzazione dei propri servizi pubblici, mediante il potenziamento del portale istituzionale, in cui è stata attivata la sezione australia.gov.au per trovare tutte le informazioni del governo australiano, la sezione  business.gov.au che eroga un concreto aiuto alle imprese, fornendo gli strumenti di cui hanno bisogno per avviare, gestire e far crescere il proprio business e la sezione my.gov.au al fine di creare un account myGov per ogni cittadino, in modo da fruire direttamente online di una vasta gamma di servizi del governo australiano, mediante il semplice accesso al proprio profilo personale.