Tra le tante iniziative che hanno avuto luogo in occasione della Giornata della Legalità 2024 un omaggio all’Integrità e alla Bellezza Architettonica, presso l’Acquario Romano.


Il 23 maggio 2024, l’Italia ha celebrato la Giornata della Legalità con numerose iniziative per ricordare le vittime delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio e per promuovere la cultura della legalità tra i giovani.

Il resoconto delle iniziative per la Giornata della Legalità 2024: l’evento di Palermo

A Palermo, migliaia di studenti hanno partecipato all’iniziativa “Palermo chiama Italia“, che ha incluso la tradizionale Nave della Legalità, quest’anno in versione virtuale, per coinvolgere scuole di tutta Italia in un viaggio simbolico verso la consapevolezza e l’impegno contro la mafia.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rivolto un messaggio ai giovani, esortandoli a ricordare l’esempio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, magistrati simbolo della lotta alla mafia. Ha sottolineato l’importanza della memoria e dell’impegno civico per costruire una società giusta e libera dalla criminalità organizzata.

Siamo reduci dal G7 in cui si è dato atto all’Italia che la nostra legislazione contro la mafia è ottima. Ora c’è il rischio dell’intelligenza artificiale: dobbiamo lavorare per capire quali potrebbero essere gli usi che la criminalità trasnazionale potrebbe fare di questi nuovi strumenti“. Queste sono state le parole espresse dal ministro della Giustizia Carlo Nordio.

Lo Stato non deve arretrare nell’attività di contrasto alla mafia ma deve proporsi e garantire ovunque, con le sue articolazioni, la sua presenza nel territorio. Per la mafia sappiamo che è fondamentale il controllo del territorio“. Questo invece è stato il fulcro dell’intervento del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Le altre iniziative a livello nazionale

A livello nazionale, sono state organizzate diverse attività educative e commemorative. Tra queste, una nota inviata dal Ministero dell’Istruzione a tutte le scuole italiane, invitando gli istituti a dedicare momenti di riflessione e approfondimento sul tema della legalità e sull’eredità di Falcone e Borsellino.

Queste iniziative testimoniano l’impegno continuo dell’Italia nella lotta contro la mafia e nella promozione della cultura della legalità, attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni e della società civile.

L’Evento dell’Ordine degli Architetti di Roma

Tra le varie iniziative, a Roma, l’Ordine degli Architetti di Roma ha organizzato un evento che unisce riflessione, arte e musica in un contesto di straordinaria bellezza come l’Acquario Romano, un edificio storico che rappresenta un simbolo di eleganza architettonica e di storia della città.

L’Ordine degli Architetti di Roma, sempre in prima linea nella promozione dei valori della legalità e dell’etica professionale, ha organizzato una serie di interventi e dibattiti con esperti, magistrati e personalità del mondo dell’architettura e dell’urbanistica. Gli incontri si sono focalizzati sul ruolo dell’architettura nella costruzione di città più giuste e sicure, sottolineando come la progettazione urbana possa contribuire a combattere l’illegalità e promuovere il bene comune.

Molti i temi al centro della VII edizione della Giornata della Legalità promossa dall’OAR, dal ruolo della città quale elemento basilare della crescita di un essere umano alla stretta relazione tra esclusione sociale e illegalità, dal richiamo ai più importanti principi costituzionali alla conoscenza delle criticità sociali come base di individuazione degli strumenti di inclusione, fino alle sinergie da attivare tra pubblico e privato per dare nuovi orizzonti e fare prevenzione.

Il Concerto del Maestro Remo Anzovino

La serata ha raggiunto il suo apice con il concerto del maestro Remo Anzovino, celebre compositore e pianista italiano, noto per le sue colonne sonore emozionanti e le sue esibizioni cariche di pathos. Il concerto, tenutosi nell’incantevole cornice dell’Acquario Romano, ha offerto un’esperienza musicale unica, in cui le note del pianoforte di Anzovino hanno risuonato tra le arcate e i mosaici di questo luogo affascinante.

L’Acquario Romano, con la sua architettura neoclassica e la sua storia centenaria, ha fornito un’ambientazione perfetta per l’esibizione, creando un dialogo tra la musica e lo spazio che ha amplificato il messaggio di bellezza, armonia e legalità.

Il significato di queste iniziative

La Giornata della Legalità 2024 organizzata dall’Ordine degli Architetti di Roma unendo riflessione, impegno civico e arte in un evento ha saputo coinvolgere e commuovere i partecipanti. Il concerto del maestro Remo Anzovino in particolare, ha rappresentato un momento di alta intensità emotiva, celebrando la legalità attraverso la potenza universale della musica. Roma ha dimostrato ancora una volta come la cultura e l’architettura possano essere strumenti potenti per la promozione dei valori di giustizia e bellezza.


Fonte: articolo di Francesca Liani