vulnerabilita-sismica-elenco-comuni-beneficiari-contributiOn line sul sito del MIUR, in merito alla vulnerabilità sismica, l’elenco dei Comuni beneficiari dei Contributi.


Pubblicato sul sito del MIUR con  decreto  direttoriale  del  18 luglio  2018, la graduatoria degli interventi dei   Comuni beneficiari dei contributi, finalizzati alla verifica di vulnerabilità sismica e progettazione di  interventi di adeguamento antisismico sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2.

 

Si fa  presente, che considerate le evidenti difficoltà per gli Enti locali di rispettare la prossima scadenza del 31 agosto, come previsto dall’art. 20 bis della legge di bilancio 2017 per l’effettuazione delle verifiche di vulnerabilità, l’ANCI si è fatta promotrice presso il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti e il Sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giancarlo Giorgetti, dello slittamento di detto termine. Allegato 2Allegato 3Allegato 4

 

L’elenco degli interventi di cui all’articolo 1, comma 2, del presente decreto, nell’ambito della graduatoria generale, è finanziato con le risorse di cui all’articolo 41 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, di competenza del Dipartimento Casa Italia, fino a concorrenza delle risorse disponibili.

 

A CHI E’ INDIRIZZATO?

 

I contributi stanziati possono essere utilizzati dagli enti locali proprietari degli edifici scolastici per finanziare:

 

– Nella zona sismica 1: le verifiche di valutazione del rischio sismico sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, censiti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, e le conseguenti progettazioni per gli eventuali interventi di adeguamento sismico che si dovessero rendere necessari a seguito delle predette verifiche.

 

Il Dipartimento Casa Italia determina, secondo l’ordine di graduatoria e nei limiti delle risorse disponibili, gli interventi ammessi al finanziamento per la zona 1 e autorizza le verifiche di valutazione del rischio sismico e le progettazioni necessarie al termine delle suddette verifiche, nei limiti delle risorse disponibili.

 

BENEFICIARI AMMESSI ALLA SELEZIONE

 

Tutti gli enti locali proprietari di edifici adibiti ad uso scolastico nella zona sismica 1 e censiti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica.