Il DM 6 settembre 2024 stabilisce nuove regole, con l’obbligo di modulare il prelievo sugli immobili: scopriamo dunque quali i sono i dettagli della ridefinizione delle aliquote IMU per i Comuni.
Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale del 6 settembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 18 settembre scorso, si profila un cambiamento significativo nella gestione dell’Imposta Municipale Propria (IMU).
A partire dal prossimo anno, i comuni dovranno adeguare il loro sistema di prelievo sugli immobili a specifiche linee guida stabilite a livello centrale, abbandonando l’attuale sistema di differenziazione locale che ha spesso generato confusione.
Le nuove direttive sulla ridefinizione delle aliquote IMU per i Comuni
Il decreto introduce un allegato A che modifica e sostituisce quello precedente, approvato il 7 luglio 2023. Questo documento stabilisce le condizioni alle quali gli enti locali possono diversificare le aliquote, secondo quanto previsto dall’articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Le categorie per le quali i comuni potranno applicare diverse aliquote comprendono:
- Abitazioni principali di categorie catastali A/1, A/8 e A/9
- Fabbricati rurali a uso strumentale
- Fabbricati del gruppo catastale D
- Terreni agricoli
- Aree fabbricabili
- Altri fabbricati, diversi dalle abitazioni principali e dai fabbricati del gruppo D.
Uno degli elementi fondamentali introdotti dal decreto ministeriale riguarda l’obbligo per i comuni di redigere una delibera per l’approvazione delle aliquote IMU, utilizzando una specifica applicazione informatica disponibile sul portale del federalismo fiscale. Questo passaggio non è solo formale, ma rappresenta un cambiamento sostanziale nella gestione delle aliquote, imponendo una maggiore trasparenza e uniformità nel processo.
La delibera di approvazione
La delibera deve essere preparata per l’anno d’imposta 2025 e deve includere un prospetto IMU dettagliato delle aliquote che i comuni intendono applicare. Questo prospetto non è solo un documento accessorio, ma una parte integrante della delibera stessa; senza di esso, la delibera non sarà considerata valida. È importante notare che anche i comuni che non prevedono di modificare le aliquote attuali sono tenuti a seguire questa procedura. Ciò implica che tutti gli enti locali, indipendentemente dalle loro intenzioni, devono interagire con l’applicazione e redigere la documentazione necessaria.
Scadenze
Le aliquote IMU stabilite dai comuni avranno efficacia per l’anno fiscale in corso solo se il prospetto delle aliquote viene pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento delle Finanze entro il 28 ottobre dello stesso anno. Questo introduce una scadenza stringente per i comuni, che devono assicurarsi che il prospetto sia inserito nel portale entro il 14 ottobre. Il rispetto di queste scadenze è fondamentale, poiché la mancata pubblicazione potrebbe compromettere la validità delle aliquote, con conseguenze dirette sulla capacità di incasso dell’IMU.
Impatto sui bilanci comunali
La necessità di adattarsi rapidamente a queste nuove disposizioni è di fondamentale importanza per evitare impatti negativi sui bilanci locali. Ogni comune dovrà effettuare i calcoli necessari per verificare che l’applicazione delle nuove aliquote non comprometta le entrate previste. Le variazioni delle aliquote potrebbero influenzare significativamente i fondi disponibili per servizi pubblici essenziali, come la manutenzione delle infrastrutture, l’istruzione e la sicurezza.
I comuni dovranno inoltre considerare il feedback dei cittadini e le esigenze del territorio. È fondamentale che gli enti locali conducano un’analisi approfondita dell’impatto economico delle nuove aliquote, per garantire che non si creino disparità o ingiustizie fiscali tra i residenti. Ad esempio, un aumento delle aliquote per determinate categorie di immobili potrebbe gravare in modo eccessivo su alcune famiglie, mentre un abbassamento per altre potrebbe ridurre le entrate necessarie al funzionamento dei servizi pubblici.
Un supporto alle attività di accertamento degli enti locali
Nel contesto della promozione di una gestione tributaria locale ottimale, emerge la rilevanza per gli enti locali di collaborare con partner qualificati, al fine di favorire l’espletamento puntuale ed efficiente delle attività di riscossione e accertamento.
Ad esempio la Golem Net, software house specializzata in soluzioni dedicate alle Pa, è iscritta all’albo dei gestori dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali per l’effettuazione, anche disgiuntamente, delle attività di accertamento dei tributi e di quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate nelle province e nei comuni con popolazione superiore a 200.000 abitanti.
Golem Net è in linea pertanto con le disposizioni normative contenute all’art. 53, comma 1 , del D.lgs, 15 dicembre 1997, n. 446, il quale determina che le attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi e di altre entrate di Province e Comuni possono essere gestite da soggetti privati abilitati in possesso dei requisiti previsti per l’iscrizione all’albo appositamente istituito.
Si possono richiedere maggiori informazioni sulla soluzione completa compilando la form disponibile qui o in alternativa scrivendo un messaggio WhatsApp al numero 342 014 7374 o una email a commerciale@golemnet.it
Il testo del decreto in Gazzetta Ufficiale
Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it - Δ