piccoli-comuni-quote-fondo-assunzioni-progetti-pnrrLo ha comunicato il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (DAIT): sono stati erogati nuovi contributi del PNRR agli enti locali destinati agli investimenti nelle piccole opere.


Questi fondi sono previsti in particolare dalla Missione 2 del PNRRRivoluzione verde e transizione ecologica; Componente 4; Tutela del territorio e della risorsa idrica; Investimento 2.2: “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni“.

Questi contributi riguardano:

  • investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e dì edilizia residenziale pubblica, e all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
  • sviluppo territoriale sostenibile, compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Le piccole opere, o opere minori, sono interventi edilizi di modesta entità per i quali non è necessario ottenere il rilascio di una concessione edilizia e quindi versare oneri al Comune in cui è sito l’immobile.

PNRR, nuovi contributi agli enti locali per le piccole opere

Il Dipartimento – Direzione Centrale per la Finanza Locale – in data 19 settembre 2023 ha dunque provveduto ad erogare a titolo di acconto, corrispondente al 50 per cento del contributo per le piccole opere, risorse pari ad euro 19.913.805,08 per n.658 enti.

I mandati di pagamento risultano inviati all’Ufficio di controllo del MEF (U.C.B. presso il Ministero dell’interno), attraverso il Sistema SICOGE, per l’inoltro alla Banca d’Italia e il successivo accreditamento ai Comuni.

Si ricorda ai soggetti attuatori che, per ottenere l’erogazione delle ulteriori risorse, debbono presentare l’apposito rendiconto, attraverso il sistema di monitoraggio ReGiS, secondo le indicazioni contenute nel Manuale d’istruzione per i Soggetti Attuatori – piccole opere – del 22 novembre 2022, che sarà oggetto di prossimo aggiornamento per essere conforme alle disposizioni legislative attuali.

L’elenco completo dei beneficiari

Potete consultarlo qui.

 

 


Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it