mancato-inserimento-erogazioni-liberali-precompilataMancato inserimento delle Erogazioni Liberali nella Precompilata. Come mai nel 730 precompilato non sono presenti le erogazioni liberali che l’anno precedente sono state effettuate a favore di un’associazione di promozione sociale?


Il mancato inserimento è dovuto alla circostanza che l’invio di tale tipologia di dati all’Agenzia delle entrate da parte degli enti beneficiari delle erogazioni liberali non è obbligatorio, ma facoltativo. Più precisamente, in relazione agli anni d’imposta 2017, 2018 e 2019, le Onlus, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni e le associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e le fondazioni e le associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, trasmettono, in via facoltativa, all’Agenzia i dati relativi alle erogazioni liberali effettuate da persone fisiche tramite banca o ufficio postale o altri sistemi di pagamento tracciabili, nell’anno d’imposta di riferimento.

 

Per ulteriori informazioni sulla dichiarazione precompilata si rinvia al sito di assistenza.

 

Quest’anno nella dichiarazione precompilata sono inseriti nuovi oneri e spese. Sono presenti, infatti, le spese per la frequenza degli asili nido e relativi rimborsi, i contributi detraibili versati alle società di mutuo soccorso e, se comunicate in quanto l’invio è facoltativo, le erogazioni liberali effettuate alle Onlus, alle associazioni di promozione sociale, alle fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e alle fondazioni e associazioni aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica.