fatturazione-elettronica-delega-massivaFatturazione Elettronica, la delega massiva per il servizio è ora disponibile per tutti gli intermediari abilitati. Ecco quali sono i passaggi da seguire.


Approvato il modulo per il conferimento/revoca delle deleghe all’utilizzo dei servizi di Fatturazione elettronica, in previsione dell’entrata in vigore del nuovo obbligo, unitamente alle relative istruzioni per la compilazione fornite dall’Agenzia delle Entrate.

 

Un provvedimento del direttore dell’Agenzia, ha infatti definito le modalità con cui gli intermediari delegati possono inviare all’Amministrazione la comunicazione telematica contenente i dati essenziali delle deleghe ricevute, ai fini della loro attivazione automatica.

 

Fatturazione Elettronica e delega massiva: gli intermediari

 

L’intermediario delegato deve inviare all’Agenzia delle entrate una comunicazione telematica contenente i dati essenziali per l’attivazione delle deleghe. L’attivazione delle deleghe comunicate è subordinata alla positiva verifica degli elementi di riscontro, contenuti nella dichiarazione IVA presentata da ciascun soggetto delegante nell’anno solare antecedente a quello di conferimento/revoca della delega.

 

I soggetti ai quali è stata conferita procura speciale per la presentazione del modulo presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate e ai quali è riconosciuta la possibilità di autenticare la firma del delegante in virtù di quanto previsto dall’articolo 63 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, possono:

 

  • predisporre un file, per ciascun soggetto delegato, contenente: – le copie delle deleghe sottoscritte dai deleganti, unitamente alle copie dei documenti di identità dei sottoscrittori stessi; – un prospetto, prodotto secondo lo schema riportato in allegato al presente provvedimento unitamente alle istruzioni per la sua compilazione, contenente gli elementi essenziali delle deleghe conferite; – la dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con cui si attesta di aver ricevuto specifica procura alla presentazione dei moduli di cui al punto 2.1, la rispondenza di quanto riportato nel file di cui sopra con quanto indicato nei moduli stessi e l’impegno a conservare gli originali dei moduli per 10 anni dalla data della loro sottoscrizione, nella consapevolezza delle conseguenze penali derivanti da dichiarazioni mendaci o dall’utilizzo di atti falsi nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità;
  • firmare digitalmente il file di cui al punto precedente e inviarlo tramite PEC all’indirizzo delegafatturazioneelettronica@pec.agenziaentrate.it.

 

Fatturazione Elettronica e delega massiva: i passaggi da seguire

 

Questi, invece, sono i quattro passaggi da seguire:

 

  1. RILASCIO DELLA DELEGA DA PARTE DEL CLIENTE – Il cliente rilascia all’intermediario abilitato la delega per i servizi di fatturazione elettronica. La delega è rilasciata sul modulo approvato dalprovvedimento 291241/2018 dell’agenzia delle Entrate e con allegato il documento d’identità del delegante
  2. REGISTRO CRONOLOGICO DELLE DELEGHE – Predisposizione di un registro con indicazione: • numero progressivo e data della delega • codice fiscale e dati anagrafici/denominazione del delegante • estremi del documento di identità del sottoscrittore della delega/revoca.
  3. DATI ESSENZIALI PER ATTIVARE LA DELEGA – • dati dichiarativi: volume d’affari, Iva dovuta e Iva a credito; • servizi delegati e durata della delega • data e numero cronologico della delega • dichiarazione sostitutiva di atto notorio del delegato
  4. COMUNICAZIONE TELEMATICA – •trasmissione della delega entro 90 giorni dal conferimento da parte del cliente • efficacia della comunicazione – entro 2 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte dell’Agenzia • durata della delega, se non indicato dal delegante, in automatico 2 anni.